
Roma, Via di Tor Sapienza, 160 - 00155
CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
Certificazione di Italiano come L2 – Lingua Straniera
“la lingua è per l’uomo al contempo un asilo ed un esilio” (Donatella Di Cesare, Utopia del comprendere, Il Nuovo Melangolo, Genova 2003)
Il Corso è GRATUITO, è organizzato in collaborazione con l’Associazione IRFI – Italia Romania Futuro Insieme e si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Giovanni XXIII”
Via di Tor Sapienza, 160 – Roma
Per informazioni sui giorni, orari ed iscrizioni contattare Simona C. Farcas, cell. 389-1864064
Il corso è aperto a tutti, non solo agli studenti, e verterà sui seguenti punti, dettagliatamente specificati nel programma di seguito:
• Comprensione scritta;
• Comprensione orale;
• Espressione scritta;
• Espressione orale;
• Conversazione su centri di interesse di utilità immediata.
Durata:
Il corso avrà una durata totale di 100 ore e si articolerà in due incontri settimanali dalla durata di due ore ciascuno.

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera
La CILS
La Certificazione di Italiano come Lingua Straniera è un titolo di studio che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2 (seconda lingua). La CILS è riconosciuta come titolo ufficiale di competenza linguistica ai sensi della L. 204/1992 e dell’Art. 11 dello Statuto dell’Università per Stranieri di Siena, ente che rilascia la certificazione. Inoltre, in base ad una convenzione quadro, è riconosciuta ufficialmente dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana. Per un cittadino straniero ottenere la CILS significa maggiori possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, iscriversi alle Università italiane e ogni altro ambito d’uso in cui sia richiesto un determinato livello di competenza nella nostra lingua attestato formalmente. Il Ministero dell’Università e della Ricerca riconosce la CILS come certificato per l’ammissione degli studenti stranieri extra-comunitari alle Università italiane; in riferimento al regime di autonomia universitaria, la CILS costituisce un punteggio nella graduatoria derivante dagli esami di ammissione presso i singoli Atenei. Molte aziende o ditte italiane e straniere riconoscono i certificati CILS come requisiti per rapporti di lavoro.
Il livello UNO – B1
Il Livello UNO – B1 è il livello di base della competenza: verifica le capacità linguistico-comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana.
Uno studente straniero con questo livello è in grado di comunicare in italiano nelle situazioni di tutti i giorni sia per scritto sia oralmente, e può leggere i testi più diffusi ed utili. È il livello adeguato per gli adolescenti che frequentano la scuola secondaria superiore (14 – 18 anni) e per gli immigrati stranieri che hanno partecipato a corsi per il conseguimento della licenza elementare.
L’esame CILS livello UNO – B1
L’esame CILS, livello B1, si compone di cinque prove: ascolto, comprensione scritta, analisi delle strutture di comunicazione, produzione scritta e produzione orale e ha, complessivamente, una durata di tre ore e trenta minuti circa. I contenuti dell’esame sono specificati nel programma allegato.
Materiale didattico:
• Quaderni CILS. Livello UNO-B1. Centro CILS Università per stranieri di Siena. Libro + CD-ROM
• Grammatica italiana, grammatica essenziale, Amedeo Alberti, A. Vallardi Editore
• L’uso della lingua. Guida alla teoria e alla pratica della lingua quotidiana, Laura Craici, A. Vallardi Editore
• Grammatica italiana. Regole ed esempi d’uso, Roberto Tartaglione, Alma Edizioni
• Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. Esercizi supplementari e test, Linuccio Pederzani e Marco Mezzadri, Guerra Edizioni
• Schedario linguistico autocorrettivo, autori vari, Principato edizioni
Corso di lingua italiana L2-LS

PROGRAMMA
Livello Uno – B1
Grammatica:
• Sostantivi: genere e numero;
• Aggettivi: genere e numero, accordo con il sostantivo;
• Articoli: determinativo e indeterminativo;
• Verbi: coniugazione della forma attiva e riflessiva dei verbi regolari e dei verbi irregolari (dare, fare, stare, andare, potere, sapere, bere, dire, venire),
– Modi e tempi: indicativo presente, passato prossimo, imperfetto, infinito, imperativo, condizionale presente,
– Uso dei verbi ausiliari,
– Uso dei verbi modali: potere, volere, dovere;
• Pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, riflessivi, relativi;
• Avverbi: qualificativi, di tempo, di quantità, di luogo, di affermazione, di negazione;
• Numeri: ordinali e cardinali;
• Preposizioni: semplici e articolate;
• La frase semplice: dichiarative, interrogative, esclamative, volitive con l’imperativo e il condizionale;
• La frase complessa: coordinate copulative, avversative, dichiarative, e subordinate esplicite: temporali, causali, dichiarative, relative. Uso appropriato delle congiunzioni più frequenti, dei modi e tempi verbali in queste frasi;
• Fonetica: regole e profili intonativi.
Uso della lingua:
1. Comprensione orale: comprendere il senso globale e le principali informazioni presenti in testi parlati di contenuto quotidiano e generale;
2. Comprensione scritta: comprendere il senso globale e le principali informazioni presenti in testi scritti di argomento quotidiano e generale;
3. Produzione orale: saper produrre testi scritti con strutture semplici, ma che trasmettano le informazioni in modo chiaro ed efficace dal punto di vista comunicativo;
4. Produzione scritta: sapersi esprimere in maniera chiara, utilizzare con una certa sicurezza le strutture fondamentali della lingua italiana e comunicare efficacemente i messaggi orali.
Come arrivare dalla Stazione Termini:
– Prendere la tramvia n. 5 o 14 e scendere alla fermata L.go Preneste. Prendere la linea bus 112 o 314 e scendere alla prima fermata di “Tor Sapienza”.
Per informazioni:

cell. 389-1864064
@: info@irfionlus.org
Mi piace:
Mi piace Caricamento...