Contatti


Cell. 3201161307

E-mail: irfionlus@yahoo.it

Ideatrice di “Futuro Insieme” blog e fondatrice dell’associazione di promozione umana, sociale e culturale è  Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcaş; di origini romene (Transilvania), si è trasferita in Italia per motivi di studio e vocazione, stabilendosi a Roma nel 1993;  nata nella Moldova romena*Coniugata con il Conte Fernando Crociani Baglioni, ne assume il cognome. Vedi Conti Crociani Baglioni.

Simona C. Farcaş

Simona Cecilia Farcaş in Crociani Baglioni ha studiato Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUMSA e Scienze Sociali all’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino “Angelicum” di Roma, laureandosi alla Facoltà di Scienze Sociali, grazie al Progetto “Studio Realtà”. Diplomata in Ragioneria – Piano Nazionale Informatica, presso l’Istituto Tecnico Commerciale “V. Gioberti – Q. Sella”; ha studiato a Roma, dal 1993 fino al 2001, ospite presso il Pontificio Teutonico di Santa Maria dell’Anima. Ha ricevuto uno speciale “mandato missionario” da Sua Santità Papa Benedetto XVI, in occasione dell’Agora’ dei Giovani Italiani a Loreto, il 2-09-2007. Nel 2006, dopo diversi anni di volontariato presso altre strutture, ha fondato IRFI “ITALIA ROMANIA FUTURO INSIEME”, l’Associazione Onlus di promozione umana, sociale e culturale italo-romena; è co-fondatrice dell’Associazione FIRI “Forum degli intellettuali romeni d’Italia”, di cui ne ha sottoscritto lo Statuto e l’Atto di costituzione nel marzo 2008. Inoltre, è Presidente del Consiglio Federale della FARI “FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI ROMENI IN ITALIA”, dal 2008. Ha organizzato diversi eventi culturali ed interculturali, tra cui l’inaugurazione di “Libri in lingua romena nelle Biblioteche di Roma” (spettacoli con coinvolgimento della comunità romena: gruppi di ballo in costume tradizionale romeno, coro di bambini, attività teatrale, recitazione di poesie in romeno e in italiano) presso: Biblioteca Europea, Biblioteca Galline Bianche, Biblioteca Franco Basaglia, Biblioteca Borghesiana e Biblioteca Gianni Rodari). Con Marina e Mihai Balasca, Simona Vasile, Bianca Vasile, Oana Alina Poleacec. L’evento gastronomico Italia-Romania dal titolo “Assaggia il Mondo” (andato in onda su Rai Uno, durante il Tg1 – Programma “Gusto”), con la partecipazione del coro di bambini romeni diretto dalla Prof.ssa Luminita Gugianu). La Tavola Rotonda dal titolo “Le comunità romene in Italia”, con la partecipazione delle Associazioni dei romeni in tutta Italia (i risultati dei lavori sono pubblicati nel volume “Romania – Immigrazioni e lavoro in Italia” Statistiche, problemi e prospettive, pubblicato dalla Caritas Italiana, IDOS, Roma, 2008).

Nel 2009, ha organizzato vari incontri tra l’associazionismo dei romeni in Italia e Italia Lavoro S.p.A. (all’interno del Programma Mobilità Internazionale del Lavoro); il Convegno “Tutti possiamo votare in Italia, purché si sappia! – Costruiamo insieme la comune Patria Europea”, che si è svolto il giorno 23 gennaio alla Camera dei Deputati; è intervenuta all’evento “La Caritas in Veritate e l’accoglienza dei lavoratori immigrati”, promosso dal Forum delle Associazioni e delle Persone di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro; ha collaborato al progetto di scambi internazionali “Think Future, Volunteer Toghether” (finanziato dalla Commissione Europea), riguardante il coinvolgimento attivo degli anziani in Europa, supportando per diversi giorni i dieci volontari provenienti dalla Romania presso le strutture AUSER, ADA, ANTEAS, Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Sociali, Musei ecc. a Roma, Viterbo e Bergamo. 

Adepta dello studio permanente, studia interventi per la promozione del dialogo interculturale, per l’accantonamento dei pregiudizi e degli stereotipi nei confronti del fenomeno migratorio, promuovendo i valori universali attraverso l’attuazione di progetti ed azioni educativi, formativi, socio-culturali. E’ impegnata, altresì, ad offrire ascolto e orientamento, specialmente supporto informativo e mediazione linguistica e culturale a Roma e nel Lazio.

  • E’ iscritta nel Registro delle Associazioni, delle Cooperative e dei singoli che svolgono attività in campo culturale proponenti dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale; e  all’Albo volontari per l’ambiente istituito presso il Dipartimento tutela ambientale e del verde – Protezione Civile di Roma Capitale.
  • Nel 2011 ha diretto l’Agenzia giornalistica EUROITALIA.
  •  E’ donatrice di sangue presso l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. Inoltre, dal 2007, svolge campagne di comunicazione e sensibilizzazione della comunità romena a Roma e nel Lazio per la donazione del sangue.

 *il suo cognome è ungherese; in traduzione italiana significa “Lupo” (Farcaş , Farkas…)