Università Angelicum, Roma. “Identità e appartenenza culturale”: l’evento annuale del Programma STRONG


La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum, con il supporto di Adjuvantes Onlus, organizza l’evento annuale del Programma STRONG, che coinvolge studenti stranieri della Facoltà di Scienze Sociali (FASS), tra cui romeni e moldavi, i quali vivono e lavorano a Roma.

Dopo la presentazione della ricerca “Identità e appartenenza culturale“, condotta dal Prof. A. Urso, saranno consegnati i diplomi del Corso in Management delle organizzazioni del terzo settore.

 

Sabato 24 ottobre 2020, dalle ore 10:00 alle 13:30

Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Urbe

Largo Angelicum, 1 – Aula 2

Evento online: https://www.facebook.com/events/1060844411008035/

Live streaming su youtube di Adjuvantes Onlus.

 

Programma

  • 10:00 Benvenuto e presentazione del programma STRONG (Helen Alford)
  • 10:15 Presentazione della ricerca 2020 (Antonino Urso)
  • 10:30 Metodologia di ricerca e elaborazione dei dati (Chiara Artemisia)
  • 10:50 Testimonianze degli studenti (Saif Abouabid, Olena Komisarenko, Susana Mamani, Mariia Vatseba)
  • 11:30 Pausa
  • 11:45 Presentazione dei nuovi studenti del programma STRONG (Helen Alford)
  • 12:00 Discussione e testimonianze dei partner del programma (Cristiano Colombi)
  • 13:00 – 13:30 Consegna dei diplomi del Corso in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore 2019-2020 (Francesca Zagni)

 

 

Roma, 11 marzo: Convegno su «Appartenenza ed Identità»


Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Aula 11 – Largo Angelicum 1 – 00184 Roma, Italia. 

Venerdì 11 marzo 2016, ore 9,00 – 18,00.
La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso e l’Istituto di Alta Formazione di Roma organizzano l’evento formativo:
Convegno su «Appartenenza ed Identità»
Promosso da AIPCCG (Associazione Italiana Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo) e COIRAG (Confederazione delle Organizzazioni Italiane di Ricerca sulla Analitica sui Gruppi) —
Venerdì 11 marzo 2016
ore 9,00 – 18,00
Aula 11
Pontificia Università San Tommaso d’Aquino
Largo Angelicum 1
00184 Roma, Italia
Modalità per l’iscrizione
La partecipazione al Convegno è gratuita con registrazione di NOME, COGNOME, ED EMAIL (E NUMERO di MATRICOLA  PER GLI STUDENTI) .  I posti sono limitati quindi preghiamo di registrarsi al più presto.

PROGRAMMA

Ore 9.00          Saluto delle Autorità: Rettore della Pontificia Università San Tommaso, Decano Facoltà di Scienze Sociali, Rappresentante Ordine degli Psicologi, Direttore Istituto di Alta Formazione, Presidente Associazione Italiana Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo, Presidente COIRAG (Confederazione delle Organizzazioni Italiane di Ricerca sulla Analitica sui Gruppi) e del rappresentanti degli Enti Pubblici patrocinanti.
Ore 9.20          Antonino Urso (Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso)
“Appartenenza ed Identità — importanza dell’Appartenenza al Gruppo: Perdita del Senso di Appartenenza — Perdita del Senso di Vita (Martin Barò e la Psicologia Sociale)”
Ore 9.40          Paolo Marinelli (COIRAG – Confederazione delle Organizzazioni Italiane diRicerca sulla Analitica sui Gruppi)
“Dalla Psicoanalisi individuale alla Psicoanalisi di Gruppo”
Ore 10.00        Giorgio C. Cavalletto (Direttore Didattico della “Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia: Scuola di Analisi Transazionale SIFP” di Roma, membro della Commissione Deontologica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio)
“Il Gruppo nell’Analisi Transazionale”
Ore 10.20        Paolo Meazzini (già presidente AIAMC – Associazione di Analisi e Modificazione del Comportamento, associazione storica dei comportamentisti italiani nata nel 1977, e ordinario di Psicologia Clinica e con elementi di Psicoterapia Individuale, Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma)
“Dalla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuate alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo”
Ore 10.40        Break
Ore 11.00        Francesco Compagnoni (prof. ordinario di Bioetica della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino)
“Etica e Psicologia: la Deontologia nella Psicoterapia”
 Ore 11.20        Pietro Stampa (vice Presidente e Coordinatore della Commissione Deontologica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio)
“Deontologia professionale e Psicoterapia di Gruppo”
Ore 11.40        Franco Moroso della Rocca (Magistrato in quiescenza, collabora con il Consiglio Superiore della Magistratura, del quale è stato Membro effettivo (1986/90), per le difese d’ufficio in materia disciplinare, Consulente giuridico dal 2006 della Commissione Deontologica dell’Ordine degli Psicologi del Lazio)
Deontologia professionale e Psicoterapia di Gruppo, passaggi problematici e aree critiche”
 Ore 12.00        Presentazione del libro dell’editore Anicia: “La Psicoterapia di Gruppo: l’approccio cognitivo comportamentale” (a cura di A. Urso) e incontro dibattito con gli Autori su “Confronto tra Psicoterapia di Gruppo e Psicoterapia individuale: problematiche cliniche, di efficacia e deontologiche”. Coordina MariaLori Zaccaria (già Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio), partecipano gli Autori e i Presentatori: G.C. Cavallero, P. Cinque, P. Cruciali, T. Di Bonito, P. Marinelli, P. Meazzini, A. Urso e gli esperti di Deontologia: F. Compagnoni, F. Morozzo della Rocca e P. Stampa.
Ore 13.00        Pausa
 Ore 15.00        Alejandro Crosthwaite (Decano Facolta di Scienze Sociali – Pontificia Università San Tommaso d’Aquino)
“Appartenenza e Comunità Religiosa (Appartenenza alla Comunità Domenicana ad 800 anni dalla fondazione)”
Ore 15.20        Paolo Cruciani (Università LUMSA, Roma)
“Appartenenza ed Identità nel Gruppo Psicoanalitico”
 Ore 15.40        Teresa Di Bonito (Istituto Mater Ecclesiale –  Facoltà di Teologia della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino)
 “Appartenenza ed Identità in Famiglia”
Ore 16.00        Testimonianze: Esperienze di Appartenenza in Famiglia, in Comunità Studentesca, in Gruppi Politici, in Comunità Religiosa (Religiosi e Religiose), in Gruppo Terapeutico.
Ore 17.00        Incontro Dibattito su “Identità e Appartenenza: dal Gruppo Famiglia al Gruppo di Psicoterapia”. Coordina Marco Longo (Presidente COIRAG – Confederazione delle Organizzazioni Italiane di Ricerca sulla Analitica sui Gruppi), partecipano gli Autori ed i Presentatori del libro “La Psicoterapia di Gruppo: l’approccio cognitivo comportamentale” di Antonino Urso: G.C. Cavallero, P. Cinque, P. Cruciali, T. Di Bonito, P. Meazzini, P. Marinelli, A. Urso, M.L. Zaccaria.
Ore 18.00        Termine lavori