In aumento la domanda di figure professionali capaci di operare nel sociale, a contatto con le comunità immigrate, sempre più numerose. Borse di studio per stranieri intenzionati a conseguire il grado di baccellierato (primo ciclo) o di licenza (secondo ciclo) in scienze sociali presso la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum. Info e-mail: fass@pust.it oppure tel. 06 6702.402 – Largo Angelicum 1, Roma 00184.

PROPOSTA FORMATIVA PER L’A.A. 2018-2019: ECCO I CORSI DELLA FASS
Una bellissima notizia ci è giunta da Prof. Helen Alford O.P. Vice Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, dirigente del programma “Studio Realtà” presso la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum, grazie a cui numerosi esponenti delle comunità straniere a Roma: ucraina, romena, moldava, albanese ed altri, hanno potuto conseguire gradi accademici e Master all’Angelicum. Molti sono attivi nelle rispettive comunità, operando per il dialogo e “la pacifica convivenza e il mutuo arricchimento fra le varie comunità immigrate a Roma e la loro inte(g)razione con la comunità ospitante”:

Prof. Helen Alford O.P. Vice Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino
Dall’anno accademico 2018-2019, Adjuvantes (Fondo di Solidarietà Educativa) può erogare fino a 5 borse di €1000 ognuna all’anno fino a 3 anni (2 anni per colori i quali si iscrivono direttamente alla licenza) a persone delle varie comunità immigrate – e in particolare, dalle comunità moldava, ucraina, romena e albanese – le quali:
- intendano conseguire il grado di baccellierato (primo ciclo) o di licenza (secondo ciclo) in scienze sociali presso la Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum;
- condividano gli obbiettivi del progetto “Studio Realtà”, promosso da Adjuvantes con la FASS, cioè, favorire la pacifica convivenza e il mutuo arricchimento fra le varie comunità immigrate a Roma e la loro inte(g)razione con la comunità ospitante;
- presentino un diploma di maturità, o documento simile, un curriculum vitae (format Europass), una lettera di presentazione da un membro autorevole della comunità di riferimento a Roma (NON necessariamente da un sacerdote), una lettera di motivazione personale che spieghi perché la persona intende iniziare un percorso di studio del tipo che offriamo nella FASS;
- possano sostenere le altre spese del percorso (una parte ridotta della tassa accademica annuale, la tassa dell’esame di grado, eventuali iscrizioni come fuori corso, le spese didattiche normali – libri, appunti), in modo di poter conseguire il grado. L’ordine degli studi dell’Angelicum del 2018-2019 (versione provvisoria) è disponibile online, il quale indica le tasse accademiche della FASS e le tasse dell’esame di grado per l’anno 2018-2019; queste tasse possono subìre leggeri aumenti negli anni successivi.
- possano frequentare i corsi della FASS, o nella modalità normale (lezioni frontali da lunedì a venerdì durante i due semestri dell’anno accademico) o nella modalità “Tutor” (8 incontri mensili, un sabato al mese, e una settimana intensiva a giugno).
Per il rinnovo della borsa tra un anno e il successivo, è importante completare il programma di esami entro l’anno accademico in corso (entro la sessione autunnale) e di avere una media di 8.
Le iscrizioni al percorso normale scadono il 22 settembre. Coloro i quali sceglieranno il programma Tutor (attenzione: le tasse per Tutor sono più alte rispetto alla modalità di presenza in aula), potranno iscriversi entro l’inizio del programma, previsto per il 27 ottobre 2018.

L’Associazione IRFI “Italia Romania Futuro Insieme” promuove per l’anno accademico 2018-2019, l’offerta formativa della FASS (Facoltà di Scienze Sociali) dell’Angelicum (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Urbe), ed insieme alla comunità romena in Roma si impegna a sostenere le persone meritevoli desiderose di intraprendere un percorso di studi universitario di qualità, per una formazione personale integrale, al servizio del bene comune.
L’obiettivo è quello di formare persone che possano operare nel sociale, e nella promozione culturale e socio-economica.
Invitiamo, pertanto, i nostri amici romeni, moldavi albanesi e ucraini residenti a Roma e nel Lazio, anche lavoratori, desiderosi di maggiori informazioni sull’offerta formativa ed in merito alle opportunità di borse di studio offerte dalla Facoltà di Scienze Sociali (FASS) all’Angelicum, di prendere contatti con Segreteria Facoltà di Scienze Sociali: e-mail: fass@pust.it oppure tel. 06 6702.402 – Largo Angelicum 1, Roma 00184.
Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcaș
ANGELICUM, PROPOSTA FORMATIVA A.A. 2018-2019: ECCO I CORSI DELLA FASS
Universitatea Angelicum oferă Bursă de studii în Ştiinţe Sociale românilor din Roma
Roma, Angelicum. Proiectul “Studio Realtà”: Concurs pentru reprezentanţii comunăţilor româneşti
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...