ROMA, Festival PRO PATRIA 2014. Cipriana Smarandescu, recital di clavicembalo al Caravita


Venerdì 20 Giugno 2014, ore 20:00 : Scuola rumena di cembalo: dal maestro ai discepoli. Ingresso gratuito.

smarandescu

Presso Oratorio di S. Francesco Saverio Via del Caravita, 7, 00186 Roma 

Programma

Musiche di J.S. Bach, G.F. Haendel, D. Scarlatti

Interpreti
Cipriana Smarandescu, clavicembalo
Lucrezia Corelli, Francesca Corelli & Dario Lapegna, clavicembalo (allievi)

Organizzazione
Cipriana Smarandescu

 

Il programma intende mettere in luce anzitutto la straordinaria coincidenza che ha voluto il 1685 come anno di nascita di tre grandissimi compositori barocchi: J.S. Bach, G.Fr. Haendel, D. Scarlatti. Insieme alla Suite per clavicembalo di J.S.Bach, oppure alla polifonia delle sue Fughe o Toccate e la musicalità dell’Aria delle Variazioni Goldberg, troverete il virtuosismo e il grande spirito delle Sonate di Scarlatti e la spettacolarità della musica di Haendel. Tutte queste qualità nella versione di una clavicembalista rumena, naturalizzata in Italia dal 1989, dove diventa un nome conosciuto per la musica antica.
Nello stesso momento, all’interno del concerto si propone un “confronto” assolutamente positivo tra Maestro e Discepoli per dimostrare che lontano dalla Romania, esiste una scuola rumena di clavicembalo e i suoi primi risultati. La cosa ancora più spettacolare è il fatto che questi discepoli sono giovanissimi avendo iniziato a studiare da piccoli uno strumento che di solito si studia molto più avanti con l’età, eventualmente dopo studi di pianoforte, fatto – quest’ultimo – non molto positivo. Avrete così la possibilità di sentire clavicembalisti di 7, 9 e 13 anni, insieme alla loro maestra.

J.S. Bach – Preludio in Do maggiore BWV 924 e Fuga in Do maggiore BWV 953 (da “Klavierbùchlein vor Wilhelm Friedemann Bach)
J.S. Bach – Preludio e Fuga in la minore BWV 895
D. Scarlatti – 2 Sonate in re minore (K 213, K 64)
J.S. Bach – Frammenti da “Album per Anna Maddalena Bach”
= CIPRIANA SMARANDESCU

J.H. Kapsberger – Toccata Arpeggiata in Sol Maggiore
J.Ph. Rameau – Tambourin in mi minore
= LUCREZIA CORELLI

Fr. Couperin – Preludio in Do Maggiore da “L’Art de toucher le clavecin”
Chr. Petzold – Suite in Sol Maggiore
= FRANCESCA CORELLI

D. Scarlatti – Sonata in si minore K 27
P. Royer – Tambourin in Re Maggiore
= DARIO LAPEGNA

J.S. Bach – Frammenti da “Album per Anna Maddalena Bach”
G.Fr. Haendel – Suite in sol minore
J.S. Bach – Toccata in minore BWV 914
= CIPRIANA SMARANDESCU

CIPRIANA SMARANDESCU
Dopo il diploma in clavicembalo (con P. Marisaldi e O. Lefterescu), si è perfezionata con T. Koopman, A. Staier, P. Ayrton, P. Hantaï. Vince i concorsi di Milano, Pesaro e il diploma di partecipazione a Lipsia e Brugges.
Ha effetuato concerti in Italia, Svizzera, Spagna, Francia, Austria e Romania, registrando per RTV Rumena, Radio Vaticana, RAI-Radio3, Sarx Records, Aliusmodum Records. Nel 2009 è uscito il suo primo Compact Disc con le Invenzioni, Sinfonie e Sei Piccoli Preludi di J.S.Bach.
Direttore artistico dell’ensemble barocco aliusmodum, affianca anche l’attività didattica. si è laureata in Musicologia con una tesi sulle Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti.
Suona su un clavicembalo costruito da Augusto Bonza nel 2000, copia del “Petit clavecin de Bellot le Pére 1729”.

LUCREZIA CORELLI
Seguendo il modello della sorella più grande, Lucrezia inizia studiare direttamente il clavicembalo all’età di solo 3 anni e mezzo con Cipriana Smarandescu al Teatro de l’ascolto di Roma e teoria musicale con Andrea Riderelli. A solo 7 anni ha già seguito anche la masterclass …non solo Bach… di Anguillara, suonando nei vari concerti al Teatro de l’Ascolto, Libreria “Il Papiro”, Accademia di Romania.

FRANCESCA CORELLI
A solo 3 anni e mezzo, sulla scia di entusiasmo provato seguendo insieme al padre i concerti dell’ensemble aliusmodum, Francesca si è dedicata allo studio del clavicembalo con Cipriana Smarandescu; si è aggiunto il basso continuo e teoria musicale sotto la guida di Andrea Riderelli, tutto presso Teatro de l’Ascolto a Roma o nella masterclass …non solo Bach… ad Anguillara. A 9 anni ha già suonato al Teatro de l’Ascolto, Libreria “il Papiro”, Accademia di Romania in numerosi concerti.

DARIO LAPEGNA
Nasce a Napoli nel 2001. A 8 anni inizia lo studio del pianoforte sotto la guida di Mariella Pandolfi, per poi interessarsi anche al clavicembalo a partire dal 2011, seguendo le edizioni 2011 e 2012 del Corso Internazionale di Musica “Ottaviano Alberti”, e nel 2013, la Masterclass “Non solo Bach” ad Anguillara, sotto la guida di Cipriana Smarandescu. Inoltre, dal 2012, studia il clarinetto con Luciano Nini presso la sezione sperimentale della Scuola Media Statale Ferdinando Russo di Napoli.

[ingresso libero]

dettagli: www.ibaroque.it

cs

ORATORIO DEL CARAVITA

Il padre gesuita Pietro Gravita diede inizio alla costruzione dell’oratorio nel 1630 nei pressi del Collegio Romano. I lavori, finanziati da fedeli e da nobili famiglie della zona, vennero ultimati nel 1633. L’oratorio, popolarmente chiamato della Santissima Comunione Generale, venne dedicato a Santa Maria della Pietà e a San Francesco Saverio. Alla morte del padre Gravita nel 1658, l’oratorio prese il nome di “Caravita”. La facciata, in laterizi a due ordini, presenta il portale di entrata sormontato da un timpano triangolare tra due finestre incorniciate; al secondo piano aprono tre finestre della Casa della comunità gesuita. L’interno, restaurato nell’ 800, presenta la navata preceduta da un atrio la cui volta è affrescata  con “Storie della Vita di San Francesco Saverio”, opera di Lazzaro Baldi (1624-1703).

programma2014ProPatria

 

PROGRAMMA FESTIVAL 2014

RECITAL DI CLAVICEMBALO

Sostenuto da Cipriana Smarandescu
20 giugno 2014, ore 20.00
Location: Auditorium del Caravita, via del Caravita 7/A Roma

 

CONCERTO DI MUSICA CLASSICA E BAROCCA

Sostenuto da: Lavinia Bocu (mezzosoprano, Romania), Vlad Crosman (bariton, Francia)
22 giugno 2014, ore 20.00
Location: Auditorium del Caravita, via del Caravita 7/A Roma

 

„LA MAGIA DEL COLORE NELL’ARTE TRADIZIONALE RUMENA”

Mostra di usi e tradizioni popolari rumeni in collaborazione con:
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolare- Pigorini Roma , Museo Nazionale del Villaggio – “Dimitrie Gusti” Bucarest, CabliFunART Romania e Silvia Floarea Tòth.

Vernissage 24 giugno ore 18:00

Con la partecipazione di: coro multietnico „Coro incanto – voci femminili senza confini” diretto dal Maestro Paula Gallardo Serao e l’Ensamble Artaras ( Rep. Moldova)

Location: Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolare, piazza Guliermo Marconi 8, Roma
24 giugno – 30 luglio 2014

 

CONCERTO DI MUSICA POP/SOUL/JAZZ

Sostenuto da IAMalina, giovane artista rumena
28 giugno 2014 ore 20.00
Location: La Casa del jazz, viale di Porta Ardeatina 55, Roma

 

CONCERTO RÈSONNANCE

Sostenuto da ELISABETH SOMBART e LAVINIA DRAGOȘ insieme a Henrik Prager,Voropciuc Maria IzabellaRusu Laurentiu Gerard, tre dei piccoli pianisti prodigi che studiano soto la loro guida presso la Fundazione Résonnance Romania

29 giugno 2014 ore 19.00
Location: Sala Baldini – Chiesa S.M.in Campitelli, p.zza Campitelli 3

 

RECITAL DI VIOLINO

Sostenuto da Tudor Andrei (Austria) accompagnato al pianoforte da Aurelia Visovan (Austria)
1 luglio 2014 ore 20.00
Location: Sala Baldini – Chiesa S.M.in Campitelli, p.zza Campitelli Roma

 

RECITAL DI PIANOFORTE

Sostenuto dalla pianista Catalina Diaconu e i suoi giovanissimi allievi del corso pre-accademico del Conservatorio di Musica „Santa Cecilia” Roma
2 luglio 2014 ore 19.00
Location: Sala Baldini – Chiesa Santa Maria in Campitelli, p.zza Campitelli Roma

 

GALA’ DEI GIOVANI TALENTI la 4 ° edizione

6/07/2014 ore 16.00
Location: Teatro Ghione, via delle Fornaci, 37 Roma

Un commento su “ROMA, Festival PRO PATRIA 2014. Cipriana Smarandescu, recital di clavicembalo al Caravita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...