Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Rev.ma il Metropolita GENNADIOS, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta
Il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli – Archiepiscopia Greco-Ortodossa d’Italia e Malta invita a San Teodoro al Palatino l’Istituto di Studi Storici Beato Pio IX , in persona del Presidente Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni , alla solenne Celebrazione Eucaristica , presieduta da S.E. Rev.ma il Metropolita GENNADIOS, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta, che avrà luogo domenica 2 marzo 2014, ore 10:30. Via San Teodoro, 7 Roma.
Protocollo per il servizio d’onore
Accademici e sodali dell’Istituto di Studi Storici Beato Pio IX : frac, decorazioni, gillet nero.
Signori Ufficiali: alta uniforme, decorazioni.
Ecclesiastici romano-cattolici: abito pìano.
Dame: abito nero con velo.
L’Istituto di Studi Storici Beato Pio IX, con il vessillo storico e relativa scorta, curerà il servizio d’onore alla Celebrazione eucaristica.
SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II, prossimo Santo, concesse, già da un ventennio, la Basilica di San Teodoro al Palatino al Patriarcato Ecumenico Ortodosso, onde favorire l’integrazione religiosa e la vita spirituale degli ortodossi residenti in Roma e in Italia; in massima parte immigrati, provenienti dall’Europa Orientale. La Comunità Ortodossa persegue con i suoi Dignitari l’Ecumenismo e l’Unità dei Cristiani, in grande armonia e fratellanza con il Pontificato Romano. L’Ecc.mo Archimandrita Symeon KATSINAS è stato di recente ricevuto in udienza privata da SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO, a conferma del processo ecumenico, che vuole la completa armonia delle chiese d’Occidente e d’Oriente. La Celebrazione assume in Roma nella storica basilica paleocristiana uno speciale significato di fratellanza e Unità nel nome di N.S. Gesù Cristo. Ut Unum sint !
L’Istituto di Studi Storici Beato Pio IX persegue, come da prescrizione statutaria, anche finalità di studio, dialogo e collaborazione con altre entità impegnate nell’ecumenismo, per l’unità dei cristiani. Numerosi sono stati i convegni, tavole rotonde, attività didattiche vòlte a tali finalità. Fin dalla sua costituzione nell’anno 2000, allorché il Pontefice Pio IX fu proclamato Beato da Sua Santità Giovanni Paolo II.
Nei confronti dell’Ortodossia, l’Istituzione ha sempre trovato grandi motivi di interesse e di reciproca apertura. Il dialogo si è andato infittendo negli anni, con le chiese orientali e le loro autocefale gerarchie nazionali. Dalla Grecia allaRussia ed Armenia, alla Palestina; dalla Romania e Bulgaria a tutto il mondo arabo-siriaco, balcanico e carpatico-danubiano; copto-egiziano ed eritreo-abissino.
Così come sono continuati negli anni scambi e visite tra diocesi, associazioni, università, ordini religiosi e strutture del laicato romano-cattolico, greco-cattolico ed ortodosso.
Fernando Crociani Baglioni ©