I cittadini romeni residenti in Italia non saranno più divisi, disorientati, privi di tutela in campo sociale, pensionistico, previdenziale e fiscale; 50&Più CAAF, presente con sedi provinciali e zonali su tutto il territorio italiano, offrirà ai cittadini romeni residenti in Italia anche per quest’anno, assistenza fiscale completa, a condizioni economiche ottimali.
Semplici le modalità per rivolgersi al Patronato e al Caaf di 50&Più: per chiedere ed ottenere assistenza gratuita in ogni campo della previdenza, delle assicurazioni sociali, e per l’ottenimento delle prestazioni INPS (disoccupazione, pensioni di anzianità, vecchiaia, invalidità, reversibilità e superstiti, contribuzione previdenziale per operai, collaboratrici familiari e badanti, assegni familiari, etc.), INAIL (indennità e rendite per gli operai colpiti da infortuni e malattie professionali), ENASARCO (per rappresentanti di commercio), prestazioni ASL in campo sanitario, etc. e con il CAAF presso gli Uffici Finanziari (dichiarazione dei redditi 730, detrazioni fiscali, Ici, Isee, successioni, etc.).
I cittadini romeni residenti e lavoratori in Italia, sia dipendenti che autonomi (artigiani, commercianti, o coltivatori diretti), e le lavoratrici nel campo delle collaborazioni familiari e le badanti, potranno semplicemente rivolgersi ad uno dei centri CAAF 50&Più qualificarsi come “Cittadini Romeni”, ed esporre a personale molto qualificato e specializzato, oltre che cortese, le loro necessità, le richieste, o i semplici chiarimenti sui rispettivi diritti e opportunità; ottenendo di essere orientati ed assistiti GRATUITAMENTE.
50&Più è presente con Uffici Provinciali in tutti i capoluoghi di provincia, e con numerosi Uffici zonali nelle città minori. L’attività di patronato è assolutamente gratuita, in quanto i patronati sono istituti finanziati dallo Stato per prestare ogni servizio di assistenza sociale ai cittadini e lavoratori, a tutti indiscriminatamente.
Lo stesso vale per il 50&Più CAAF– Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale, come per le denunce dei redditi “730” o per l’elaborazione dei modelli ISEE RED e DETR.
E’ questa una rilevante opportunità ed un servizio indispensabile oltre che gratuito, per la comunità romena in Italia; in quanto i nostri connazionali emigrati dalla Romania in Italia si trovano talvolta in serio imbarazzo e difficoltà a districarsi nel complesso sistema previdenziale, di sicurezza sociale, di assistenza sanitaria, e fiscale italiano. Essere assistiti, tutelati ed orientati è una necessità per ogni lavoratore giovane o anziano, per ogni famiglia, per ogni donna lavoratrice, per l’ottenimento delle prestazioni e la tutela dei diritti riconosciuti ai cittadini europei ovunque essi risiedano e lavorino.
E’ questo un successo per la FARI, Federazione delle Associazioni dei Romeni in Italia, e per tutte le associazioni ad essa aderenti. Ciò in quanto riteniamo che per tutelarci ed integrarci al meglio nella società italiana, sentirci rassicurati, assistiti e ben orientati e consigliati, dobbiamo innanzitutto conservarci uniti e solidali, con dignità e decoro, orgogliosi della nostra identità nazionale e culturale, certi che in Italia possiamo trovare migliori condizioni di vita, benessere, lavoro e sicurezza.”
Link uffici Italia: Uffici Provinciali nei capoluoghi di provincia e Uffici zonali nelle città minori
Per ulteriori informazioni, contattare:
Dott.sa Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcaş
@: simona.farcas@ymail.com ; Cell.: +39/3201161307
E-mail: info@fari.ro.it
Vedi anche:
FARI – 50&PIU’ ENASCO, LA CONVENZIONE PER L’ASSISTENZA GRATUITA AI ROMENI IN ITALIA . Una svolta storica per i Romeni in Italia: accordo con il Patronato e il CAAF di Confcommercio, https://futuroinsieme.wordpress.com/2011/04/27/fari-50piu-enasco-la-convenzione-per-l%E2%80%99assistenza-gratuita-ai-romeni-in-italia/