Teramo, V Forum Internazionale del Gran Sasso


29 settembre/1 ottobre 2022 – Campus universitario Aurelio Saliceti, Teramo

L’Europa, culla dell’esperienza universitaria, ha bisogno di un rinnovato slancio nella e per la conoscenza per costruire un nuovo sviluppo sociale dei popoli.

Il V forum internazionale del Gran Sasso, si terrà a Teramo – Campus universitario Aurelio Saliceti, nei giorni 29 settembre/1 ottobre 2022, intende promuovere dialogo e condivisione tra le diverse esperienze attualmente proposte nella ricerca e nella formazione dai centri accademici europei.
Il cambiamento d’epoca sollecita le realtà accademiche e di ricerca a individuare tematiche di grande rilevanza culturale per la riscoperta e il rilancio del patrimonio intellettuale europeo idoneo a promuovere un nuovo rinascimento.

Info: http://forumgs.oa-abruzzo.inaf.it/

PROGRAMMA

Giovedì 29 Settembre 2022

ore 16.00/18.30 – Aula Magna Benedetto Croce

Cerimonia inaugurale

Presiede e modera Cesare Mirabelli Presidente Emerito della Corte Costituzionale – Presidente Comitato Scientifico del Forum

16.00 – Saluti

Gianguido D’Alberto Sindaco di Teramo

Diego Di Bonaventura Presidente Provincia di Teramo

Marco Marsilio Presidente Regione Abruzzo

Fabio Cassese Direttore Generale Cooperazione allo Sviluppo – Ministero degli Affari Esteri (MAECI)

16.45 – Presentazione del V Forum Internazionale del Gran Sasso

Dino Mastrocola Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo

Lorenzo Leuzzi Vescovo Diocesi di Teramo-Atri

17.00 – Interviene

Paul Richard Gallagher Segretario per i rapporti con gli Stati presso la Segreteria di Stato Vaticana

17.15 – Lectio Magistralis

Europa e nuovo umanesimo. Percorsi socio-culturali, Antonella Sciarrone Alibrandi  Prorettore Università Cattolica del Sacro Cuore

Europa tra ricerca scientifica e tecnologica, Antonio Zoccoli Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN e Presidente Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca – ConPER

18.00 – Interviene

Maria Cristina Messa Ministro Università e Ricerca (MUR)

Al termine della Cerimonia inaugurale gli ospiti potranno assistere all’inaugurazione della mostra “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa”.

Venerdì 30 Settembre 2022

Ore 9.00/18.00 – Sala delle lauree – Polo Silvio Spaventa

IV CONFERENZA PER UN PARTENARIATO ACCADEMICO EURO-AFRICANO

Investire in Ricerca e Formazione: Ponti tra Africa ed Europa per un nuovo Rinascimento

Ore 18.30 –  Sala Ipogeo di Teramo presentazione del volume “La Scienza per la Pace”

Presiede e modera Dino Mastrocola  Magnifico Rettore dell’Università di Teramo

Conclusioni Mons. Lorenzo Leuzzi Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri

Il volume sarà presentato dai Proff: Brocato, D’Alterio, D’Amico, Ginaldi, Previtali. Al termine della presentazione ci si recherà in Piazza per la “Notte dei Ricercatori”.

Sessioni parallele

Ore 9.00/18.00 – Polo didattico S. Spaventa

SessionePoloAulaOrarioTitoloProgramma
1Spaventa09.00-14.00AGROALIMENTAREClicca
2Spaventa09.00-17.30AMBIENTEClicca
3Spaventa09.30-17.30ARCHEOLOGIA ARTE E MUSEOClicca
4Spaventa09.00-17.30BENI CULTURALIClicca
5Spaventa09.30-17.30COMUNICAZIONEClicca
6Spaventa09.00-18.00DIRITTOClicca
7Spaventa09.00-13.00ECONOMIAClicca
8Spaventa10.00-17.30ECONOMIA E TERRITORIOClicca
9Spaventa09:00-18.00FILOSOFIA POLITICA E DIRITTOClicca
10Spaventa14.30-17.00FORMAZIONEClicca
11Spaventa10.00-17.00INGEGNERIA E INFORMATICAClicca
12Spaventa09:00-13:00LETTERATURA E SCIENZE UMANISTICHEClicca
13Spaventa08.00-18.00MEDICINA E SALUTEClicca
14Spaventa09.00-17.30MUSICAClicca
15Spaventa10.00-18.00POLITICHE SOCIALI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVOROClicca
16Spaventa09.30-16.00PSICOLOGIAClicca
17Spaventa09.00-16.30RICERCA E CULTURA SCIENTIFICAClicca
18Spaventa09.00-18.00SCIENZE DEL TURISMOClicca
19Spaventa09.00-17.30SOCIOLOGIAClicca
20Spaventa09.30-18.00SPORTClicca
21Spaventa10.00-13.00STORIAClicca
22Campus Ruggero BortolamiAula Tesi09.00-16.30VETERINARIAClicca

Sabato 1 ottobre 2022

Università degli Studi di Teramo – Campus A. Saliceti – Aula Magna B. Croce

“Un nuovo Rinascimento in e per l’Europa: prospettive di impiego”

Presiede e modera Cesare Mirabelli Presidente Emerito della Corte Costituzionale – Presidente Comitato Scientifico del Forum

Ore 9.30/13.00 – Università degli Studi di Teramo – Campus A. Saliceti – Aula Magna B. Croce
TAVOLE ROTONDE

9.30/10.30 I Centri Accademici e di Ricerca

Presiede e modera Maurizio Tira Delegato CRUI per gli Affari Internazionali

Intervengono Fr. Michel Jalakh Vice Presidente Federazione Università Cattoliche Europee – FUCE

Luciano Saso Presidente della Rete delle Università delle Capitali d’Europa (UNICA) – Prorettore Sapienza Università di Roma

Alessandro Ripani Referente Europeo dello Zooprofilattico

Nicola Di Daniele Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Comitato Scientifico Centro di Ricerche POC

10.30/11.15 I Centri Educativi
Presiede e modera
Luigi Fiorentino Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione – MI

Intervengono
Mons. Guy Selderslagh Presidente della Commissione Europea per l’Insegnamento Cattolico – CEEC

Francesco Bonini Magnifico Rettore LUMSA

Caterina Provvisiero Dirigente Scolastico I.I.S. “Di Poppa-Rozzi” – Teramo

11.15/12.15 Partenariato euro-africano
Presiede e modera Maria Chiara Malaguti Presidente Unidroit

Intervengono

Roberto Colaminè Vice Direttore Generale Cooperazione allo Sviluppo – Ministero degli Affari Esteri – MAECI

Vittorio Calaprice Rappresentante in Italia della Commissione Europea

Webber Ndoro Direttore Generale Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali – ICCROM

Paola Pittia Delegato del Rettore per l’Internazionalizzazione – Università degli Studi di Teramo

CONCLUSIONI

Dino Mastrocola –  Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo
Lorenzo Leuzzi – 
 Vescovo Diocesi di Teramo-Atri

Info: http://forumgs.oa-abruzzo.inaf.it/