(€UROITALIA – ROMA, 28 marzo 2011)
COMUNICATO STAMPA FARI – FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI RUMENI IN ITALIA
LA FARI, tra le sue finalità culturali, sociali e progetti, persegue l’assistenza e la tutela dei membri rumeni ed italo-rumeni delle Associazioni aderenti, sul territorio nazionale italiano, nelle sue molteplici anime intergenerazionali, interregionali rumene, interetniche ed interconfessionali, apartitica, e contraria ad ogni forma di discriminazione, secondo i dettati dell’Unione Europea e i principi fondamentali dei diritti umani universali, dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e delle massime Istanze spirituali del mondo.
Premesso che:
La FARI presta particolare attenzione alle problematiche delle fasce sociali più deboli, quali, l’infanzia, il mondo dell’handicap, le donne e giovani disagiati e la terza età.
La FARI, riundendo e rappresentando la diaspora romena in Italia, che è bisognosa delle fondamentali forme di assistenza, patronato e tutela giuridica e morale assume tale rappresentanza presso le massime Istanze e Istituzioni della Repubblica Italiana.
La FARI ha in questi giorni partecipato a importanti convegni di AGE PLATFORM EUROPA e CUPLA, coordinamenti italiani della terza età e del mondo del lavoro autonomo a livello europeo, che riuniscono a Bruxelles i 27 Paesi dell’UE.
La FARI va allacciando rilevanti convenzioni con grandi organizzazioni economiche del terziario, perseguendo strumenti di assistenza in campo previdenziale, socio-sanitario e fiscale in favore della emigrazione romena in Italia.
La FARI, attualmente, promuove nella realtà italiana le attività associative, culturali e di volontariato dei romeni in Italia, volte a presentare della comunità romena e moldava in Italia, l’immagine più autentica e consona ai propri valori etici, spirituali, sociali, umanitari, com’è nella sua tradizione cristiana ultramillennaria;
chiama a raccolta i rumeni e le realtive associzioni locali in Italia, per darsi con la FARI una struttura compatta di difesa e tutela, nel segno di una completa integrazione nella nazione sorella della latinità e civiltà romana e cristiana.
Ufficio Stampa FARI
Roma, lì 28 marzo 2011
Email: info@fari.ro.it
Una svolta storica per i Romeni in Italia: accordo con il Patronato e il CAAF di Confcommercio
https://futuroinsieme.wordpress.com/2011/04/27/fari-50piu-enasco-la-convenzione-per-l%E2%80%99assistenza-gratuita-ai-romeni-in-italia/
Finalmente il bello fa notizia
Giovane prostituta rumena salvata dal Nucleo Pronto Intervento Centro Storico.
“Voglio esprimere tutta la mia personale soddisfazione per la straordinaria azione di recupero sociale di Paula, giovane prostituta rumena salvata dalla Polizia Municipale dell’N.P.I.C.S. – Nucleo Pronto Intervento Centro Storico, coordinata dal Comandante Rocco Penna.
Come Presidente di un territorio particolarmente vessato dal fenomeno della prostituzione, soprattutto quella di ragazze minorenni, conosco bene questo tipo di realtà che si concentra in particolar modo nel Pentagono dell’Eur.
Proprio insieme alla Polizia Municipale e, in particolare, al Nucleo Pronto Intervento Centro Storico, abbiamo lavorato per un anno intero su questo fenomeno, riuscendo a debellarlo quasi completamente in via Acqua Acetosa Ostiense, dove fino ad un mese fa c’erano decine di baby prostitute, e in viale Oceano Pacifico, dove si prostituiva Paula.
Come Municipio XII monitoriamo costantemente il problema della prostituzione, che io considero in primis una questione morale e sociale, ma anche di decoro e di sicurezza. Per questo siamo intervenuti sia sul fronte della sensibilizzazione, è nostra infatti la campagna choc “Potrebbe essere tua figlia”, sia sul fronte dei servizi sociali, con controlli mirati e con l’istituzione di borse di studio e di lavoro per l’integrazione di queste giovani donne salvate dalla strada. Ecco perché, tra tante brutte notizie che riempiono le pagine dei giornali, è davvero bello conoscere la storia di Paula che, grazie alle nostre Istituzioni, ha riconquistato la sua libertà e dignità personali”.
Il Presidente del Municipio XII
Patrizia Prestipino
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW119928&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode