VENEZIA: progetti romeni alla Biennale 2011


Progetti romeni alla Biennale 2011; In memoriam Marcel Chirnoaga a Venezia
Biennale_grandePerforming History” e ”Romanian Cultural Resolution” sono i progetti che rappresenteranno la Romania alla 54esima edizione della Biennale d’Arte di Venezia, che si terrà dal 4 giugno al 27 novembre 2011. La direttrice dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (IRCCU), Monica Joita, ha presentato i progetti per RRI e ha fatto anche un bilancio del 2010, segnato da numerosi eventi culturali in Italia.

Sempre nel 2010, l’IRCCU Venezia ha celebrato anche l’80esimo anniversario. In riferimento alla presenza della Romania alla Biennale, un comunicato dell’IRCCU ricorda che, negli anni 1938-1940, il grande storico romeno Nicolae Iorga, fondatore dell’Istituto, si impegnò personalmente perchè la Romania si unisse agli altri Paesi che avevano già un Padiglione nazionale nei Giardini di Castello dove, dal 1895, si svolge la Biennale d’Arte di Venezia.

Sempre l’IRCCU rende omaggio alla memoria di Marcel Chirnoaga (1930-2008), uno dei più apprezzati e amati artisti romeni in Italia e specialmente nel Veneto. Ne 2005, il Comune di Padova e l’Associazione “Amici della Romania”, presieduta da Rosy e Liviu Zanolini, hanno organizzato alla Galleria “La Rinascente” una retrospettiva delle incisioni di Marcel Chirnoaga, uno dei più grandi artisti degli ultimi decenni. Per l’occasione, è stata esposta anche il suo ultimo lavoro, “L’Apocalisse di San Giovanni”.

Varie città d’Italia ospitano oggi importanti e numerose opere del compianto maestro. Nel 1999, in occasione della manifestazione dal tema ”Dante in Romania”, Marcel Chirnoaga ha ricevuto a Ravenna la Medaglia d’oro per le 21 incisioni che illustravano “L’Inferno” della “Divina Commedia”.
MC
L’amore e l’apprezzamento di Marcel Chirnoaga per l’Italia si concretizzò anche nella preziosa donazione che fecce al Museo d’Arte Medioevale e Moderna di Padova. Infatti, la sua speciale relazione con la città fu ripagata dalla concessione a Palazzo Moroni della Medaglia d’Oro del Comune di Padova.

Da parte sua, l’IRCCU di Venezia ha organizzato diverse mostre personali del compianto maestro, che fu uno dei collaboratori di marchio.
Alla sua memoria, l’Istituto propone al pubblico, dal 23 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011, il progetto multiculturale “Nella natura e nel segno ricordando Marcel Chirnoagă”) dell’artista visiva Marilena Berti.

Nata nel 1958, Marilena Berti, laureata presso la prestigiosa Università IUAV di Venezia, ha debuttato negli anni ’90. Ha partecipato a numerose mostre collettive e ha avuto varie personali in Italia e all’estero. Ha collaborato con l’Associazione “Amici della Romania” per organizzare in Italia alcune delle mostre di Marcel Chirnoaga.

Di recente, ha partecipato al restauro della Basilica di San Marco. Il progetto di Marilena Berti include una mostra fotografica documentaria con immagini e documenti inediti dell’artista omaggiato e una mostra personale dell’autrice, ispirata alle affinità creative comuni. Il progetto include anche un momento poetico ideato dall’attore Alberto Barina, con letture da traduzioni in italiano di Mihai Eminescu, Grigore Vieru e Mircea Dinescu.

Per l’occasione, le Poste italiane hanno emesso un annullo filatelico dedicato all’evento, che riporta il design di Marilena Berti nello spirito del carattere multiculturale del progetto. L’annullo sarà usato esclusivamente durante la giornata della vernice e messo in circolazione per tre mesi alla sede di Venezia dello Spazio Filatelico (Dorsoduro, 3510 – Fondamenta Gaffaro).
L’evento è realizzato con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno e gode del patrocinio della Città di Venezia, Assessorato per le Attività Culturali. (Fonte: Radio Romania International – http://www.rri.ro/)

EUROITALIA News – 02.01.2011/02


I titoli:

ROMA. RIFIUTI. BUON ANNO MALAGROTTA

ROMENI IN ITALIA. IDENTIKIT VS. INTEGRAZIONE

CALCATA – VITERBO. CARAVAGGIO IN MOSTRA FINO AL 16/01 AL BORGO DEGLI ARTISTI

 

* * * * * * * * * * * *

bia 2L’ARTE IN CORPO

QUESTA è senz’altro un’altra grande esposizione realizzata dai grafici di http://www.namir.it L’ARTE IN CORPO – espone, tanto per cominciare, tre fotografie INEDITE del corpo che diventa arte e parliamo degli anni settanta non a caso, del grande VASCO BENDINI in performance. seguono altre due immagini di TOMASO BINGA con il suo alfabeto del corpo e tanti ma tanti altri artisti che hanno fatto del proprio o del corpo OPERA D’ARTE. corpi nudi, stracciati, in acqua, corpi caldi, sensuali, violentati corpi finiti, di marmo di plastica,deceduti, ermeticamente chiusi, dipinti, folli, provocanti abbiamo scelto solo artisti che quasi sempre con il corpo hanno costruito la propria idea, corpi di donne e uomini, il proprio, quello degli animali oppure riprodotto con bambole di gomma, gonfiabili e alla merce del quotidiano. L’ARTE IN CORPO un’altra grande esposizione della galleria DANNATA on line per proporre al grande pubblico quella cultura di cui tutti abbiamo un grande bisogno e che gli addetti oggi come non mai continuano a negare. l’arte è espressione, ricerca, l’arte è avanguardia idee, l’arte è prevenire e curare, l’arte è medicina, l’arte crea sensibilità, cambia pareri opinioni, distrugge il populismo, genera mostri come molti dicono, perché i mostri sono il contrario di quanto l’omologazione propone per creare piattume definito calma e controllo. L’ARTE IN CORPO per vedere tutti gli artisti che hanno utilizzato prevalentemente il corpo come espressione e i tre inediti del grande VASCO BENDINI, senza dimenticare che la sua performance è degli anni settanta e quindi non da poco, clicca sul link sotto riportato quando sei collegato ad internet : http://www.namir.it/CORPI/corpi.htm sperando di aver fatto un ottimo percorso buona visione di arte on line.

massimo d’andrea

http://www.namir.it per scrivere alla galleria DANNATA – giornale@namir.it