(EUROITALIA – ROMA, 18 OTTOBRE 2011) – La Festa Nazionale in Austria venne celebrata per la prima volta il 12 novembre 1919. Dal 1934 al 1945 l’Unità Nazionale austriaca venne onorata il 1° maggio. Dopo la fine del conflitto le ultime truppe britanniche di occupazione se ne andarono il 25 ottobre 1955 lasciando di fatto il paese il giorno successivo così che tale data divenne Giorno della “Dichiarazione della Neutralità” austriaca. Dal 1965 in poi il Parlamento austriaco decretò e confermò il 26 ottobre quale data festiva nazionale, in occasione della quale il parlamento a Vienna, i ministeri dello stato, la “Hofburg”, il palazzo del presidente della repubblica e tutti i musei di proprietà dello stato aprono le loro porte e sono visitabili gratuitamente; mentre le autorità militari dispongono sulla Heldenplatz nella capitale Vienna reparti dell’esercito facendo giurare mille reclute presso Hofburg in modalità espositiva e sotto gli occhi dei cittadini che partecipano all’evento.
Il testo dell’inno dell’Austria:
(traduzione in italiano: Wolfgang Pruscha)
Land der Berge, Land am Strome, Land der Äcker, Land der Dome, Land der Hämmer, zukunftsreich! Heimat bist du großer Söhne, Volk, begnadet für das Schöne, Vielgerühmtes Österreich, Vielgerühmtes Österreich. Heiß umfehdet, wild umstritten, Mutig in die neuen Zeiten, |
Terra di monti, Terra sul fiume Terra di campi, Terra dei duomi, Terra di martelli, ricca di futuro! Sei patria di grandi figli, Popolo, con il dono della bellezza, Tanto celebrata Austria, Tanto celebrata Austria. Contestata aspramente, combattuta con ferocia, Con coraggio camminiamo, sotto il tuo sguardo, |
Vedi il programma delle manifestazioni che avranno luogo il 26 ottobre prossimo in occasione della Festa Nazionale Austriaca, a Vienna: http://www.nationalfeiertag.at/
26 ottobre: Nationalfeiertag / Festa Nazionale dell’Austria
CONCERTO in occasione della Festa Nazionale Austriaca
con Elena Denisova (violino solo)
Martedì, 25 ottobre 2011, ore 20.00
Viale Bruno Buozzi 113 – 00197 Roma
Ingresso libero – fino a esaurimento posti
Elena Denisova è nata a Mosca e ha ricevuto la sua prima lezione di violino all’età di 4 anni. Ha studiato sotto la guida dei pupilli di Oistrach, Valery Klimov e Oleg Kagan e nel 1990 ha dato avvio a una straordinaria carriera che l’ha portata a esibirsi con note orchestre quali la Filarmonica di Mosca, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, i Münchener Symphoniker, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Budapest, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo e l’Orchestra Sinfonica di Trondheim.
Numerosi festival sono riusciti ad averla per concerti solisti, tra questi: il Carinthischer Sommer, il Flanders Music Festival, gli Hörgänge e il Klangbogen di Vienna, il Festival Ljubljana, il Russian Winter Festival di Mosca e i Concerti di Primavera di Parma. Dal 2002 Elena Denisova è inoltre direttrice del Wörthersee Classics Festival.
Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in sol minore BWV 1001
Adagio, Fuga, Siziliano, Presto
Dieter Kaufmann (*1941)
“Paganihilismo” per violino e nastro magnetico
Niccolò Paganini (1782-1840)
Capricci op.1 n.14 e n.24
– Pausa –
Wolfram Wagner (*1962)
“Passacaglia e fuga” (dedicato a Elena Denisova)
Kurt Anton Hueber (1928-2008)
“Il trillo del diavolo” – omaggio a Giuseppe Tartini
dedicato a Elena Denisova
Maximilian Kreuz (*1953)
Opera per violino in 3 movimenti WV 60 A (2002)
Fritz Kreisler (1875-1962)
“Recitativo e Scherzo” per violino solo
Organizzazione: Forum Austriaco di Cultura Roma
Info: tel: 06 3608371
* Ingresso a partire dalle ore 19:30. Vi preghiamo di presentarvi in anticipo, dal momento che non possiamo accettare prenotazioni
Organizzazione: Forum Austriaco di Cultura Roma
Info: tel: 06 3608371
Festa Nazionale Austriaca
INAUGURAZIONE MOSTRA
“Wien einmal anders – Una Vienna diversa”
di Barbara Zeidler
Giovedì, 27 ottobre 2011, ore 12.15
Scuola Germanica Roma, Via Aurelia Antica, 397-403 – 00165 Roma
Ingresso libero
In alto a sinistra: Museo del Terzo Uomo, in alto a destra: Museo Viennese del Crimine
In basso a sinistra: Museo del Giardinaggio, in basso a destra: Museo delle Sfere di Vetro con Neve
Chi sa, infatti, che a Vienna si trova la più grande collezione di cassette dei giochi di prestigio, il museo delle sfere di vetro con neve, la collezione imperialregia del cappello o il museo del circo e della clownerie? Quale viennese porta al museo delle pompe funebri o a quello dell’acquavite gli amici che vengono a trovarlo?
La mostra “Wien einmal anders – Una Vienna diversa“, nata da una collaborazione tra il Forum Austriaco di Cultura Roma e la Scuola Germanica, si propone di offrire una nuova prospettiva sulla capitale austriaca attraverso un viaggio tra tesori nascosti e sconosciuti della città.
Barbara Zeidler – fotografa, curatrice di mostre e progetti interculturali. Ha fondato con Abbé Libansky l’Istituto per i Beni Resistenti alla Cultura. A partire dal 2004 ha esposto le sue opere in diverse mostre sia in Austria che all’estero.
La mostra sarà visitabile nei locali della Scuola Germanica e del Forum Austriaco di Cultura Roma fino al 22 dicembre 2011.
Organizzazione: Forum Austriaco di Cultura Roma e Scuola Germanica Roma
Info: Forum Austriaco – tel. 06 3608371,
Scuola Germanica Roma – tel. 06 6638776