(EUROITALIA – MILANO, 17 NOVEMBRE 2011 di Maria Stefanache) – Un evento culturale d’eccezione, nato con l’idea di far conoscere e valorizzare la ricchezza derivante dall’intreccio di culture sul territorio del nord Italia.
Abbiamo scelto la cultura: miglior mezzo per raccontare e comunicare tra i popoli.
I nuovi cittadini milanesi sono: ricchezza culturale, economica e lavorativa.
C’e diritto e dovere di partecipare alla vita politica, sociale e culturale della nostra città di adozione. Ce la faremo con ottimismo, fiducia e amicizia tra milanesi e nuovi milanesi. Vi aspettiamo dal 27 novembre al 4 dicembre alla settimana interculturale per tutti.
INCONTRI CON LA CULTURA DELL’EST IV EDIZIONE 2011
domenica 27 novembre ore 17
teatro, fotografia e letteratura
al Teatro Auditorium San Fedele in Via Hoepli, 3/b Milano (zona Duomo‐San Babila)
Programma
ore 17.00 “Noi, Romeni nel Mondo” film doc. 29’
ore 17.30 Teatro‐presentazione del libro: “memoria passata del personaggio” un metodo innovativo per il Teatro, Aziende e Università, di Maria Stefanache – edizioni Uroboros 2011; segue il video “memoria passata del personaggio” 17’; regia: Veronica Tronconi e Marica Lizzadro.
Pausa: aperitivo offerto da Milcov Market
Nella sala ristoro sarà esposta la mostra fotografica: “L’Artista nella vita quotidiana” di Miroslava Ledo – pittrice, vive e lavora a Parigi e Nina Yoh – fotografa, vive e lavora a New York
Ore 21.00 Incontro con gli autori: Ingrid Beatrice Coman, Mihai Mircea Butcovan e Ioan Ciprian Farcas
Con la partecipazione di Debora Zuin (attrice del Piccolo Teatro di Milano)
Ai tempi della nostra infanzia, le famiglie che volevano conoscersi meglio, cementare rapporti di amicizia e crearne di nuovi, si radunavano davanti a un caminetto di terra cotta, dove un fuoco allegro ardeva proiettando ombre danzanti sui muri e si lasciavano andare ai racconti, dipanando storie e fantasticando su possibili futuri. Se vale per le famiglie, forse può valere anche per i popoli. Ed è ciò che vi proponiamo nella settimana dal 27 novembre al 4 dicembre, qui, a Milano, a casa vostra, che nel frattempo è diventata anche casa nostra. Saranno giorni di tardo autunno, forse piovosi e freddi, ma che ci troveranno raccolti attorno al fuoco sacro dei nostri ricordi, della nostra storia, del nostro vissuto da dividere con voi, in perfetto equilibrio tra parlare e stare a sentire, tra chi racconta sè stesso e chi si mette in riverente ascolto degli altri.
Giovedi 1 dicembre: Cinema
Sala “Alda Merini” Spazio Oberdan, V.le Vittorio Veneto, 2(M1 P.ta Venezia)
dalle ore 12.00 alle ore 24.00 Proiezioni film dell’est
Opere di Alexandru Solomon: “Cold waves” e “Kapitalism our improved formula”
L’edizione ospita alcune opere di filmmaker milanesi: Anna Gorio, Tonino Curagi, Maria Mauti, Giuseppe Baresi e Claudio Bonafede
Domenica 4 dicembre ore 17.30
La Casa delle culture del mondo, Via G. Natta,11 (M1 Lampugnano)
Incontro di “Cultura in Lingue”
Letture ed interpretazioni bilingue : milanese, romeno, arabo, cinese, albanese, berbero, filippino, lingue del sud America e nord Africa, russo, spagnolo, turco, francese, polacco, tedesco, inglese, indiano, ecc…
ospiti autori: Enrica Parmigiani, Karim Metref, Viorel Boldis, Milton Fernandez e Irina Turcanu
cittadini : Kader, Sara Giacomelli, Valbona Xibri, Abdul Razak, Hu Tianle, Letizia Lazar Del Campo, Mery Berkovic Chiarini , Ludmila Chivriga, Marzena Hrabia ecc…
Si chiude la 4° edizione con un dibattito tra milanesi e nuovi milanesi: “LA NOSTRA MILANO” ospiti esponenti del Movimento Milano Civica (MMC) e il prof. Giorgio Galli.
Info: Provincia di Milano 02 33496854/30, Teatro San Fedele 02 86352231
Organizzatori: Centro Produzioni Teatrali e Documentari di Milano diretto da Maria Stefanache. Creato nel 2003 da un’associazione culturale già presente nel panorama culturale dal 1995, il Centro è nato con lo scopo di dare vita a spettacoli, documentari video ed eventi interculturali di qualità. www.centroproduzioniteatrali.it 02 54019796, cell 3389689935
Si ringrazia: Elisabetta Saura, Violeta Popescu, Ioan Ciprian Farcas, Violeta Vasian ed Elena Axinte