(Rocca di Papa, 25 settembre 2011 – Simona C. Farcas) – L’anno accademico della benemerita istituzione culturale americana, dedita ad iniziative umanitarie e missionarie in Africa Occidentale, è stato inaugurato a Villa due Pini sul lago di Castelgandolfo, con lezioni di notevole spessore da parte di prestigiosi oratori.
Il colonnello prof. Gabriele Marrone si è rivolto all’aula magna affollata da 250 accademici e loro familiari, illustrando e commentando le parole di Sua Santità Benedetto XVI, recatosi nei giorni scorsi in viaggio pastorale in Germania, portando la testimonianza del magistero del Romano Pontefice dinanzi al Bundestag della sua stessa patria: “Gli esempi storici dimostrano che la testimonianza missionaria di una chiesa demondanizzata emerge in modo più chiaro. Liberata dal suo fardello materiale e politico, la chiesa può meglio dedicarsi e in modo autenticamente cristiano al mondo….”.
Seguiva la lectio magistralis del consigliere del Quirinale prof. Tito Lucrezio Rizzo, in materia di riforme istituzionali, immunità parlamentare, riforma della legge elettorale, partecipazione autentica dei cittadini alla vita pubblica per un autentico compimento della democrazia. La conferenza veniva arricchita da esempi storici e riferimenti di diritto costituzionale ed internazionale di amplissimo rilievo.
Seguiva la conversazione del conte prof. Fernando Crociani Baglioni, “Evoluzione nella tradizione”, commemorando la figura e l’opera dell’arciduca dr. Otto von Habsburg – Lothringen, scomparso lo scorso 4 luglio. L’oratore metteva in rilievo i meriti del grande europeista, amico di Schuman, Adenauer e De Gasperi , come già di teste coronate, Pontefici e i potenti della terra, antesignano dell’Unione europea all’insegna dei valori cristiani; e del perfetto principe cristiano, soccorritore dei perseguitati politici e razziali, nonché fiero avversario, oppositore e perseguitato egli stesso dai totalitarismi del XX secolo fino al loro tracollo. Non nostalgico del suo trono, ma alfiere dell’integrazione politica della nuova Europa, sulla via dell’autodeterminazione dei popoli, nella libertà, democrazia, tolleranza, immigrazione sostenibile, tutela dell’ambiente, pacificazione e riconciliazione dei popoli del vecchio Continente, all’insegna della Civiltà Cristiana.
La commemorazione religiosa del defunto Arciduca Otto avrà luogo con un Pontificale di Requiem presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Walter Brandmüller, alla Pontificia chiesa di S. Maria in Camposanto Teutonico in Vaticano, sabato 8 ottobre 2011, alle ore 18,00 (signori: cravatta bianca, decorazioni; dame: abito e velo nero).
Assegnate a conclusione dello splendido evento, le lauree Honoris Causa della Roger II University – Florida U.S.A. – Gambia – Còte d’Hivoire, nelle varie discipline e specializzazioni, per segnalati meriti, ad operatori dell’informazione, esponenti della cultura e dell’arte, ed alti ufficiali delle forze armate. Conferito altresì il Premio Capitolino d’Oro, destinato alle personalità particolarmente distintesi per meriti umanitari, educativi e di servizio all’interesse pubblico, specialmente in favore delle fasce sociali più deboli, i disabili e l’infanzia.
Bellissimo bravissimi tutti e’ stato un onore essere tra gli invitati eccellenti!
Illuminante l’intervento del Prof. Fernando Baglioni. Quando sarà il prossimo evento?
Evento veramente ben riuscito! Complimenti a tutti e grazie agli intervenuti.
Maurizio CANCELLI
DELEGATO NAZIONALE DELLA NORMAN ACADEMY
Buonasera avrei necessità di parlare con lei per info
Questo è il mio n 3336390901 oppure montei.silvano@gmail.com
Pingback: Pontificale di Requiem per l’Arciduca Otto von Habsburg-Lothringen. Rassega stampa online | Istituto di Studi Storici Beato Pio IX