(EUROITALIA – ROMA, 8 NOVEMBRE 2011, a cura di Simona C. Farcas) – Il romeno sa che ogni primo di dicembre la Madrepatria celebra la sua Festa nazionale. Questa data, che ricorda la formazione, il 1 dicembre 1918, dello stato nazionale romeno moderno, con l’unione della Bessarabia (27 marzo-9 aprile 1018), la Bucovina (15-28 novembre 1918) e la Transilvania (1° dicembre 1918) alla Romania, viene ricordata ogni anno non solo in patria, ma anche in Italia e nel mondo, grazie alle comunità romene emigranti.
La solennità del 1° dicembre, festa nazionale dell’Indipendenza, unità e libertà della nazione
romena, nell’anno centocinquantenario dell’Unità d’Italia, nella memoria storica delle concomitanti rivoluzioni di libertà delle Patrie consorelle latine, Italia e Romania, non lascia insensibili i due popoli rispetto anche all’ansia di unità dei Cristiani in Europa e nel mondo, cui ci chiama lo spirito ecumenico sempre e ineluttabilmente più forte delle Chiese d’Occidente e d’Oriente. In Italia, dove risiedono oltre un milione di romeni lavoratori, per la Festa nazionale della Romania sono previsti per l’occasione vari eventi artistici e manifestazioni storico-culturali, in particolare nelle principali città, come Roma, Torino, Milano…
MILANO
(culturaromena.it) – In occasione della Festa Nazionale della Romania e delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, l’Assessorato Marketing Territoriale e Cultura Comune di Pavia e Start Studios Milano con la collaborazione della Banca Intesa San Paolo, organizzano giovedì 1 dicembre 2011, ore 18.30 presso 68 metriquadri, spazio espositivo di Start Studios Milano (via G. Malipiero) la mostra “I SIMBOLI DEL SACRO”. La mostra proseguirà fino al 24 dicembre 2011. L’evento è curato da Anna Comino e prevede l’esposizione delle opere degli artisti: Paolo BONALDI, Claudio BORGHI, Alina MARGULESCU STROIE, Albano MORANDI, Daniela NENCIULESCU, Daniele NITTI SOTRES, Simona Teodora ROSCA, Daniele SALVALAI.
Il Catalogo “I simboli del sacro” Nomos Edizioni disponibile gratuitamente in galleria.
Il programma prevede:
- inaugurazione della mostra
- il cortometraggio “Doina”, diretto da Nikolas GRASSO, premiato in cinque film festival internazionali
- Recital di musica folcloristica e classica eseguito a flauto di Pan da Mariana PREDA, Bucarest/Romania
- Usi e costumi vecchi di Maramures storico – una serata campestre (Scuola Superiore Mihai Eminescu, Baia Mare, Romania)
RINFRESCO a base di prodotti tipici e vini romeni.
Ingresso libero. Presenza da confermare via email: infoculturaromena@gmail.com
INFORMAZIONI: Centro Culturale Italo-Romeno Milano – Violeta Popescu, email: infoculturaromena@gmail.com; cell.: 3407638880
TORINO
(comune.torino.it) – Il 1 e 2 dicembre 2011, in occasione della Festa Nazionale della Romania, l’Istituto Culturale Romeno di Bucureşti, in collaborazione con il Comune di Torino, organizza due eccezionali eventi d’eccezione. Al Teatro Gobetti di Torino (Via Gioachino Rossini n. 8):
- giovedì, 1 dicembre alle ore 20.30, “Il Pagliaccio” da un’opera di A.P. Cechov, con Horaţiu Mălăele e Niculae Urs; con la regia di Horaţiu Mălăele.
- venerdì, 2 dicembre, alle ore 20.00 l’Opera Nazionale di Bucureşti vi invita al gala di balletto.
ROMA
(EUROITALIA, 8 NOVEMBRE 2011) –
Nel periodo 3-6 dicembre, in particolare domenica 4 dicembre 2011, Roma vedrà l’esibizione del famoso coro “BĂRBĂTESC” di Finteuşu Mare, Maramureş, fondato alla fine della prima guerra mondiale, e il cui atto di nascita risale al 1 dicembre 1918, data dell’unione della Romania.
“Corul bărbătesc din Finteuşu Mare” è conosciuto in tutto il mondo per il suo repertorio ricco e vario, dai canti patriottici, al folclore tradizionale, alla musica sacra inclusi i canti natalizi romeni…
Il coro, diretto dal 2003 dal maestro Andrei Dragoş, vanta concerti in tutta la Romania, ma anche in Italia, Polonia, Ucraina, Moldavia, Ungheria, Austria, Francia e Svizzera.
Leggi, in romeno:
Povestea Corului barbatesc din Finteusu Mare, din 1918 si pana astazi!
Per informazioni e adesioni: irfionlus@yahoo.it oppure cell. 3891864064.
Inoltre, l’8 dicembre, alle ore 15:30 presso l’Auditorium Seraficum, in via del Serafico 1, sempre a Roma, avrà luogo un evento culturale organizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia, intitolato „Acasă la Români” .
CHIUDUNO (BG)
Evento calcistico Italia-Romania:
COPPA “1 DECEMBRIE 1918”
Domenica 4 dicembre, ore 13.00 – 19.00
Palazzetto dello sport Chiuduno
Parteciperanno squadre provenienti dalla Lombardia e dal Piemonte.
Le premiazioni si concluderanno con un momento musicale del folklore romeno animato dal complesso musicale ,,RAPSODIA “ band.
Per informazioni: 338.1114993
In aggiornamento…
Corul bărbătesc din Finteuşu Mare a cântat Ardealul, Ardealul, Ardealul ne cheamă
http://www.graiul.ro/index.php?option=com_content&view=article&id=4010:corul-brbtesc-din-finteuu-mare-a-cantat-ardealul-ardealul-ardealul-ne-cheam&catid=11:cultura&Itemid=24
“Mărturisesc că i-am văzut pe bravii bărbaţi din Finteuşu Mare, care alcătuiesc celebrul cor de-o vârstă cu Unirea cea Mare, în foarte multe ipostaze. Care m-au făcut să spun şi eu, ca toţi românii adevăraţi, că sunt mândră de naţia mea. De la 1 Decembrie 1918, corul şi-a scris propria viaţă şi propria istorie. Aşa cum a fost în 1931, când obţinea locul I pe judeţ, sau în 1934, când se făcea prima fotografie a corului, sau în 1936, sau în 1937… Şi tot aşa până în 2011, când i-am văzut urcând pe scenă pentru a demonstra şi ei că… românii au talent.
Printre atâţia talentaţi, care au dansat, au jonglat, au cântat, s-au dat în spectacol, vocile coriştilor din Finteuş, dar şi prezenţa lor inedită au făcut sala să se ridice în picioare şi să aplaude frenetic. L-am văzut pe Andrei Dragoş, dirijorul corului, lăcrimând şi mi-am adus aminte ce-mi spunea atunci când corul împlinea 90 de ani: „toţi au bogăţie, au averi, dar nu au Corul din Finteuşu Mare.”
„Preamărire vouă, ţărani grăniceri, din niciodată supusul Maramureş, preamărire vouă, oameni din Finteuşu Mare… stegari ai unei memorii istorice şi ai unui neclintit ideal, le spunea poetul Adrian Păunescu, descoperind, la Finteuşu Mare cele mai frumoase cîntece de ţară care le-am auzit în aceşti ani, le-am auzit cântate de Corul din Finteuşu Mare, dirijat de strălucitul apostol cultural Valentin Băinţan. În asemenea oameni trăieşte istoria unei ţări, căreia în zadar i-ar fi distrus duşmanii arhivele. Ochii mei lăcrimează şi sufletul meu tremură cînd aud dinspre Finteuşu Mare venind acest cântec cântat de bărbaţii satului: Ardealul, Ardealul, Ardealul ne cheamă…”
Asta a cântat corul din Finteuş la „Românii au talent”, cei 50 de corişti demonstrând că ştiu să umplă sufletul cu seva cântecului. Cartea de Onoare şi arhivele Corului stau mărturie a celor care au trecut, rând, pe rând, pe aici. De la întâlnirea cu bărbaţii din Finteuşu Mare nu putea lipsi marele poet Nichita Stănescu. Era în 23 martie 1980, când Nichita Stănescu a dialogat cu corul, spunând cuvinte memorabile: „Dacă cântecele voastre ar avea mâini, aş săruta mâinile cântecelor voastre…”
Nu ştiu dacă acest cor va lua marele trofeu pus în joc, dar ştiu sigur că din 1918 şi până în 2011, Corul bărbătesc din Finteuşu Mare a arătat lumii întregi că nu cântă orice, oricând, oricum. A demonstrat că are o singură ideologie, pe care cei peste cincizeci de bărbaţi, în frunte cu învăţătorul lor, o slujesc cu har: cântarea patriei, a istoriei, a eroilor…”
Povestea Corului barbatesc din Finteusu Mare, din 1918 si pana astazi!
http://romaniiautalent.protv.ro/stiri/povestea-corului-barbatesc-din-finteusu-mare-din-1918-si-pana-astazi.html
“Momentul corului din Finteusu Mare a fost rasplatit cu ropote de aplauze de catre spectatorii de la “Romanii au talent”, iar recatiile juriului au fost si ele pe masura. Mihai Petre a declarat scurt: “Domnilor, m-ati facut mandru ca sunt roman!”, iar Andi Moisescu s-a inclinat in fata talentului lor.
Satul Finteusu Mare este asezat in sudul judetului Maramures si apartine administrativ de orasul Somcuta Mare, sat pur romanesc si ortodox.
Corul sustine primul concert la 1 Decembrie 1918 in Somcuta Mare, centrul Districtului Chioar, unde ramanii erau adunati cu mic si mare, si asteptau cu infrigurare sa primeasca vesti de la Marea Adunare Nationala de la Alba Iulia, unde trebuia sa se ia hotarirea de faurire a Romanie Mari.
Cand, in sfarsit, s-a anuntat consfintirea Marii Uniri, din piepturile finteusenilor condusi de dirijorul Nistor Dragos, au izbucnit acordurile cantecului, de-atatia ani zagazuit, “Pe-al nostru steag e scris Unire”.
Istoria satului va fi de acum inainte strans legata de evolutia acestei formatii valoroase, care si-a pus amprenta pe intreaga activitate desfasurata aici.
De-a lungul anilor, Corul din Finteusu Mare s-a lansat intr-o misiune artistica si educationala permanenta, asezand in repertoriu lor cantece care vizau renasterea si mentinerea in constiinta poporului a dragostei de neam si tara.
In repertoriu, la loc de cinste, se aflau cantecele: “Romanul” de Ciprian Porumbescu, “Dorul Ardealului” de Aurel Popovici, “Resunetul Ardealului” de Ion Vidu, “Marsul lui Tudor” de Aurel Popovici, “Pui de lei” de Ionel Bratianu, “Cisla“ de Ciprian Porumbescu, “Ceasul rau” de Izidor Vorobchievici, etc. Cu un asemenea repertoriu si cu o pregatire serioasa apar succesele recompensate cu locurile doi si unu pe judetul Satu Mare.
La orizont apar norii hidosi ai celui de-al razboi mondial, barbatii sunt incorporati si dusi pe front, multi ramanand sa-si doarma somnul de veci in steple ruse, la Cotol Donului sau in Muntii Tatra. Partea de nord- vest a pamantului transilvan este cedat Ungarie hortiste prin Dictatul de la Viena.
Toate acestea au dus la incetarea activitatii corurilor din zona, dar corul din Finteus a facut exceptie, mutandu-si activitatea in biserica unde autoritatile hortiste n-au intervenit cu brutalitate.
La sfarsitul anului 1944 satul este cuprins de mare tristete, invatatorul si dirijorul Nistor Dragos trece in eternitate la varsta de 54 de ani, Finteusul si Chioarul pierd pe unul din cei mai devotati si dotati invatatori, se credea ca odata cu disparitia invatatorului activitatea corala din Finteus va inceta si peste toate se va asterne uitarea.
In 1945 pe catedra ramasa vacanta vine la Finteus invatatorul Gheorghe Pop, absolvent de scoala normala in refugiu la Timisoara, unde si-a hranit sufletul la vestita miscare corala banateana, indragostindu-se de nemuritoarele creatii corale ale lui Ion Vidu.
Barbat cu o prestanta si eleganta deosebita, dotat cu o voce extraordinara si cu mare putere de munca, transforma corul in cor mixt, pentru a putea pune in scena creatiile lui Vidu: “Resunet de la Crisana”, “Negruta”, “Din sezatoare”.
In 7 februarie 1947 corul sustine concert la inaugurarea Caminului Cultural “Vasile Lucaciu” din Baia Mare, iar in 1950 este distins cu premiul I pe jud. Satu Mare.
In 1951, Gh Pop impreuna cu un grup de initiativa intervin la oficialitatile timpului si incep constructia unui edificiu care sa adaposteasca scoala si caminul cultural.
In 1953 are loc la Bucuresti “Festivalul Mondial al Tineretului si Studentilor” iar cinstea de a reprezenta judetul la aceasta manifestare ii revine Corului din Finteus.
Multiplele atributii pe care le primeste invatatorul Gh. Pop, l-au determinat sa-l antreneze in actrivitatea dirijorala pe Roman Sadoveanu, cu care conduce corul in paralel.
In 8 aprilie 1978 vine in Maramures poetul Adrian Paunescu pentru a selecta formatiile artistice pentru emisiunea televizata, “Antena va apartine”. Ne asculta si la un moment dat spune ca: toate cantecele sunt asemanatoare cu ale celorlalte formatii si ca nu este interesant sa asculte cantece slabe interpretate bine. In acel moment dirijorul da tonul si din piepturile noastre rasuna “Treceti batalioane romane Carpatii”. A fost momentul crucial al relansarii vechilor cantece patriotice pe posturile de radio si televiziune care in scurt timp devin slagare nationale, iar finteusenii devin promotorii vechilui cantec patriotic in plan national.
Un punct de referinta il constituie colaborarea cu Centrul Universitar din Timisoara care dainuie din aprilie 1987 pana in prezent.
Datorita calitatilor vocale si interpretative multi compozitori ne-au scris si dedicat piese pentru interpretare: Gheorghe Dumitrescu, “Zimbrul Maramuresului”, Ioan D. Chirescu ”Romanul in veci nu piere”, Liviu Borlan “Pana cand o inima mai bate”, “Forta noastra”, “Dacii si noi”, Constantin Arvinte,”Marea sarbatoare a patriei” si “Pribeagul”, au mai scris pentru cor Mircea Neagu, Zaharia Popescu, Emil Gavris.
In aceasta perioada corul a obtinut locul I la toate editiile Festivalului National “Cantarea Romaniei” marile premii la festivalurile nationale de gen .”Ciprian Porumbescu “ de la Suceava, “Ion Vidu” de la Lugoj, Dumitru Gh. Kiriac” de la Pitesti etc.
In aceasta perioada am realizat schimburi culturale cu formatii din Italia, Ungaria, Polonia, Ucraina, Republica Moldova, Elvetia.
Din 30 noiembrie 2003, conducerea corului este preluata de prof. Andrei Dragos care promoveaza proiectul “Cantec din sufletul neamului” concert coral in patru parti si continuturi, cantece patriotice, prelucrari din folclor, cantece religioase, si colinde.
Din 2003 pana in prezent, corul a sustinut concerte la Iasi, Putna, Baia Mare, Borsa, Satu Mare, Oradea; Cluj Napoca, Bucuresti, Deva, Tg.Jiu, Turnu Severin, Timisoara, Urdari, Turceni, Tasnad, etc.
Proiectul a fost promovat si sustinut in concerte externe in comunitatile de romani din Paris la Ambasada si la Catedrala Sfintii Arhangheli “Mihail Gavril si Rafail”, la Toulouse Franta, la Milano si Torino, in Arganda si Alcala de Henares din Spania, in domul din Salzburg, la Cornaux si Sion din Elvetia.
In 15 decembrie 2010 corul este distins cu Diploma si Trofeul “Zece pentru Romania” pentru perseverenta si promovarea dragostei de neam si tara prin vechiul cantec patriotic.
In august 2010 am aflat din publicitatea de pe postul de televiziune PRO TV despre desfasurarea concursului national “Romanii au talent”, hotarand sa ne inscriem si sa participam la acest concurs. In 24 si 28 august am participat la etapele de preselectie care au avut loc la Cluj, reusind sa promovam in etapa urmatoare a concursului.
Desigur, am pornit in acest proiect cu gandul de a avea ocazia sa ne expunem arta promovata de noi si mesajul deosebit pe care-l transmit de cantecele noastre, dar si cu gandul si dorinta de a accede la marele premiu.
“Am reusit sa vad toate transmisiile efectuate pana acum si spun sincer ca este cea mai ampla miscare artistica care are loc dupa 1989, ca poate fi comparat cu festivalul “Cantarea Romaniei” datorita numarului mare de participanti, dar avand multe atuuri in plus, este un concurs al artei sincere, adresat tuturor romanilor, cu un juriu foarte avizat simpatic, rabdator cu toti concurentii, inteligent cu mult respect corectitudine si impartialitate. O echipa de realizatori tanara, ambitioasa, care a reusit sa se descurce admirabil cu multitudinea concurentilor si a problemelor care se ivesc in asemenea momente”.
Romanii din afara tarii pot viziona timp de trei zile momentele de Romanii au talent!
Intra AICI pentru a vedea prestatiile tuturor concurentilor de la “Romanii au talent”!
Facebook.com/romaniiautalent”
Roma/În aşteptarea Sărbătorilor de Iarnă, concurs pentru copii
https://futuroinsieme.wordpress.com/2011/11/03/romain-asteptarea-sarbatorilor-de-iarna-concurs-pentru-copii/
1 Dicembre, la Festa Nazionale della Romania
Il popolo romeno è, sicuramente, una delle nazioni più unite ed omogene nell’essenza delle parole, dei sentimenti e degli ideali che definiscono la sua tormentata storia multimilllennaria.
Discendente dai remoti Daci, popolo coraggioso, accanito e fiero, pronto in qualunque momento a sacrificarsi per i suoi campi dorati dalla ricchezza dei grani, ma anche per l’oro dei suoi monti bagnati dagli sguardi azzurri dei laghi e della dolcezza del miele, dei frutteti e delle vigne, i Romeni conservano anche tratti caratteristici dei suoi colonizzatori, i Romani.
Si potrebbe dire che la sua esistenza si distendesse tra le ambiziose dimensioni dominatrici dei grandi imperii, da quel Romano, fino all’Impero Ottomano, Absburgico e sovietico. Nonostante ciò, nessuno mai potrà contestare la sua esistenza su queste terre, dai più remoti tempi, perché essa viene incisa nell’unità stessa della lingua, la stessa per tutti i romeni da qualunque parte del Paese e del mondo.
In effetti, il Romeno non ha nessun dialetto che si parli sul territorio della Romania, ci sono soltanto delle parlate specifiche alle diverse regioni storiche, con particolarità esclussivamente fonetiche o di vocabolario che non impediscono però, la naturale e diretta comunicazioni tra i cittadini da tutti gli spazi geografici, ciò che confera più fascino e personalità dell’unità nella diversità.
Eredi della popolazione della distesa Dacia, dalla formazione dei primi stati voivodali e fino in presente, i Romeni hanno bramato e bramano ancora compiere la loro unità territoriale, eloquente come quella della loro lingua.
Il desiderio di essere di nuvo insieme, si concretizzò, prima di tutto, anche se per poco tempo, nel 1600 quando il voivoda Michele il Bravo riuscì a realizzare la loro prima unificazione.
Dopo lunghe discussioni, lui riuscì ad ottenere dall’Impero absburgico il suo riconoscimente come voivoda dei Paesi Romeni e della Moldavia e di governatore della Transilvnia, con il titolo di principe. Il suo assassinio sulla Pianura di Turda, nel periodo 9-19 agosto del 1601, rispondeva perfettamente agli scopi e agli interessi del potere imperiale asbuogico.
Sulla sua grandezza, lo strico romeno Nicolae Iorga scriveva:”
” Dal 1600 nessun romeno ha potuto più pensare all’unione senza la sua immensa personalità, senza il suo scudo o la sua scure alzata verso il cielo della giustizia, senza il suo volto di pura e completa poesia tragica”.
Grazie ad un contesto politico europeo favorevole alla modenizzazione della società, generato dalle Rivoluzioni del 1848, l’ideale dell’unione romena si realizzò parzialmente nel 1859, quando si unirono la Moldavia e la Valacchia, in seguito alla scelta come voivoda, negli ambedue paesi, del voivoda moldavo Alexandru Ioan Cuza, che diventava così, il pimo voivoda dei Principati unitie dello sato nazionale Romania…
Fonte: 2duerighe
1 Dicembre, una festa della classe politica
Ufficialmente, a partire dal 1990, il Giorno Nazionale della Romania è l’1 Dicembre. La data è stata scelta perché l’1 dicembre 1918, a Alba Iulia, un’assemblea nazionale formata da romeni di tutte le province decretò l’unione della Transilvania alla Romania (formatasi nel 1859, dall’unione di Moldavia e Muntenia), questo momento rappresenta, dal punto di vista storico, la nascita dello Stato Nazionale unitario Romeno. In seguito, la Grande Romania, come fu chiamato lo stato “nato” il primo dicembre 1918, subì varie “amputazioni”. Nel 1939, con il Diktat di Vienna, Hitler decise che buona parte della Transilvania spettava agli ungheresi, un anno dopo con il patto Ribbentrop-Molotov, la Romania perdeva la Bessarabia e il nord della Bucovina a favore dell’URSS.
Alla fine della guerra, l’URSS vincitrice fu d’accordo nel restituire alla Romania le parti della Transilvania occupate dall’Ungheria, ma (cosa poco nota e di cui nemmeno oggi si parla molto) anche di dare alla Bulgaria due province del sud del paese – Caliacra e Silistra – situate sulle coste del Mar Nero. Praticamente, la Romania sorta l’1 dicembre 1918 ha avuto una vita molto breve, circa 20 anni, ma ciò non ha impedito ai romeni di considerare questa giornata come un evento storico per la storia del proprio popolo. D’altra parte, però, in confronto ad altri popoli europei (poiché non esiste popolo europeo che non pensi che gli sia stato “rubato” un pezzo di territorio), i romeni non hanno fatto (e non fanno) un dramma per i territori persi in favore dei paesi vicini, anche se questi sono molti: una parte del Banato in favore della Serbia, una parte della Dobrogea in favore della Bulgaria, una parte della Bucovina in favore dell’Ucraina, più la Bessarabia, diventata Repubblica Moldavia, dopo che per mezzo secolo è stata sotto il dominio sovietico. La scelta del giorno dell’1 dicembre quale data per la festa nazionale dei romeni è stata motivata proprio dall’orgoglio di un popolo calmo e senza velleità rivendicative. In altre parole, i romeni – che si sono detti d’accordo con la scelta di questa data quasi al 100 per cento – hanno voluto dimostrare che, sebbene non facciano alcuna rivendicazione territoriale, non dimenticano il periodo più glorioso della loro storia più recente. Stando così le cose, il primo dicembre dovrebbe essere la più grande festività laica dei romeni, purtroppo non lo è mai stata e non vi sono segni che lo diventerà. Questo perché anno dopo anno, dal 1990 in poi, la festa è stata accaparrata, monopolizzata e sfruttata dalla classe politica. Non c’è stato primo dicembre in cui i rappresentanti dei partiti politici, alla caccia di popolarità, non si siano attaccati, sfottuti reciprocamente, in cui non abbiano boicottato la festività, solo perché organizzata dagli “altri”. La miseria politica che ha coperto ogni 1 Dicembre dal 1990 in poi ha fatto sì che per i romeni la festa nazionale non sia più gran cosa. I sondaggi svolti nelle scorse settimane da varie radio e televisioni hanno rivelato una certa nausea da parte dei romeni nei confronti di quella che dovrebbe essere la loro più importante festività, fatto probabilmente unico in Europa e perfino nel mondo. In molti chiedono addirittura che la data sia cambiata (si propone il 24 gennaio, giorno dell’Unione del 1859, o il 9 maggio, giorno della dichiarazione di indipendenza della Tara Romaneasca/Muntenia, nel 1878, nei confronti dell’Impero Ottomano), solo perché stufi dell’interminabile rissa tra i politici per “l’accaparramento” della Giornata Nazionale. Inoltre, il primo Dicembre costituirà un eterno motivo di disputa con gli ungheresi, poiché, evidentemente, quella che i romeni considerano una reintegrazione territoriale dello stato, per i magiari è “un’amputazione”… del loro stato. E i romeni sembrano essersi stufati anche di queste dispute con gli ungheresi, se non altro per il principio che “il più furbo cede per primo”. La Giornata nazionale di quest’anno non ha fatto eccezione alla regola. È stata una giornata segnata dal fasto solo a livello ufficiale, cioè politico, forse una giornata per coloro che (sempre più rari) sono pervasi da un vero tremito nazionale, ma in nessun caso una festa per la maggioranza dei romeni, che hanno preferito starsene in casa, a contare i pochi soldi rimasti e a smoccolare per il brutto tempo che fa.
Florin Boieru
http://www.gazzettino.ro/article.php?id=2&no=33
La Romania si presenta
FESTA NAZIONALE: 1 Dicembre (giorno in cui, nel 1918, nella città di Alba Iulia, nel centro del Paese, venne sancita l’Unità di tutte le province storiche abitate prevalentemente dai romeni)
BANDIERA: la bandiera della Romania è tricolore (blu, giallo, rosso) e non ha subito cambiamenti notevoli lungo la storia. I colori sono sistemati verticalmente, in 3 fasce di spessore uguale, nel seguente ordine dalla lancia: blu-cobalto, giallo-cromico, rosso-vermiglio.
INNO NAZIONALE: “Risvegliati romeno!”, versi firmati da Andrei Muresanu, poeta romantico della generazione del 1848. La musica è del poeta e cantante Anton Pann.
STEMMA: Lo stemma attuale ha come elemento centrale l’acquila d’oro crociata (simbolo della latinità, del coraggio, del potere e della risolutezza), ubicata su uno scudo di azzurro (simboleggiante il cielo) e tenendo tra gli artigli lo scettro e la spada (simboli della sovranità). Sul petto dell’acquila si trova un blasone diviso in insegne araldiche simboleggianti le province storiche romene: Valacchia, Moldavia, Transilvania, Maramures, Crisana, Banato e i territori adiacenti al Mar Nero).
ORA LOCALE: ora dell’Europa Orientale: GMT +2 (ora legale), GMT + 3 (solare). L’ora solare è valida dall’ultima domenica del mese di marzo fino all’ultima domenica del mese di ottobre.
FESTE LEGALI: 1 e 2 gennaio (Capodanno), la Pasqua, la Pasquetta, 1 maggio, 1 dicembre (Festa Nazionale), 25 e 26 dicembre (Natale)
UNITÀ MONETARIA: il leu (pl. – lei), diviso in 100 bani. La convertibilità interna del leu è stata introdotta a novembre 1991. Dal 1 luglio 2005 la Romania è passata al leu pesante, in seguito alla decisione della Banca Centrale della Romania di tagliare 4 zeri dalle vecchie monete e banconote. Il leu ha il codice internazionale RON. La Romania si prefigge l’obiettivo di passare all’euro verso il 2012 -2014.
Vedi anche:
Capitolo 1: Ordinamento dello stato, statuto internazionale, capitale, posizione geografica, superficie, confini, lingua ufficiale
Capitolo 3: Autorità dello stato
Capitolo 4: Popolazione, struttura etnica e confessionale, lingua materna
Capitolo 5: Divisioni amministrative e città principali
Capitolo 6: Storia
Capitolo 7: Cultura
Capitolo 8: Economia
Capitolo 9: Trasporti
Capitolo 10: Turismo
Capitolo 11: Comunicazioni e IT
Capitolo 12: Rilievo, risorse idriche, clima, flora, fauna e aree protette
Link: http://www.rri.ro/art.shtml?lang=8&sec=132&art=534