STRONG è un innovativo programma di borse di studio per studenti stranieri residenti in Italia(o italiani con background migratorio), avviato dall’Angelicum nel 2018, che oltre alla normale offerta didattica permette di accedere a servizi di supporto con l’obiettivo di formare leader in grado di incidere nel contesto sociale attuale e promuovere l’inclusione.
La mattina saranno presentati i
risultati della ricerca “SECMER: contributi socio-economici delle imprese di migranti a Roma” condotta dalla cooperativa
éCO con un gruppo di 20 studenti, che ha coinvolto circa 200 imprenditori romeni, moldavi, albanesi, ucraini, peruviani ed ecuadoriani.
Seguirà una Tavola Rotonda con rappresentanti di istituzioni e associazioni di categoria sul tema: “L’imprenditorialità immigrata può essere strumento di inclusione socio-economica? Come promuoverla?”.
Nel pomeriggio i partner del programma STRONG proporranno una serie di laboratori interattivi sui servizi offerti agli studenti, tra cui: attività formative, progetti di ricerca, esperienze di volontariato, tirocinio o Servizio Civile, collaborazioni con enti del territorio ed altro ancora.
I laboratori saranno uno spazio aperto rivolto a tutti gli interessati, in particolare stranieri residenti o italiani con background migratorio, di qualsiasi età, che vorrebbero iniziare (o completare) un percorso di studi universitario in Scienze Sociali o Management del Terzo Settore e delle imprese sociali.
Programma
9:30 – Accoglienza
10:00 – Saluti istituzionali, Sr. Helen Alford, Vice Rettore della Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino in Urbe
10:15 – Il contesto: l’imprenditoria immigrata in Italia, Maria Paola Nanni, IDOS
10:45 – I risultati della Ricerca “SECMER: contributi socio-economici degli imprenditori migranti a Roma”, éCO e gruppo di ricerca degli studenti della Facoltà di Scienze Sociali
11:45 – Coffee break
12:00 – Tavola rotonda: L’imprenditoria migrante può essere strumento di inclusione socio-economica? Come promuoverla?
Modera: Francesca Zagni, docente Management del Terzo Settore e delle imprese sociali
Intervengono:
- Stefania Congia, Dirigente della divisione II – Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Martina Liebsh, Policy Director, Caritas Internationalis
- Stefano Menghinello, Direttore della Direzione Centrale per le Statistiche Economiche, ISTAT
- Vincenzo Durante, responsabile area Occupazione, Invitalia
- Marco Marcocci, Presidente di Confcooperative Roma
13:00 – Consegna diplomi del corso “Management delle organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali” 2018-19 e presentazione nuovi borsisti STRONG
13:30 – Pranzo
14:30 – Conoscere il programma STRONG, per studenti con background migratorio
15:00 – Laboratori interattivi a cura dei partner
17:00 – Discussione plenaria
Promuovono l’evento:
Assomoldave, CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, éCO – Economia è Comunità, Fe y Alegria Roma, IREF – Istituto di Ricerche Educative e Formative, IRFI – Italia Romania Futuro Insieme, Istituto Tevere, Movimento degli Africani, Questa è Roma, S.A.L. – Solidarietà con l’America Latina, Scuola ucraina “Prestigio” di Roma, SIMI – Scalabrini International Migration Institute, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Solidarius Italia.
L’ha ripubblicato su €UROITALIA news e ha commentato:
Convegno annuale del programma STRONG
Imprenditori migranti
ricchezza di un’economia meticcia
Sabato 26 Ottobre ore 9:30-17:30
Largo Angelicum, 1 – Aula XI
Programma
9:30 – Accoglienza
10:00 – Saluti istituzionali, Sr. Helen Alford, Vice Rettore
10:15 – Il contesto: l’imprenditoria immigrata in Italia, Maria Paola Nanni, IDOS
10:45 – I risultati della Ricerca “SECMER: contributi socio-economici degli imprenditori migranti a Roma”, éCO e gruppo di ricerca degli studenti
11:45 – Coffee break
12:00 – Tavola rotonda: L’imprenditoria migrante può essere strumento di inclusione socio-economica? Come promuoverla?
Modera: Francesca Zagni, docente Management del Terzo Settore e delle imprese sociali
Intervengono:
Stefania Congia, Dirigente della divisione II – Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Martina Liebsh, Policy Director, Caritas Internationalis
Stefano Menghinello, Direttore della Direzione Centrale per le Statistiche Economiche, ISTAT
Vincenzo Durante, responsabile area Occupazione, Invitalia
Marco Marcocci, Presidente di Confcooperative Roma
13:00 – Consegna diplomi del corso “Management delle organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali” 2018-19 e presentazione nuovi borsisti STRONG
13:30 – Pranzo
14:30 – Conoscere il programma STRONG, per studenti con background migratorio
15:00 – Laboratori interattivi a cura dei partner
17:00 – Discussione plenaria
Promuovono l’evento:
Assomoldave, CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, éCO – Economia è Comunità, Fe y Alegria Roma, IREF – Istituto di Ricerche Educative e Formative, IRFI – Italia Romania Futuro Insieme, Istituto Tevere, Movimento degli Africani, Questa è Roma, S.A.L. – Solidarietà con l’America Latina, Scuola ucraina “Prestigio” di Roma, SIMI – Scalabrini International Migration Institute, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Solidarius Italia.
https://wp.me/pphml-2j3