Oltre mezzo secolo di Scienze Sociali. Gli studenti (laici e religiosi) che conseguono questi titoli accademici trovano collocazione presso Istituzioni pubbliche e private, nei settori profit e non profit e nelle diocesi dei vari Paesi, per la realizzazione di progetti di sviluppo economico e sociale, in carriere politiche, manageriali e di consulenza, come docenti presso istituti scolastici e di formazione, come operatori della comunicazione presso organi d’informazione.
Numerosi studenti provenienti da oltre 30 paesi di ogni continente, costituiscono per numero di iscritti e per ampiezza di attività la prima tra le facoltà di scienze sociali delle Università pontificie.
Oltre mezzo secolo di Scienze Sociali
Nata negli anni 50, la facoltà di Scienze Sociali (FASS) dell’Università Angelicum di Roma è impegnata a coltivare la ricerca e lo studio della realtà sociale nei suoi aspetti culturali, politici ed economici.
Forte della grande tradizione dell’Ordine Domenicano nel campo del pensiero sociale cristiano, la Facoltà realizza le attività didattiche e di ricerca nella prospettiva di promuovere princìpi di giustizia e di sviluppo, in vista di quel bene comune che è concetto guida del pensiero tomista.
Dal 2003, a seguito dell’adesione della Santa Sede al processo di Bologna, la struttura formativa è articolata in tre cicli accademici: Baccellierato(3 anni, 180 ECTS), Licenza(2 anni, 120 ECTS), Dottorato
View original post 455 altre parole