Il Joint Diploma in Ecologia Integrale è un evento permanente. Un’iniziativa congiunta delle Università e degli Atenei Pontifici di Roma per diffondere la visione e la missione della Laudato si’. Il Joint Diploma si svolge nel corso di un anno accademico (la prima edizione è iniziata nell’autunno 2017) ed è diviso in sei moduli, corrispondenti ai sei capitoli della Laudato si’.
Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale partecipa attivamente al progetto del Joint Diploma con il Comitato Consultivo presieduto dal Cardinale Peter Turkson e alcuni funzionari insegnano anche alcuni dei moduli.
L’Associazione IRFI Italia Romania Futuro Insieme di Roma, invita caldamente gli amici e tutte le persone sensibili al cambiamento climatico desiderosi di iscriversi al Joint Diploma in Ecologia Integrale per partecipare attivamente nella testimonianza e nell’impegno a favore della nostra Casa comune.
29 settembre/1 ottobre 2022 – Campus universitario Aurelio Saliceti, Teramo
L’Europa, culla dell’esperienza universitaria, ha bisogno di un rinnovato slancio nella e per la conoscenza per costruire un nuovo sviluppo sociale dei popoli.
Il V forum internazionale del Gran Sasso, si terrà a Teramo – Campus universitario Aurelio Saliceti, nei giorni 29 settembre/1 ottobre 2022, intende promuovere dialogo e condivisione tra le diverse esperienze attualmente proposte nella ricerca e nella formazione dai centri accademici europei. Il cambiamento d’epoca sollecita le realtà accademiche e di ricerca a individuare tematiche di grande rilevanza culturale per la riscoperta e il rilancio del patrimonio intellettuale europeo idoneo a promuovere un nuovo rinascimento.
Presiede e moderaCesare MirabelliPresidente Emerito della Corte Costituzionale – Presidente Comitato Scientifico del Forum
16.00 – Saluti
Gianguido D’AlbertoSindaco di Teramo
Diego Di BonaventuraPresidente Provincia di Teramo
Marco MarsilioPresidente Regione Abruzzo
Fabio CasseseDirettore Generale Cooperazione allo Sviluppo – Ministero degli Affari Esteri (MAECI)
16.45 – Presentazione del V Forum Internazionale del Gran Sasso
Dino MastrocolaMagnifico Rettore Università degli Studi di Teramo
Lorenzo LeuzziVescovo Diocesi di Teramo-Atri
17.00 – Interviene
Paul Richard GallagherSegretario per i rapporti con gli Stati presso la Segreteria di Stato Vaticana
17.15 – Lectio Magistralis
Europa e nuovo umanesimo. Percorsi socio-culturali, Antonella Sciarrone Alibrandi Prorettore Università Cattolica del Sacro Cuore
Europa tra ricerca scientifica e tecnologica, Antonio Zoccoli Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN e Presidente Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca – ConPER
18.00 – Interviene
Maria Cristina MessaMinistro Università e Ricerca (MUR)
Al termine della Cerimonia inaugurale gli ospiti potranno assistere all’inaugurazione della mostra “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa”.
Venerdì 30 Settembre 2022
Ore 9.00/18.00 – Sala delle lauree – Polo Silvio Spaventa
IV CONFERENZA PER UN PARTENARIATO ACCADEMICO EURO-AFRICANO
Investire in Ricerca e Formazione: Ponti tra Africa ed Europa per un nuovo Rinascimento
Ore 18.30 – Sala Ipogeo di Teramo presentazione del volume “La Scienza per la Pace”
Presiede e moderaDino Mastrocola Magnifico Rettore dell’Università di Teramo
ConclusioniMons. Lorenzo Leuzzi Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri
Il volume sarà presentato dai Proff: Brocato, D’Alterio, D’Amico, Ginaldi, Previtali. Al termine della presentazione ci si recherà in Piazza per la “Notte dei Ricercatori”.
Dal 19 al 24 settembre la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino accoglie oltre 350 studiosi provenienti da tutto il mondo per l’XI Congresso tomistico internazionale, il cui tema è: Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. Il Congresso, sotto la presidenza onoraria di Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Luis Ladaria Ferrer, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, è promosso dalla Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino, dall’Istituto Tomistico Angelicum, dalla Fondazione McDonald Agape, dall’Università di Notre Dame e dal Centro Jacques Maritain.
Tema dell’XI Congresso tomistico internazionale: Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale.
L’XI Congresso tomistico internazionale mira a considerare nuove prospettive nello studio di San Tommaso (interessi, metodi e risultati), al fine di evidenziare le risorse della tradizione tomista nei dibattiti teologici e filosofici contemporanei.
Clicchi qui per scaricare il libretto del Congresso in formato PDF.
Corso di Laurea triennale e magistrale in Scienze Sociali o Corso annuale in Management del Terzo Settore. Per migranti (giovani e adulti) e nuove generazioni che desiderano contribuire alla propria crescita personale e della comunità locale! SCADENZA 15 SETTEMBRE 2022
4a edizione del Bando STRONG+ presso l’Angelicum di Roma per l’anno accademico 2022/2023.
Disponibili 11 Borse di studio Laurea triennale o magistrale in Scienze Sociali Corso Professionale annuale in Management del Terzo Settore per cittadini stranieri residenti in Italia e nuove generazioni (cittadini italiani) candidature entro il 15 Settembre 2022 Leggi il Bando
Obiettivi: rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori locali promozione e diffusione delle tematiche di “safeguarding” tra le comunità religiose che non hanno ancora avuto modo di riflettere su questa sfida contemporanea per individuare le risposte più opportune.
Requisiti: Essere cittadini stranieri residenti in Italia o italiani con background migratorio (nuove generazioni). Titolo di studio valido per l’accesso al livello accademico richiesto, inclusa la possibilità di riconoscimento dei titoli conseguiti in paesi diversi, e valutazione della compatibilità di esami sostenuti con il percorso formativo richiesto. Non è necessario produrre la traduzione dei titoli esteri.
Per presentare una candidatura: inviare email a fass@pust.it entro il 15 Settembre 2022 con i documenti seguenti: Lettera di motivazione personale CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono) Titoli di studio: se si desidera una valutazione di precedenti corsi/titoli universitari e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti. Permesso di soggiorno o carta d’identità e codice fiscale. Lettera di presentazione di una associazione/realtà attiva sul territorio, in particolare di migranti e/o che opera per l’integrazione e lo sviluppo di persone e comunità di migranti ISEE.
I colloqui si terranno nei giorni 26-27 Settembre presso la sede universitaria in Roma, Largo Angelicum 1. La graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 28 Settembre. Le iscrizioni dovranno avvenire entro il 30 Settembre. Le lezioni inizieranno il 3 Ottobre 2022 per i corsi di laurea, il 22 Ottobre per il Corso in Management delle Organizzazione del Terzo Settore.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: fass@pust.it