Roma. Nell’ambito della visita che la delegazione del Dipartimento per i romeni all’estero sta svolgendo in questi giorni in Italia, ieri, 14 febbraio, ha avuto luogo un incontro con i rappresentanti delle associazioni romene presso il Consolato Generale di Romania a Roma.
Il Segretario di Stato Gheorghe Cârciu, ha illustrato ai rappresentanti di oltre 20 associazioni romene, il calendario delle azioni e iniziative da lanciare nel 2023, nell’ambito del Dipartimento per i romeni all’estero, a beneficio dei romeni della diaspora e delle comunità storiche.
“Cari romeni, vi assicuro il sostegno del Dipartimento per i romeni all’estero e sono convinto che, insieme, porteremo avanti i progetti che abbiamo iniziato lo scorso anno. È importante avere una collaborazione efficace tra le associazioni romene all’estero e le istituzioni statali romene. Vi assicuro che, insieme al mio team, vi forniremo tutte le risorse e gli strumenti disponibili per realizzare i progetti e i programmi sostanziali a sostegno della nostra identità nazionale, linguistica, culturale e spirituale ̎, ha dichiarato il Segretario di Stato. All’incontro hanno partecipato anche il senatore Vasile Dîncu e il deputato Radu Popa.
Inoltre, il Dipartimento dei Romeni all’Estero (Departamentul Românilor de Pretutindeni – DRP) sta preparando la nuova sessione di finanziamento delle sovvenzioni alle associazioni per il 2023. Il Segretario di Stato Cârciu ha parlato anche della recente pubblicazione per la consultazione pubblica delle Linee guida per il finanziamento delle sovvenzioni 2023. La nuova edizione contiene novità e modifiche che è possibile consultare ed inviare al DRP commenti, suggerimenti ed integrazioni al testo, all’indirizzo e-mail: proiecte@dprp.gov.ro, entro il 20 febbraio 2023.
La Presidente di IRFI – Italia Romania Futuro Insieme, Dott.ssa Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcaș, insieme alla signora Cristina Ciobanu, volontaria e membro attivo della Comunità Romano-Cattolica di “San Vitale”, hanno partecipato, all’incontro della delegazione del Dipartimento per i romeni all’estero, guidata dal Segretario di Stato Gheorghe Cârciu, con i membri delle associazioni e dei consiglieri romeni a Roma.
Prendendo la parola, la Dott.ssa Farcaș, a nome dell’Associazione IRFI – Italia Romania Futuro Insieme, ha salutato i membri della Delegazione di Bucarest, illustrando brevemente lo storico dell’Associazione fondata a Roma nel 2006, anzitutto, con un “Centro di ascolto e orientamento” per i romeni e, in generale, per le persone bisognose di qualsiasi nazionalità. La Presidente di IRFI, rivolgendosi al Console di Romania a Roma, ha espresso la buona collaborazione intercorsa negli ultimi anni tra la IRFI e il Consolato Generale di Romania a Roma, in particolare per la pronta risposta alle richieste inviate via email, anche da parte dei cittadini che sono assistiti gratuitamente, aiutandoli a registrarsi sul sito Econsulat.ro, prendere un appuntamento in vista del rilascio dei documenti richiesti, etc. L’Associazione, nei fatti, assiste gratuitamente anche le persone che non sono in grado di creare un proprio indirizzo e-mail. L’incontro si è svolto in un clima di dialogo e cordialità tra i rappresentanti delle istituzioni pubbliche romene e i membri della comunità romena in Italia, durante il quale il Segretario di Stato Cârciu ha evidenziato anche le novità in materia di finanziamento dei progetti culturali e il sostegno di cui beneficeranno le associazioni che presenteranno progetti.
Simona C. Farcas
IRFI – Italia Romania Futuro Insieme
Roma, 15.02.2023


