Progetti romeni alla Biennale 2011; In memoriam Marcel Chirnoaga a Venezia | ||
![]() Sempre nel 2010, l’IRCCU Venezia ha celebrato anche l’80esimo anniversario. In riferimento alla presenza della Romania alla Biennale, un comunicato dell’IRCCU ricorda che, negli anni 1938-1940, il grande storico romeno Nicolae Iorga, fondatore dell’Istituto, si impegnò personalmente perchè la Romania si unisse agli altri Paesi che avevano già un Padiglione nazionale nei Giardini di Castello dove, dal 1895, si svolge la Biennale d’Arte di Venezia. Sempre l’IRCCU rende omaggio alla memoria di Marcel Chirnoaga (1930-2008), uno dei più apprezzati e amati artisti romeni in Italia e specialmente nel Veneto. Ne 2005, il Comune di Padova e l’Associazione “Amici della Romania”, presieduta da Rosy e Liviu Zanolini, hanno organizzato alla Galleria “La Rinascente” una retrospettiva delle incisioni di Marcel Chirnoaga, uno dei più grandi artisti degli ultimi decenni. Per l’occasione, è stata esposta anche il suo ultimo lavoro, “L’Apocalisse di San Giovanni”. Varie città d’Italia ospitano oggi importanti e numerose opere del compianto maestro. Nel 1999, in occasione della manifestazione dal tema ”Dante in Romania”, Marcel Chirnoaga ha ricevuto a Ravenna la Medaglia d’oro per le 21 incisioni che illustravano “L’Inferno” della “Divina Commedia”. Da parte sua, l’IRCCU di Venezia ha organizzato diverse mostre personali del compianto maestro, che fu uno dei collaboratori di marchio. Nata nel 1958, Marilena Berti, laureata presso la prestigiosa Università IUAV di Venezia, ha debuttato negli anni ’90. Ha partecipato a numerose mostre collettive e ha avuto varie personali in Italia e all’estero. Ha collaborato con l’Associazione “Amici della Romania” per organizzare in Italia alcune delle mostre di Marcel Chirnoaga. Di recente, ha partecipato al restauro della Basilica di San Marco. Il progetto di Marilena Berti include una mostra fotografica documentaria con immagini e documenti inediti dell’artista omaggiato e una mostra personale dell’autrice, ispirata alle affinità creative comuni. Il progetto include anche un momento poetico ideato dall’attore Alberto Barina, con letture da traduzioni in italiano di Mihai Eminescu, Grigore Vieru e Mircea Dinescu. Per l’occasione, le Poste italiane hanno emesso un annullo filatelico dedicato all’evento, che riporta il design di Marilena Berti nello spirito del carattere multiculturale del progetto. L’annullo sarà usato esclusivamente durante la giornata della vernice e messo in circolazione per tre mesi alla sede di Venezia dello Spazio Filatelico (Dorsoduro, 3510 – Fondamenta Gaffaro). |