2013, Benedetto XVI ammonisce contro la mentalità egoistica del mondo finanziario


BenedettoXVI_PopaIl commento del Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni.

Trovo le parole di Sua Santità preziose e inequivocabili. Anche a scanso di interpretazioni di parte circa un presunto sostegno d’Oltretevere al nuovo partito del prof. Monti . La Chiesa Cattolica Romana non ha partito, né lista da indicare ai Cattolici, né da privilegiare . La Chiesa – contro il relativismo morale sulle questioni etiche – incoraggia l’impegno dei Cattolici in politica; un impegno da svolgere come Apostolato religioso e sociale all’insegna della Dottrina sociale cristiana. Sta poi al buon senso dei Cattolici di votare e far votare per i candidati cattolici, per l’animazione cristiana dell’ordine temporale.

Quanto alle cause cui dedicarsi, la Chiesa privilegia la famiglia, i temi della vita e la sua difesa dalla procreazione alla naturale estinzione; privilegia l’educazione che sia in funzione e non in contrasto con la morale cattolica. E presta attenzione e premura alle categorie cui riservare speciale sollecitudine: la Chiesa porge attenzione ai poveri, alle classi disagiate, agli emarginati, ai disoccupati, alle famiglie disagiate, agli immigrati e rifugiati, ai bambini abbandonati e affamati, alle donne disperate, sfruttate, schiavizzate; a tutti gli ammalati nell’anima e nel corpo. Siamo grati al Romano Pontefice per i costanti appelli, la predicazione, la fattiva azione pastorale. Oremus pro Pontifice Nostro Benedicto. Dominus conservet Eum, vivificet Eum , et beatum faciat Eum in terra, et non tradat Eum in animam inimicorum Eius ! (Prof. Fernando Crociani Baglioni)

Incontro con il M° Marco Frisina

Prof. Dr. Fernando Crociani Baglioni, M° Marco Frisina, Dott.ssa Simona C. Farcas

2 commenti su “2013, Benedetto XVI ammonisce contro la mentalità egoistica del mondo finanziario

  1. con gli affanni, i dolori e malanni, congediamo tutta la vecchia politica… E che il 2013 sia un anno di ripresa, per le imprese (in quanto senza lavoro giovani e meno giovani non andrebbero da nessuna parte), per le famiglie (che debbono ritrovare i valori fondanti religiosi e morali dell’identità ), per la società italiana nel suo complesso ! Con colpo di reni, coraggio e decisione, fuori dalla crisi Auguri a tutti voi, ragazze e ragazzi, dal vostro aff.mo,

    Fernando

  2. «Monti va giudicato come tutti i politici per ciò che fa a difesa della vita e della famiglia e la sua sobrietà nello stile non garantisce nulla: la storia è piena di totalitarismi estremamente sobri». Così ha dichiarato in una intervista alla Stampa Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e commissario Cei per la Dottrina della Fede. «Il nostro compito non è distribuire ai partiti etichette di cattolicità ma formare le coscienze – continua – non c’è alcuna indicazione di voto da parte della Chiesa a favore di Monti».
    «CONTANO I VALORI NON NEGOZIABILI». Per Negri «esprimere una valutazione o formulare una dichiarazione di stima non significa attribuire la patente di cattolico a uno schieramento. Nel messaggio per la giornata della pace, il Papa ha chiarito che i valori non negoziabili sono razionali e quindi validi anche per i non credenti, eppure ci sono partiti che escludono i temi bioetici dai loro programmi. Matrimonio uomo-donna, libertà di educazione, salvaguardia della sacralità della vita dal concepimento al suo termine naturale, sussidiarietà. Ecco il banco di prova. È qui che si valutano le forze politiche».
    «LIBRI PIENI DI DITTATORI SOBRI». Il neo arcivescovo di Ferrara ha affermato che «la Chiesa non può ragionare secondo il “tu mi dai, io ti do”. Non mi pare proprio l’ottica del Papa quella di appoggiare un determinato partito o candidato. Noi educhiamo i fedeli, non li telecomandiamo nell’urna. (…) Sono i principi non negoziabili gli unici criteri per giudicare candidature e programmi di governo. Non c’è traccia di temi etici nella sua [di Monti, ndr] Agenda e quindi mi chiedo come si possa parlare di appoggio della Chiesa a Monti in assenza di un suo esplicito impegno sulle questioni di fede fondamentali. In Vaticano e fuori ci sono stati interventi di autorità ecclesiastiche che però non possono essere interpretati come un sostegno aperto della Chiesa al premier. E anche l’enfasi posta sul cambiamento di stile nella vita pubblica mi sembra superficiale. I libri sono pieni di dittatori assolutamente sobri».
    Fonte: https://www.facebook.com/notes/papa-benedetto-xvi/la-chiesa-non-ha-detto-di-votare-monti-i-criteri-per-giudicare-sono-i-valori-non/503347646353967

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...