ROMA. Immagini inedite raccontano la storia delle Chiese di legno in Romania – monumenti della regione di Ardeal e Oltenia. 48’ in rumeno con sottotitoli in italiano, presso Biblioteca Vaccheria Nardi – via Grotta di Gregna, 37 Roma , Venerdì 8 aprile, ore 16.30.
Presenti il regista del film Kiki Vasilescu, la produttrice Cristina Iordache ed il compositore Pasquale Mollo, uno degli autori della colona sonora. L’evento sarà moderato dalla scrittrice e giornalista Tatiana Covor. Seguirà dibattito.
“Le chiese di legno della Romania” è un documentario realizzato da Kiki Vasilescu che, tra architettura e storia non tralascia alcun dettaglio delle famose chiese, tipiche della Romania, costruite totalmente ad incastro, senza l’utilizzo di neanche un chiodo.
Questi luoghi di culto sono la migliore testimonianza dell’arte della costruzione in legno, l’icona dell’anima cristiana ortodossa della Romania; mantengono l’essenza della storia non scritta del popolo romeno.
Otto chiese di legno sono entrate nella lista dei siti considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il documentario “Le chiese di legno della Romania” è anche un’incursione unica nel territorio rumeno con uno spettacolare scenario naturale, in particolare con i suoi monumenti unici. Le riprese aeree delle chiese di legno, costruite nel XIX secolo, realizzate con i droni, sono particolarmente efficaci e senza precedenti girate da 500 m di altezza.
Il progetto del film è una produzione “East Movies”, co-finanziato dall’Amministrazione del Fondo Nazionale Culturale della Romania e sostenuto dal Museo del Contadino Romeno, dalla Fondazione Pro-Patrimonio e dall’Ordine degli Architetti in Romania. L’obiettivo dei produttori è di mettere sulla carta turistica del paese questi edifici di culto ortodosso unici, monumenti di grande valore dal punto di vista architettonico e storico ma totalmente sconosciuto al grande pubblico.
La presentazione cinematografica de “Le chiese di legno della Romania” mette in risalto il pregio architettonico a specificità nazionale. Il film si concentra non sui rituali religiosi ma sulla storia dei luoghi di culto, sulle tecniche di costruzione in legno e sull’artigianato artistico, impiegati per la realizzazione delle decorazioni interne ed esterne.
East Movies Production e l’Associazione culturale rumeno italiana PROPATRIA
con il patrocinio di
Ambasciata della Romania in Italia
in collaborazione con
Biblioteche di Roma e l’Officina delle culture
sono liete di invitare la SV alla presentazione del film documentario
LE CHIESE DI LEGNO DELLA ROMANIA
Regista Kiki Vasilescu
48’ in rumeno con sottotitoli in italiano
Venerdì 8 aprile, ore 16.30Biblioteca Vaccheria Nardi
via Grotta di Gregna, 37 Roma
INGRESSO LIBERO
Vai alla pagina fb dell’evento: https://www.facebook.com/events/621597404656388/