L’Italia è celebre nel mondo per ricchezza, varietà e soprattutto qualità di produzione vitivinicola. Possiamo dire che il Lazio sia la regione italiana più famosa per tali primati; in quanto dire FRASCATI nel Nord come in Sud America, in Giappone come in Australia, in tutta l’Europa e nel resto del mondo, equivale ad indicare la città dei Castelli Romani ed il suo territorio quale zona DOC dei vini, specialmente bianchi ed altresì rossi comprendendo i rispettivi spumanti d’eccellenza per le tavole imbandite e i palati esperti, che segnano il gusto più ricercato e raffinato degli intenditori come del vasto pubblico, di tutti i contesti socioculturali, come altresì di tutte le culture enogastronomiche.
L’eccellenza del Frascati sta nel retrogusto irripetibile, inimitabile, non sofisticabile su qualsiasi terra del mondo. Il terreno vulcanico dei Colli Albani contiene quella componente solforosa in misura moderata che crea la tipicità delle uve. E la componente salmastra del terreno medesimo è pur essa presente in misura moderata per la prossimità alla costa marina romana.

Casale Marchese – http://www.casalemarchese.it/
I vitigni sono quelli autoctoni italiani elaborati nei secoli dalla civiltà romana come da quella latina addirittura preromana, per proseguire nelle selezioni sulle tavole raffinate dei romani Pontefici, dei sovrani e feudatari, dei principi e signori, delle corti medievali e rinascimentali sino all’età moderna e contemporanea con il cardinale Micara.
Frascati !… Come si ordina nei migliori alberghi e ristoranti del mondo, è scelta di qualità e benefici salutari effetti di quei vini che costituiscono orgoglio della produzione agricola italiana e di quel circuito enologico e agroalimentare che è forza dell’economia laziale. A ciò si aggiunga l’indotto economico-turistico-alberghiero della provincia romana. Più che un fiore all’occhiello della vitivinicoltura italiana nel suo complesso tanto affermata nel mondo. Il Casale Marchese di Frascati, con i nobiluomini Alessandro e Ferdinando Carletti, come riferiscono il leader mondiale dell’enogastronomia Principe Stephan Černetić e l’esponente della nobiltà storica romana Conte Fernando Crociani Baglioni, raccoglie dalle generazioni susseguitesi, interpreta, rappresenta e tramanda nei secoli tanto retaggio e nobilissima tradizione.
– Simona Cecilia Farcas
Frascati, 1 Novembre 2013
Leggi anche:
– ROMA, PREMIAZIONE 3 BICCHIERI DEL GAMBERO ROSSO: INTERVISTA AL PRODUTTORE DI “CLEMENS 2009″
– LE ETICHETTE DEL LAZIO: CLEMENS 2009 CASALE MARCHESE
CASALE MARCHESE
Si parla per la prima volta della tenuta Casale Marchese in una Bolla di Bonifacio VIII del 12 Maggio 1301 come feudo della famiglia Annibaldi. Il Casale poggia su due antiche cisterne romane ed è ricordato come dimora del marchese Emilio de’ Cavalieri (1550-1602), famoso musicista.
Oggi un’ala della costruzione settecentesca è dimora abituale dei proprietari, mentre l’altra parte è dedicata alla lavorazione del vino fino all’imbottigliamento. Attigua alla cantina vi è una sala per le degustazioni, meta di turisti di tutto il mondo. Adiacente a questa si trova il frantoio aziendale, che assicura un olio di qualità superiore. La proprietà, di oltre 50 ettari, è affacciata su uno dei più suggestivi panorami romani e tuscolani.
L’attività di Casale Marchese ha senza dubbio consentito di aumentare sensibilmente la presenza del Frascati su tradizionali piazze italiane ed estere, con l’offerta di una vasta gamma di prodotti, che vanno dal classico “Frascati Superiore DOCG” al “Rosso Eminenza” e al “Marchese de’ Cavalieri”, rossi austeri e di carattere; dal nuovissimo “Clemens”, un igt bianco di notevole eleganza, al “Cortesia” e al “Cannellino” delicati ed amabili.
Az. Agr. Casale Marchese
Via di Vermicino,68
00044 Frascati
Tel e fax : +39 06 9408932
www.casalemarchese.it
info@casalemarchese.it
skype: casale.marchese
facebook: www.facebook.com/casale.marchese