ROMANI E ROMENI, RICERCA ETNOGRAFICA ALL’ANGELICUM


Una ricerca etnografica condotta da sei ricercatori rumeni dell’Angelicum.  Il cuore pulsante della ricerca empirica e teorica della Facoltà di Scienze Sociali (FASS) – Pontificia Università S. Tommaso D’Aquino “Angelicum” di Roma, è la CATTEDRA CARDINALE PAVAN PER L’ETICA SOCIALE*.

Nella foto: Prof. Sr. Helen Alford, Prof. Antonio Riccio e il gruppo di studenti-ricercatori romeni della Facoltà di Scienze Sociali – Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum” Credit: Simona C. Farcas

ROMANI E ROMENI

Sguardi, le storie, gli atteggiamenti ed i punti di vista sulla comunità rumena a Roma e, reciprocamente, sul punto di vista rumeno sui romani.

A partire dall’A.A. 2017/2018, la Facoltà di Scienze Sociali (FASS), nell’ambito della Cattedra Pavan, procederà con una ricerca etnografica condotta da sei ricercatori rumeni dell’Angelicum. I quali saranno coordinati e diretti dall’antropologo prof. Antonio Riccio, sugli sguardi, le storie, gli atteggiamenti ed i punti di vista sulla comunità rumena a Roma e, reciprocamente, sul punto di vista rumeno sui romani. Il progetto è finalizzato ad una pubblicazione scientifica ed una “restituzione” artistica ed espressiva della ricerca (Reading, presentazioni multimediali) come promozione e riflessione sui problemi dell’incontro interculturale.

 

* La Cattedra Pavan, che fu avviata nel 2003, favorisce la ricerca etica sui problemi urgenti posti in rilievo nel mondo contemporaneo. Nella consapevolezza che le questioni che meritano procedure di indagine sono, spesso, di indirizzo globale e richiedono approcci multipli e integrati, la Cattedra Pavan ha fra i propri scopi anche quello di aggregare le iniziative di ricerca interfacoltà e tra le strutture universitarie italiane e internazionali.

Tra i progetti di ricerca completati, ricordiamo: Bioetica, diritti umani e multietnicità (gli esiti del progetto sono raccolti in tre volumi, pubblicati da Edizioni San Paolo nel 2003); La teoria delle elites (ricerca pubblicata nel volume di A. Lo Presti, ed. Nova Millennium Romae, 2003); La condizione civile dei detenuti immigrati nelle carceri italiane (che si è concluso nel 2005 con un convegno e la pubblicazione del volume: Alford, Helen e Lo Presti, Alberto. 2006. Il carcere degli esclusi. Ed. San Paolo); The Dominican Contribution to Social Ethics in the 20th Century (che ha coinvolto oltre 20 ricercatori in 14 paesi, finanziato da tre fondazioni. Il risultato è pubblicato nel volume Preaching Justice, edito nel 2007, a cura di Helen Alford e Francesco Compagnoni); Etica e Responsabilità Sociale d’Impresa (volume pubblicato da Città Nuova nel 2008 con il titolo Fondare la Responsabilità Sociale d’Impresa, a cura di Helen Alford e Francesco Compagnoni); Preaching Justice II (concluso nel 2016 e ha riguardato le suore domenicane, coinvolgendo 22 ricercatori e 26 paesi. Sono state raccolte esperienze dalla Colombia al Vietnam, dalla Svezia al Sud Africa, su temi che vanno dall’assistenza sociale e sanitaria, all’insegnamento, alla promozione dei diritti umani e della dignità delle fasce di popolazione più marginalizzate, all’adozione e diffusione di stili di vita sostenibili. I risultati sono pubblicati nel volume Preaching Justice II: contribution of Dominican Sisters to Social Ethics in the XX Century, a cura di H. Alford OP e F. Compagnoni OP).

Oltre a quelli già conclusi, la Cattedra ha in corso due progetti: The Catholic University between Secularisation and Identity (CUSI), with a special focus on the four Catholic universities in Central and Eastern Europe (CEE), e  Foundational Reflections on Theology and Technology in a Digital Age (FORE).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...