USA/Sky&Telescope: 2011, anno dell’eclissi. È romeno il “cacciatore” della più spettacolare foto della prima eclisse parziale di sole di quest’anno


Cătălin Păduraru: Volo di un aereo sopra la superficie solare visto dalla Romania. Fonte foto: http://www.astrosnake.com/

(€UROITALIA – BUCAREST, 09.01.2011). È la migliore immagine dell’eclisse parziale del sole avvenuta lo scorso 4 gennaio. Selezionata dalla famosa rivista americana S&T, la foto “catturata” da Cătălin Păduraru (26) a Fundulea (Călăraşi), vicino alla capitale Bucarest, ha fatto il giro del mondo. Si tratta di un’immagine del volo di un aereo sopra la superficie solare visto dalla Romania.

In una intervista realizzata da Simona C. Farcas per EUROITALIA, Cătălin Păduraru, che oggi compie 26 anni, racconta la sua avventura a caccia di immagini uniche dell’Universo, iniziata cinque anni fa, e che lo scorso 4 gennaio gli ha fatto conquistare un riconoscimento che non si aspettava. La celebre rivista americana S&T, infatti, riceve immagini da appassionati dei fenomeni astronomici di tutto il mondo, per i quali, il 2011 sarà l’anno dell’eclissi, sia per quanto riguarda il Sole che la Luna. L’evento si ripeterà in Italia il 20 marzo 2015 ed entrambe saranno le più visibili dall’Italia fino al 2026.

Cătălin Păduraru (26 anni compiuti oggi), il giovane romeno che ha catturato il volo di un aereo sopra la superficie solare visto dalla Romania. La foto (vedi sopra), ha fatto il giro del mondo.

Un anno di eclissi

“Nel corso dell’eclisse totale di Luna del 15 giugno, in Italia, riferisce l’Osservatorio Schiapparelli che pone sempre come base Varese, la Luna sorgerà alle 21.10 locali, ed alle 21.41 inizierà la fase massima dell’eclisse, che si protrarrà fino alle 23.21. Il momento di migliore visibilità sarà alle ore 22.30, con la Luna alta circa 9 gradi in direzione Sud-Est, all’interno della costellazione di Ofiuco. Il 1° luglio sul palcoscenico ritorna invece il Sole con una eclisse parziale. Questa eclisse sarà visibile solo in una piccola zona dell’Oceano Antartico, in mare aperto e, nel momento del massimo, il Sole sarà eclissato per meno del 10%. Sarà dunque secondo gli astronomi un’eclisse veramente di scarsa importanza. Ancora Sole in primo piano in autunno quando il 25 novembre si verificherà un’altra eclisse parziale della nostra stella maggiore. Questa sarà l’ultima eclisse di Sole del 2011 e sarà la migliore dell’anno in termini di oscuramento solare (90%). Il fenomeno, però, sottolineano gli astronomi, sarà visibile praticamente solo in Antartide, toccando proprio marginalmente il Sud Africa, la Tasmania e la Nuova Zelanda. L’anno delle eclissi si chiude il 10 dicembre con l’ultima eclisse di Luna del 2011. Sarà pienamente visibile in Asia e Oceania ma solo parzialmente in Europa, Africa e America del Nord. In Italia, a Varese, la Luna sorgerà a Est-Nord-Est alle 16.39, quando però starà già uscendo dalla fase di totalità. La fase massima si avrà infatti verso le ore 16, con il Sole non ancora tramontato. Come per tutte le eclissi visibili quest’anno dall’Italia, avvertono ancora gli astronomi, occorrerà avere l’orizzonte est libero da ostacoli naturali o artificiali. La totalità di questa ultima eclisse del 2011 terminerà alle ore 17.41, con la Luna alta circa 8 gradi dall’orizzonte Est-Nord-Est.” (Fonte: Il Giornale)

Continua a leggere

Comunicato Progetto Diritti: LAVORO


PER TUTTI I LAVORATORI

(€UROITALIA – ROMA, 09/01/2011). A seguito delle modifiche apportate con la legge 183/2010 (il cosiddetto “collegato lavoro”) al regime dei contratti a termine, dei co.co.co. e dei contratti a progtto, dei contratti di somministrazione, ecc., per far valere la nullità dell’apposizione del termine e trasformare il contratto di lavoro in contratto a tempo indeterminato, è necessario proporre impugnazione entro 60 giorni dal recesso o dalla scadenza.

 

Inoltre, per tutti i contratti a termine, co.co.co., co.co.pro., di somministrazione, ecc., stipulati e cessati prima della entrata in vigore della L.183/10, e cioè prima del 24 novembre 2010, l’impugnazione dovrà essere effettuata entro il 23 gennaio 2011 a pena di decadenza.

Gli operatori e gli avvocati dell’Associazione Progetto Diritti, saranno a disposizione di tutti i lavoratori interessati per ogni chiarimento ed assistenza, presso lo sportello di Via Ettore Giovenale 79, Roma, dal lunedì al venerdi – h 15,30 – 19,30, tel 06298777, segreteria@progettodiritti.it.

 

Il responsabile del settore lavoro di Progetto Diritti

Avv. Aldo Ritacco