Università Angelicum, Roma. “Identità e appartenenza culturale”: l’evento annuale del Programma STRONG


La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum, con il supporto di Adjuvantes Onlus, organizza l’evento annuale del Programma STRONG, che coinvolge studenti stranieri della Facoltà di Scienze Sociali (FASS), tra cui romeni e moldavi, i quali vivono e lavorano a Roma.

Dopo la presentazione della ricerca “Identità e appartenenza culturale“, condotta dal Prof. A. Urso, saranno consegnati i diplomi del Corso in Management delle organizzazioni del terzo settore.

 

Sabato 24 ottobre 2020, dalle ore 10:00 alle 13:30

Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Urbe

Largo Angelicum, 1 – Aula 2

Evento online: https://www.facebook.com/events/1060844411008035/

Live streaming su youtube di Adjuvantes Onlus.

 

Programma

  • 10:00 Benvenuto e presentazione del programma STRONG (Helen Alford)
  • 10:15 Presentazione della ricerca 2020 (Antonino Urso)
  • 10:30 Metodologia di ricerca e elaborazione dei dati (Chiara Artemisia)
  • 10:50 Testimonianze degli studenti (Saif Abouabid, Olena Komisarenko, Susana Mamani, Mariia Vatseba)
  • 11:30 Pausa
  • 11:45 Presentazione dei nuovi studenti del programma STRONG (Helen Alford)
  • 12:00 Discussione e testimonianze dei partner del programma (Cristiano Colombi)
  • 13:00 – 13:30 Consegna dei diplomi del Corso in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore 2019-2020 (Francesca Zagni)

 

 

Angelicum, Roma. Proroga candidature borse di studio Progamma S.T.R.O.N.G.


Programma S.T.R.O.N.G.
Borse di studio
Laurea triennale in Scienze Sociali
Corso Professionale annuale in Management del Terzo Settore
per cittadini stranieri residenti in Italia
nuove generazioni (cittadini italiani)
giovani ed adulti
candidature entro il 20 Luglio 2020
(scadenza prorogata)
 
Obiettivo: rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori.
 
La borsa di studio comprende:
  • iscrizione al corso di Laurea triennale in Scienze Sociali o al Corso annuale in Management del Terzo Settore
  • partecipazione a ricerche di Facoltà
  • orientamento al lavoro, tirocini formativi e attività sociali
  • collaborazione con un’ampia rete di soggetti del territorio
 
Requisiti:
  • Essere cittadini stranieri residenti in Italia o italiani con background migratorio (nuove generazioni)
  • Titolo di studio valido per l’accesso al livello accademico richiesto, inclusa la possibilità di riconoscimento dei  titoli  conseguiti  in paesi  diversi, e valutazione della compatibilità di esami sostenuti con il percorso formativo richiesto. Non è necessario produrre la traduzione dei titoli esteri.
 
Per presentare una candidatura:
  • inviare email a fass@pust.it entro le ore 18:00 del 20 Luglio 2020 con i documenti seguenti
  • Lettera di motivazione personale
  • CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono). Se  si  desidera  una  valutazione  di  precedenti  corsi/titoli  universitari  e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti.
  • ISEE
  • Lettera di presentazione di una associazione/comunità di migranti o che opera per l’inclusione sociale dei migranti
 
I colloqui si terranno nei giorni 2-3-4 Settembre. La graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 10 Settembre. Le iscrizioni dovranno avvenire entro il 21 Settembre. Le lezioni inizieranno ad Ottobre 2020.
 
Per ulteriori informazioni consultare il bando STRONG o contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: email fass@pust.it, telefono 06.6702.402.
 
Partecipate o passate parola! Grazie.

Riforma del Terzo Settore: Corso monografico all’Università Pontificia “Angelicum” di Roma


Adjuvantes Onlus, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università di S. Tommaso d’Aquino – ANGELICUM, organizza il 17 e il 18 maggio 2019,  un Corso monografico di 8 ore sulla Riforma del Terzo Settore

Il Terzo settore è trainante per l’economia del Paese e in grado di fornire funzioni e servizi prima svolti dal soggetto pubblico. Il corso RIFORMA DEL TERZO SETTORE è rivolto a tutte le associazioni, alle fondazioni, alle Onlus, alle imprese sociali e a tutti i soggetti che operano nel mondo del no-profit.

Scarica la locandina.

Per info e iscrizioni:

Adjuvantes Onlus

Referente: Valerio Pierleoni

Tel. 06.6702338; Cell. 331.9013661

E-mail: adjuvantes@pust.it

Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino

Largo Angelicum 1,   00184 – ROMA

Con la Legge 6 giugno 2016, n. 106 “Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale” è stato avviato un percorso di riforma del Terzo settore, tuttora in corso.

Gli Enti del Terzo Settore (ETS)

Ai sensi dell’art. 4 del Codice sono Enti del Terzo Settore, se iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore:

  • le organizzazioni di volontariato (ODV) (artt. 32 e ss.);
  • le associazioni di promozione sociale (APS) (artt. 35 e ss.);
  • gli enti filantropici (artt. 37 e ss.);
  • le imprese sociali, incluse le cooperative sociali (art. 40);
  • le reti associative (artt. 41 e ss.);
  • le società di mutuo soccorso (SOMS) (artt. 42 e ss.);
  • le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale di cui all’art. 5, in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.

Gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono essere considerati ETS limitatamente allo svolgimento delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice.

Fonte: https://www.lavoro.gov.it/

 

corso

 

 

STUDENTI ROMENI FASS. 8 OTTOBRE: INIZIANO I CORSI UNIVERSITARI ALL’ANGELICUM


Ricordiamo a tutti gli studenti interessati agli obiettivi del progetto “Studio Realtà”, promosso da Adjuvantes con la FASS,  e alle Lauree triennale in Scienze Sociali (BAC) e magistrali (Licenza), che sono in SCADENZA LE ISCRIZIONI per A.A. 2018-2019 alla FASS (Facoltà di Scienze Sociali), Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Urbe. I corsi di laurea proposti sono:

  • Laurea triennale (Baccellierato) in Scienze Sociali
    (classe delle lauree triennali italiane L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
  • Laurea magistrale (Licenza) in Scienze Sociali, indirizzo Scienza Politica
    (classe delle lauree magistrali italiane LM-62: Scienze della politica)
  • Laurea magistrale (Licenza) in Scienze Sociali, indirizzo Economia e Management
    (classe delle lauree magistrali italiane LM-81: Scienze per la cooperazione allo sviluppo)
  • Laurea magistrale (Licenza) in Scienze Sociali, indirizzo Economia e Management, curriculum in Management dello Sport (classe delle lauree magistrali italiane LM-47: Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport)
  • Diploma in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore e delle Imprese Sociali (XXI Edizione 2018-2019 – tavola rotonda il 17 ottobre: Open Day e consegna degli attestati; i corsi iniziano il 4 novembre).

Le lezioni iniziano l’8 ottobre 2018 alle ore 8:30.

Vedi anche:

Allegati:
Scarica questo file (Flyer 2018.pdf)Diploma CSR, innovazione sociale e sostenibilità 2018 [Volantino descrittivo dell’edizione 2018 del diploma CSR] 613 kB
Scarica questo file (ORDO FASS 2018-19.pdf)ORDO FASS 2018-19.pdf [Nuovo Ordine degli Studi della FASS 2018-19] 841 kB
Scarica questo file (Piano degli studi 2018-2019.pdf)Piano degli studi 2018-2019.pdf

 

 

 

Ordine degli studi anno accademico 2018-2019 Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, Largo Angelicum, 1 – 00184 Roma.

San Vitale, Românii din Roma invitați la Liturghia de mulțumire a studenților absolvenți


ROMA. Joi, 27 septembrie 2018, la ora 16, va avea loc un „Te Deum” de mulțumire a studenților absolvenți 2018, la Bazilica Sf. Vitale (via Nazionale, 194).  Sunt invitați membrii comunității românești din Roma și provincie, interesați, de asemenea, să cunoască oportunitățile de formare profesonală integrală, cu bursă de studii pentru Facultatea de Științe Sociale la Universitatea Pontificală Sf. Toma de Aquino „Angelicum” în Roma.

Sfânta Liturghie, organizată de Asociația IRFI onlus și studenții români absolvenți ai Facultății de Științe Sociale de la  Universitatea Pontificală Sf. Toma de Aquino in Urbe, va fi celebrată de către Pr. Isidor Iacovici, parohul comunităţii romano-catolice române de la San Vitale în Roma.

Amănunte, la tel. 320 1161307 (WhatsApp), sau e-mail: irfionlus@yahoo.it.

Descarcă afișul pdf.: Te deum de mulțumire absolvenți – 27 sept 2018 – ora 16 – Bazilica San Vitale-Roma

 

Vatican, Pr. Isidor Iacovici numit în Consiliul prezbiteral al Diecezei de Roma

 

 

ROMA, ANGELICUM. LAUREA IN SCIENZE SOCIALI: 5 BORSE DI STUDIO PER ROMENI, MOLDAVI, UCRAINI E ALBANESI


In aumento la domanda di figure professionali capaci di operare nel sociale, a contatto con le comunità immigrate, sempre più numerose. Borse di studio per stranieri intenzionati a conseguire il grado di baccellierato (primo ciclo) o di licenza (secondo ciclo) in scienze sociali presso la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum. Info e-mail: fass@pust.it oppure tel. 06 6702.402 – Largo Angelicum 1, Roma 00184.

PROPOSTA FORMATIVA PER L’A.A. 2018-2019: ECCO I CORSI DELLA FASS

Una bellissima notizia ci è giunta da Prof. Helen Alford O.P. Vice Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, dirigente del programma “Studio Realtà” presso la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum, grazie a cui numerosi esponenti delle comunità straniere a Roma: ucraina, romena, moldava, albanese ed altri, hanno potuto conseguire gradi accademici e Master all’Angelicum. Molti sono attivi nelle rispettive comunità, operando per il dialogo e “la pacifica convivenza e il mutuo arricchimento fra le varie comunità immigrate a Roma e la loro inte(g)razione con la comunità ospitante”:

Prof. Helen Alford O.P. Vice Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino

Dall’anno accademico 2018-2019, Adjuvantes (Fondo di Solidarietà Educativa) può erogare fino a 5 borse di €1000 ognuna all’anno fino a 3 anni (2 anni per colori i quali si iscrivono direttamente alla licenza) a persone delle varie comunità immigrate – e in particolare, dalle comunità moldava, ucraina, romena e albanese – le quali:

  1. intendano conseguire il grado di baccellierato (primo ciclo) o di licenza (secondo ciclo) in scienze sociali presso la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum;
  2. condividano gli obbiettivi del progetto “Studio Realtà”, promosso da Adjuvantes con la FASS, cioè, favorire la pacifica convivenza e il mutuo arricchimento fra le varie comunità immigrate a Roma e la loro inte(g)razione con la comunità ospitante;
  3. presentino un diploma di maturità, o documento simile, un curriculum vitae (format Europass), una lettera di presentazione da un membro autorevole della comunità di riferimento a Roma (NON necessariamente da un sacerdote), una lettera di motivazione personale che spieghi perché la persona intende iniziare un percorso di studio del tipo che offriamo nella FASS;
  4. possano sostenere le altre spese del percorso (una parte ridotta della tassa accademica annuale, la tassa dell’esame di grado, eventuali iscrizioni come fuori corso, le spese didattiche normali – libri, appunti), in modo di poter conseguire il grado. L’ordine degli studi dell’Angelicum del 2018-2019 (versione provvisoria) è disponibile online, il quale indica le tasse accademiche della FASS e le tasse dell’esame di grado per l’anno 2018-2019; queste tasse possono subìre leggeri aumenti negli anni successivi.
  1. possano frequentare i corsi della FASS, o nella modalità normale (lezioni frontali da lunedì a venerdì durante i due semestri dell’anno accademico) o nella modalità “Tutor” (8 incontri mensili, un sabato al mese, e una settimana intensiva a giugno). 

Per il rinnovo della borsa tra un anno e il successivo, è importante completare il programma di esami entro l’anno accademico in corso (entro la sessione autunnale) e di avere una media di 8. 

Le iscrizioni al percorso normale scadono il 22 settembre. Coloro i quali sceglieranno il programma Tutor (attenzione: le tasse per Tutor sono più alte rispetto alla modalità di presenza in aula), potranno iscriversi entro l’inizio del programma, previsto per il 27 ottobre 2018.

L’Associazione IRFI “Italia Romania Futuro Insieme” promuove  per l’anno accademico 2018-2019, l’offerta formativa della FASS (Facoltà di Scienze Sociali) dell’Angelicum (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Urbe), ed insieme alla comunità romena in Roma si impegna a sostenere le persone meritevoli desiderose di intraprendere un percorso di studi universitario di qualità, per una formazione personale integrale, al servizio del bene comune.

L’obiettivo è quello di formare persone che possano operare nel sociale, e nella promozione culturale e socio-economica.

Invitiamo, pertanto, i nostri amici romeni, moldavi albanesi e ucraini residenti a Roma e nel Lazio, anche lavoratori, desiderosi di maggiori informazioni sull’offerta formativa ed in merito alle opportunità di borse di studio offerte dalla Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum, di prendere contatti con Segreteria Facoltà di Scienze Sociali: e-mail: fass@pust.it oppure tel. 06 6702.402 – Largo Angelicum 1, Roma 00184.

Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcaș

 

ANGELICUM, PROPOSTA FORMATIVA A.A. 2018-2019: ECCO I CORSI DELLA FASS

Universitatea Angelicum oferă Bursă de studii în Ştiinţe Sociale românilor din Roma

Roma, Angelicum. Proiectul “Studio Realtà”: Concurs pentru reprezentanţii comunăţilor româneşti

ANGELICUM, PROPOSTA FORMATIVA A.A. 2018-2019: ECCO I CORSI DELLA FASS


Per il nuovo A.A. 2018-2019, la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) dell’Angelicum, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, propone i seguenti corsi:

  • Laurea triennale (Baccellierato) in Scienze Sociali
    (classe delle lauree triennali italiane L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
  • Laurea magistrale (Licenza) in Scienze Sociali, indirizzo Scienza Politica
    (classe delle lauree magistrali italiane LM-62: Scienze della politica)
  • Laurea magistrale (Licenza) in Scienze Sociali, indirizzo Economia e Management
    (classe delle lauree magistrali italiane LM-81: Scienze per la cooperazione allo sviluppo)
  • Laurea magistrale (Licenza) in Scienze Sociali, indirizzo Economia e Management, curriculum in Management dello Sport (classe delle lauree magistrali italiane LM-47: Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport)
  • Diploma in CSR, Innovazione Sociale e Sostenibilità (Ed.2018: dal 14 settembre al 15 dicembre 2018).
  • Diploma in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore e delle Imprese Sociali (XX Edizione che si conclude a luglio 2018; la XXI Edizione partirà ad ottobre).
Allegati:
Scarica questo file (Piano degli studi A3.pdf)Piano degli studi A3.pdf [Piano degli studi Lauree FASS] 585 kB

L’Associazione IRFI “Italia Romania Futuro Insieme” promuove l’offerta formativa della FASS ed invita la comunità romena a Roma a sostenere tutte le persone meritevoli, incoraggiarle ad intraprendere percorsi di studi per una preparazione integrale della persona, a servizio del bene comune. Invitiamo, pertanto, a prendere nota dei corsi della FASS,  i romeni e i moldavi residenti a Roma e nel Lazio, i quali siano impegnati a vario titolo nelle proprie comunità, oppure, nelle attività sociali e del terzo settore in generale. A prescindere dall’età, è solo grazie ad una solida formazione che i membri delle nostre comunità in Italia possono essere leader autorevoli ed agenti di cambiamento sociale.

Simona Cecilia Farcaș

 

 

Angelicum, “Da immigrati a cittadini”: progetto Studio Realtà e laboratorio di co-progettazione


Da immigrati a cittadini
Sviluppo personale e supporto alla leadership comunitaria attraverso la formazione superiore

ROMA 6 GIUGNO 2018
17.00-19.30
Pontificia Università San Tommaso d’Aquino

largo Angelicum 1

Presentazione del progetto Studio Realtà e laboratorio di co-progettazione
La Facoltà di Scienze Sociali (FASS) della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum” di Roma realizza dal 2008 il programma “Studio Realtà” che ha come obiettivo la formazione e l’empowerment di stranieri, giovani e adulti, residenti in Italia, che possono essere agenti di cambiamento nelle comunità e associazioni di provenienza e nella realtà sociale.
A 10 anni dal suo inizio è stato chiesto ad IREF di svolgere una ricerca valutativa del programma. Con il coordinamento di éCo è stata quindi avviata una nuova fase di progettazione sulla base dei risultati raggiunti e degli scenari attuali. Il nuovo programma che si sta delineando affiancherà alle borse di studio per accedere alla offerta formativa della Facoltà attività di ricerca sul tema della migrazione e servizi di orientamento allo studio e al lavoro, grazie agli scambi di esperienze con associazioni, imprese e istituzioni del territorio, incentivando la partecipazione dell’associazione studentesca dell’Angelicum.
L’incontro del 6 giugno ha l’obiettivo di presentare a studenti, professori e possibili partner del territorio il lavoro finora svolto e discutere con tutti gli elementi essenziali del nuovo progetto.

Roma, Angelicum. Proiectul “Studio Realtà”: Concurs pentru reprezentanţii comunăţilor româneşti 

Universitatea Angelicum oferă Bursă de studii în Ştiinţe Sociale românilor din Roma

Angelicum Roma, FASS: Aperte le iscrizioni per l’A.A. 2017-2018