Ufficio Immigrazione, Ufficio detenuti ed ex detenuti, La Fabbrica dei Mestieri per romeni e zingari, Programma RETIS
Ufficio Immigrazione
Servizi alle Popolazioni migranti e Inclusione sociale – Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute
L’Ufficio Immigrazione fornisce servizi socio-assistenziali anche a carattere residenziale e di inserimento socio-lavorativo per i cittadini immigrati, richiedenti asilo e rifugiati. Inoltre eroga contributi per gli emigrati italiani rimpatriati dall’estero.
Accoglienza immigrati, richiedenti asilo e rifugiati. L’Ufficio gestisce 22 Centri di accoglienza del Privato Sociale convenzionati con l’Amministrazione comunale.
Come si accede. La richiesta per accedere alle strutture di accoglienza va presentata presso l’Ufficio Immigrazione. E’ necessario essere in possesso di regolare permesso di soggiorno per richiesta di asilo o per lavoro.
Accoglienza minori immigrati e italiani. L’Ufficio gestisce 22 Centri Interculturali per minori in fascia di età 0-6 anni e 6-18 anni del Privato Sociale convenzionati con l’Amministrazione comunale. Possono accedere tutti i minori immigrati e italiani residenti sul territorio cittadino.
Mediazione culturale. Per facilitare le relazioni tra cittadini immigrati e servizi dell’Amministrazione comunale, l’Ufficio, in convenzione con organismi del privato sociale, gestisce un servizio di mediazione interculturale.
Emigrati italiani. L’Ufficio fornisce assistenza economica agli italiani rimpatriati dall’estero.
Per informazioni:
Centro Cittadino per le Migrazioni, l’Asilo e l’Integrazione Sociale – Ufficio Immigrazione
Via Assisi, 39A – Roma
Apertura al Pubblico: lunedì e giovedì dalle 9,00 alle 11,00; mercoledì dalle 15,00 alle 17,00