Roma. Presentazione libro di Gábor Klaniczay: Santità, miracoli, osservanze nel medioevo. L’Ungheria nel contesto europeo


L’Istituto storico domenicano insieme all’Associazione per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia invita alla presentazione del libro Santità, miracoli, osservanze nel medioevo. L’Ungheria nel contesto europeo del medievista ungherese Gábor Klaniczay, professore alla Central European University di Budapest. Alcuni saggi di questa raccolta di studi recentemente pubblicata, come “Le stigmate di santa Margherita d’Ungheria: immagini e testi” o “Apparizioni celesti e diaboliche nel Formicarius di Johannes Nider”, riguardano esplicitamente tematiche domenicane. La presentazione avrà luogo venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la Pontificia Università San Tommaso a Roma. Largo Angelicum, 1.

Scarica il Programma Presentazione-libro- Klaniczay

 G. Klaniczay
Santità, miracoli, osservanze nel Medioevo. L’Ungheria nel contesto europeo
Spoleto 2019

Romania, Laurea honoris causa al prof. Francesco Guida 


Anche noi, come Associazione IRFI – Italia Romania Futuro Insieme, vogliamo unirci nelle congratulazioni  e negli auguri vivissimi per la sua prestigiosa carriera accademica! 

Il 1 novembre 2019 l’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj Napoca ha insignito il prof. Francesco Guida del titolo di doctor honoris causa, per decisione unanime del Senato accademico di quella Università, su proposta della Facoltà di Storia e Filosofia.

Il diploma di laurea è stato consegnato dal Presidente del Senato prof. Ioan Chirilă, firmato dal preside della Facoltà prof. Ovidiu Ghitta e dal Rettore prof. Aurel Ion Pop, il quale è anche il Presidente dell’Accademia Romena.

La laudatio è stata tenuta dalla prof.ssa Ana Sima. La lectio magistralis del prof. Guida ha avuto per tema Mișcări naționale în Italia și Europa Centrală și de Sud-Est. Aplicarea dificilă a ideii de națiune (I movimenti nazionali in Italia, in Europa centrale e nel Sud-est europeo. La difficile applicazione dell’idea di nazionalità).

Fonte: http://www.uniroma3.it/articoli/pre-conferimento-laurea-honoris-causa-al-prof-francesco-guida-13206/

 

 

Laureato in Lettere nel 1972 presso l’Università “La Sapienza”,  Francesco Guida, professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, e professore associato presso la Ca’ Foscari di Venezia, è autore di numerosi libri, articoli e studi su diversi Paesi dell’Europa centro-orientale, pubblicati in Italia e all’estero, tra cui “Romania”, il volume presentato anche a Cluj, e “L’altra metà dell’Europa. Dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri” (Laterza, 2015).  Ha curato una trentina di volumi di argomenti diversi tra cui “Dayton, dieci anni dopo (2007)”, “Dalla Giovine Europa alla grande Europa” (2007), “Era sbocciata la libertà? A quaranta anni dalla Primavera di Praga (1968-2008)” (2008) o “Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nel sud-est europeo 1933-1953” (2010).

Nel 2011, ha curato il volume “Italia e Romania verso l’Unità nazionale”, pubblicato dall’Editrice Humanitas. Un libro che raccoglie i lavori presentati nel corso del Convegno di studi dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Bucarest, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Associazione italiana di studi del Sud-est europeo e il CeRISS – Centro romeno-italiano di studi storici, in collaborazione con l’Università di Bucarest.

Ha firmato anche prefazioni ad importanti volumi: “Giorgio Perlasca e Raoul Wallenberg: ricordando”, pubblicato da Aracne nel 2014, a cura di Cinzia Franchi, in cui reca anche il proprio contributo intitolato “Regimi autoritari e antisemitismo nell’Europa centro-orientale (1933-1944)”, e “L’avamposto sul Danubio della Triplice alleanza. Diplomazia e politica di sicurezza nella Romania di Carlo I (1878-1914)” di Rudolf Dinu, uscito nel 2015 a Roma, presso la stessa Aracne.

Nel 1987, la Society for Italian Historical Studies degli USA ha conferito al prof. Francesco Guida il Premio Howard Marraro per il libro “L’Italia e il Risorgimento balcanico”. Per la sua attività nel campo della civiltà e della storia romena, nel 2003, il prof. Guida è stato insignito dal presidente della Romania dell’Ordine al Merito nel grado di Ufficiale. Nel 2012, il Ministero degli Esteri di Bucarest gli ha conferito il Diploma per i meriti speciali nella promozione dei valori romeni e universali nelle relazioni internazionali. Francesco Guida è presidente dell’Associazione italiana di studi del Sud-est europeo, e presidente del Centro romeno-italiano di studi storici (CeRISS), in cui rappresenta Roma Tre. E’ membro di diverse associazioni e comitati scientifici.

Fonte: https://www.rri.ro/it_it/laurea_honoris_causa_dell_universita_babes_bolyai_di_cluj_al_prof_francesco_guida-2606784