Roma, Angelicum: 11 borse di studio alla Facoltà di Scienze Sociali


Corso di Laurea triennale e magistrale in Scienze Sociali o Corso annuale in Management del Terzo Settore. Per migranti (giovani e adulti) e nuove generazioni che desiderano contribuire alla propria crescita personale e della comunità locale! SCADENZA 15 SETTEMBRE 2022

4a edizione del Bando STRONG+ presso l’Angelicum di Roma per l’anno accademico 2022/2023.

Disponibili 11 Borse di studio
Laurea triennale o magistrale in Scienze Sociali
Corso Professionale annuale in Management del Terzo Settore
per cittadini stranieri residenti in Italia
e nuove generazioni (cittadini italiani)
candidature entro il 15 Settembre 2022
Leggi il Bando

Obiettivi:
rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori locali promozione e diffusione delle tematiche di “safeguarding” tra le comunità religiose che non hanno ancora avuto modo di riflettere su questa sfida contemporanea per individuare le risposte più opportune.

La borsa di studio consente l’iscrizione al Corso di Laurea triennale o magistrale in Scienze Sociali (https://angelicum.it/it/facolta/scienze-sociali/programmi/) o al Corso annuale in Management del Terzo Settore (https://adjuvantes.it/corsi-e-master/master-ts.html)

Requisiti:
Essere cittadini stranieri residenti in Italia o italiani con background migratorio (nuove generazioni).
Titolo di studio valido per l’accesso al livello accademico richiesto, inclusa la possibilità di riconoscimento dei titoli conseguiti in paesi diversi, e valutazione della compatibilità di esami sostenuti con il percorso formativo richiesto. Non è necessario produrre la traduzione dei titoli esteri.

Per presentare una candidatura:
inviare email a fass@pust.it entro il 15 Settembre 2022 con i documenti seguenti:
Lettera di motivazione personale
CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono)
Titoli di studio: se si desidera una valutazione di precedenti corsi/titoli universitari e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti.
Permesso di soggiorno o carta d’identità e codice fiscale.
Lettera di presentazione di una associazione/realtà attiva sul territorio, in particolare di migranti e/o che opera per l’integrazione e lo sviluppo di persone e comunità di migranti
ISEE.

I colloqui si terranno nei giorni 26-27 Settembre presso la sede universitaria in Roma, Largo Angelicum 1. La graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 28 Settembre. Le iscrizioni dovranno avvenire entro il 30 Settembre. Le lezioni inizieranno il 3 Ottobre 2022 per i corsi di laurea, il 22 Ottobre per il Corso in Management delle Organizzazione del Terzo Settore.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: fass@pust.it

Roma. La Romania marcia insieme all’Italia per la vita


La promozione della dignità umana implica anzitutto l’affermazione dell’inviolabile diritto alla vita, dal concepimento sino alla morte naturale, il primo tra tutti e condizione per tutti gli altri diritti della persona. (CDSC, 553)

Come ogni anno,  i membri della nostra IRFI Associazione “Italia Romania Futuro Insieme” hanno partecipato alla IX edizione della Marcia per la Vita, per affermare con forza i principi della Dottrina Sociale della Chiesa. Abbiamo incontrato numerose altre associazioni italiane e romene di Roma, studenti universitari, sacerdoti, consacrati e laici, con  cui abbiamo percorso insieme la Marcia per la Vita, nel tragitto da Piazza Esedra a Piazza Venezia.

Siamo famiglie fondate sul matrimonio tra un uomo ed una donna, la prima e vitale cellula della società; siamo uomini e donne, impegnati nella difesa del “diritto alla vita, dal concepimento fino al suo esito naturale, che condiziona l’esercizio di ogni altro diritto e comporta, in particolare, l’illiceità di ogni forma di aborto procurato e di eutanasia” (CDSC, 156). Inoltre, seguendo le indicazioni della concezione dei diritti umani delineata dal Magistero, marciamo per “il diritto alla vita, di cui è parte integrante il diritto a crescere sotto il cuore della madre dopo essere stati generati; il diritto a vivere in una famiglia unita e in un ambiente morale, favorevole allo sviluppo della propria personalità; il diritto a maturare la propria intelligenza e la propria libertà nella ricerca e nella conoscenza della verità; […] il diritto a fondare liberamente una famiglia e ad accogliere ed educare i figli, esercitando responsabilmente la propria sessualità” (CDSC, 155). Come “famiglie cristiane, in forza del sacramento ricevuto”, abbiamo la peculiare missione di essere testimoni e annunciatrici del Vangelo della vita (CDSC, 231).

Appuntamento alla X edizione, il 23 maggio 2020, sempre a Roma!

Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas

Roma, 18 maggio 2019

Alex & Matteo Farcas alla Marcia Nazionale per la Vita

Alex & Matteo Farcas alla Marcia Nazionale per la Vita

Alla Marcia per la Vita, gli studenti della FASS, Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum di Roma hanno promosso il Programma S.T.R.O.N.G., il cui obiettivo è di rafforzare le capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori locali.

Il Programma STRONG prevede 16 borse di studio per l’accesso alle proposte formative della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum di Roma:

  • Laurea Triennale (Baccellierato) in Scienze Sociali (classe L-36 delle lauree in scienze politiche)
  • Corso annuale in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore

Bando scaricabile dalla sezione Programmi Speciali – STRONG del sito https://angelicum.it/it/facolta/scienze-sociali/programmi
Per informazioni: fass@pust.it, adjuvantes@pust.it

Roma, Angelicum: Presentazione “La percezione anti-romena a Roma”. Sabato, 16 marzo


La Facoltà di Scienze Sociali (FASS) della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum presenta i risultati di una ricerca etnografica sul pregiudizio anti-romeno a Roma, condotta da un gruppo di studenti-ricercatori coordinati dall’antropologo prof. Antonio Riccio.

SGUARDI RIFLESSI E PUNTI DI VISTA CONTROVERSI
La percezione anti-romena a Roma

Sabato 16 marzo 2019, ore 10:00-13:00

Largo Angelicum, 1  00184 Roma

 

 

Programma
10:00 – 10:20
Introduzione delle Autorità Accademiche sulla cornice della Ricerca e saluti degli ospiti e rappresentanti istituzionali
10:20 – 11:00
Intervento dei ricercatori che hanno condotto la ricerca sul campo: restituzione dell’esperienza di romeni e studenti
11:00 – 11:25
Relazione del coordinatore scientifico, Prof. Antonio Riccio, su temi e questioni salienti rilevati dalla ricerca
11:25 – 12:00
Reading dal titolo “Orgoglio & Pregiudizio”: momento artistico che porta in aula voci, narrazioni, testimonianze
12:00 – 12:40
Tavola rotonda tra i docenti della Facoltà di Scienze Sociali: Teresa Doni, Antonio Riccio, Girolamo Rossi e interventi del pubblico
12:40 – 13:00
Buffet come momento di socialità e conoscenza tra gli intervenuti.

 

Per ulteriori informazioni:

https://angelicumnewsletterblog.blogspot.com/2019/02/romeni-romani-ricerca-etnografica-la.html

https://angelicum.it/it/event/the-perception-of-the-romeni-people-in-rome/

Scarica la locandina-manifesto: Romeni a Roma

Romani e Romeni a Roma: sguardi riflessi e punti di vista controversi. Ricerca etnografica sul pregiudizio


La Facoltà di Scienze Sociali (FASS) della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum ha il piacere di presentare i risultati di una ricerca etnografica sul pregiudizio anti-romeno a Roma, condotta da un gruppo di studenti-ricercatori coordinati dall’antropologo prof. Antonio Riccio:

SGUARDI RIFLESSI E PUNTI DI VISTA CONTROVERSI
La percezione anti-romena a Roma

Romani e Romeni a Roma si incontrano e si guardano, quotidianamente, ciascuno riflesso nello sguardo dell’altro. Si comprendono – e più spesso si fraintendono – dando forma ad opinioni e punti di vista diversi, immaginari contrastanti che attraversano vita interpersonale, questione sociale e diversità culturale. Entrare in questo territorio incognito, renderlo domestico e conosciuto, sebbene non pacificato, è il lavoro dell’antropologo;
un lavoro che “richiede un cuore” per citare la bella definizione di William Goldschimdt della ricerca etnografica; che nasce per aprire campi di confronto e di scambio, promuovere conoscenza, riflessione e condivisione.L’evento è organizzato dalla Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum, con il patrocinio della Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e dell’Accademia di Romania in Italia; ed il supporto di Adjuvantes onlus, Associazione / Fondo di Solidarietà Educativa allo scopo di supportare la FASS e formazione sul Terzo Settore e sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e sull’Innovazione Sociale e Sostenibilità.

 Sabato 16 marzo 2019, ore 10:00-13:00

Largo Angelicum, 1  00184 Roma

Programma
10:00 – 10:20
Introduzione delle Autorità Accademiche sulla cornice della Ricerca e saluti degli ospiti e rappresentanti istituzionali
10:20 – 11:00
Intervento dei ricercatori che hanno condotto la ricerca sul campo: restituzione dell’esperienza di romeni e studenti
11:00 – 11:25
Relazione del coordinatore scientifico, Prof. Antonio Riccio, su temi e questioni salienti rilevati dalla ricerca
11:25 – 12:00
Reading dal titolo “Orgoglio & Pregiudizio”: momento artistico che porta in aula voci, narrazioni, testimonianze
12:00 – 12:40
Tavola rotonda tra i docenti della Facoltà di Scienze Sociali: Teresa Doni, Antonio Riccio, Girolamo Rossi
12:40 – 13:00
Buffet come momento di socialità e conoscenza tra gli intervenuti.

Nella foto: Eduard Dascalu, Alina Varzaru, Mioara Moraru, Simona Cecilia Farcas, Mandica Neagu, Adriana Jugaru

Romeni a Roma: FASS, Università Angelicum, lancia il nuovo “Programma STRONG”. Proroga al 23/01/2019


Borse di studio per il rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori locali. 

Il Programma STRONG viene lanciato dalla Prof.ssa Helen Alford O.P. Vice-Decano della Facoltà di Scienze Sociali, di cui è Direttrice, grazie cui numerosi romeni a Roma sono riusciti ad intraprendere i rispettivi studi di Baccellierato (Laurea Triennale) in Scienze Sociali (Classe L-36 delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali; di Licenza (Laurea Magistrale) in Scienze Sociali, nei due indirizzi: Scienza Politica (classe LM-62 delle lauree magistrali in Scienze politiche) e Economia e Management (classe LM-81 delle lauree magistrali in Scienze della cooperazione internazionale per lo sviluppo);  e il Master in “Management delle Organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali”.

Prof. Helen Alford O.P. Vice Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino

Il Programma che ha ottenuto il finanziamento è stato scritto secondo le linee guida e le proposte emerse nella fase di progettazione partecipata guidata dal Prof. Cristiano Colombi di éCO:
Troverete pubblicato sul sito istituzionale e sulla pagina facebook della FASS il bando per queste nuove borse di studio. Qui il link ad una sintesi in italiano del Programma Stronghttps://angelicum.it/it/facolta/scienze-sociali/programmi/ (sezione Programmi Speciali). Clicca sul link può scaricare il bando.

L’Associazione IRFI promuove questa inizia
tiva che vuole diventare il seme per un nuovo modo di fare formazione, di promuovere i valori della inclusione sociale e della partecipazione attiva dei nostri connazionali a Roma.
Di seguito, pubblichiamo il bando per 6 borse di studio per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale (baccellierato) nella facoltà di scienze sociali dell’Angelicum a partire da febbraio 2019. Il bando scade il 17 gennaio, prorogato al 23 gennaio 2019.
Apri il pdf relativo al Bando Borse di Studio Programma STRONG : strong call for applications.

Studenti della FASS con il Decano Prof. Alejandro Crostwhaite O.P. Foto: Dominik Macák.

Documenti richiesti:
• Lettera di motivazione personale
• CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono). Se si desidera una valutazione di precedenti corsi/titoli universitari e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti.
• ISEE • Lettera di presentazione di una associazione/comunità di migranti.
Processo di selezione
La selezione avverrà in due fasi:
1. Ammissione: verrà valutata l’idoneità dei candidati, sulla base della documentazione pervenuta, che dovrà quindi risultare completa;
2. Colloquio individuale, per definire la graduatoria dei candidati, sulla base dei seguenti criteri:
▪ coerenza tra motivazione personale e obiettivi del programma: storia di vita, interessi e progetti per il futuro;
▪ partecipazione sociale: esperienza di lavoro/volontariato presso associazioni o comunità di migranti;
▪ basso reddito;
▪ criterio di gruppo: eterogeneità socio-anagrafica dei partecipanti (diversità culturale e generazionale).
Bando STRONG,
Sono messe a bando 6 (sei) borse di tipo a) per l’ammissione al corso di baccellierato in Scienze Sociali (laurea triennale) a partire dal secondo semestre dell’anno accademico 2018-2019.
Le candidature dovranno pervenire entro il 23 gennaio 2019 via email all’indirizzo di posta elettronica fass@pust.it
• I colloqui si terranno nella settimana del 21-25 gennaio.
• La lista con la graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 29 gennaio.
• Le iscrizioni dovranno avvenire entro giovedì 7 febbraio.
• Le lezioni inizieranno lunedì 11 febbraio 2019.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: email fass@pust.it, telefono 06.6702.402.

Romeni a Roma. CSR, Innovazione Sociale e Sostenibilità: Corso di Perfezionamento


Integrare professionalità e competenze per la sostenibilità. Termine per le iscrizioni: martedì 25 settembre 2018. 

Le lezioni iniziano venerdì 28 settembre e terminano sabato 15 dicembre 2018.  I corsi si tengono il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, per un totale di 88 ore di formazione in aula.

Sede: Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, largo Angelicum 1, Roma (Rione Monti, angolo via IV Novembre e via Panisperna). Info e-mail: master@pust.it oppure tel. 06 6702.402 / 416.

Professionisti e manager, intenti ad acquisire competenze nel campo della sostenibilità (sociale, economica, istituzionale ed ambientale), dell’innovazione sociale e della CSR (Corporate Social Responsibility / Responsabilità Sociale d’Impresa); e giovani laureati  interessati ad approfondire la loro formazione in questi campi: sono i principali  destinatari del Corso di Perfezionamento in CSR, Innovazione Sociale e Sostenibilità.

Formare manager ed esperti in grado di creare innovazione e valore, orientando e guidando le scelte e le azioni di Istituzioni pubbliche e private, e di trasformarne i processi secondo principi di sostenibilità e di responsabilità, per lo sviluppo del bene comune, è l’obiettivo del Corso di Perfezionamento, istituito dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum di Roma, insieme alla onlus Adjuvantes.

Il progetto formativo propone strumenti metodologici e operativi pratici al fine di facilitare l’adozione e la diffusione di pratiche di sostenibilità, lungo l’intero ciclo del valore della vita di imprese e istituzioni (es. gestire le relazioni con gli stakeholder aziendali, predisporre codici etici, redigere e revisionare bilanci di sostenibilità e report integrati, comunicare le politiche di sostenibilità, formulare strategie di asset management nell’ottica dell’investitore etico…).
Il professionista formato sarà in grado di integrare metodologie, strategie e strumenti di CSR, operando
nel territorio di riferimento, in sinergia con gli altri attori istituzionali e privati, secondo principi di innovazione sociale e di sostenibilità, in diverse aree strategiche di organizzazioni complesse, quali ad esempio: imprese che integrano la sostenibilità nelle strategie e politiche aziendali, società di consulenza aziendale, società di advisory etico, società di gestione di fondi etici, studi professionali che offrono servizi alle imprese, enti pubblici, associazioni di categoria, agenzie di comunicazione e uffici stampa, fondazioni private, ONG ed Enti del Terzo Settore.
Il numero di partecipanti è limitato fino ad un massimo di 20. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato almeno 66 ore di corso (75%).

Quota di iscrizione1.100,00 euro. E’ prevista la possibilità di effettuare il pagamento in due soluzioni: la prima all’atto dell’iscrizione e la seconda entro il 10 novembre 2018.

Termine per le iscrizioni: martedì 25 settembre 2018. 

Convenzioni e sconti qui.

Il corso si caratterizza per multidisciplinarietà è apertura, con un piano didattico suddiviso in otto moduli.
MULTIDISCIPLINARIETÀ
La complessità che abbiamo di fronte e l’urgenza di individuare e perseguire percorsi di sostenibilità (sociale, economica, ambientale, istituzionale) richiede una formazione multidisciplinare, integrata e flessibile, che permetta a ciascuno di fare tesoro della propria formazione, professionalità ed esperienza per operare in modo innovativo ed integrato in vista del bene comune.
APERTURA
Una cultura della sostenibilità, dell’innovazione sociale e della CSR necessita dell’integrazione di competenze diverse (il corso è accessibile a laureati di ogni provenienza e a coloro che già lavorano – anche non laureati – motivati ad approfondire questi temi); deve trovare la massima diffusione ed essere comprensibile a tutti i livelli istituzionali, professionali e civili del Paese, affinché gli obiettivi di sviluppo sostenibile possano essere compresi e perseguiti (il corso è in lingua italiana ed è aperto al dialogo con i territori e al confronto delle istanze dei diversi stakeholder coinvolti nei processi); deve essere economicamente sostenibile (per non ricadere nell’ottica elitista di molte offerte formative di management).

Storia

Il Corso nasce dall’esperienza pluriennale del Master in Management e Responsabilità Sociale d’Impresa, avviato nel 2003 dopo un intenso confronto tra studiosi di diverse nazionalità sui temi dell’etica aziendale, dello sviluppo economico sostenibile e delle responsabilità sociali del management.
L’iniziativa era stata promossa da un gruppo di lavoro costituito da docenti universitari, professionisti e dirigenti aziendali che avevano puntato il riflettore dell’analisi sul rapporto tra morale e impresa.
Dopo dodici edizioni, di cui le ultime due già ampiamente rinnovate, nel 2017 abbiamo deciso di rivedere completamente i contenuti, allargare la rete dei partner e chiamare nel Comitato Scientifico nuovi membri e nuove competenze. 
Affrontare gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile richiede infatti l’attivazione e l’integrazione di competenze e culture differenti, di approcci innovativi e il coinvolgimento delle diverse realtà del Paese: istituzioni pubbliche, società civile e imprese, singolarmente o all’interno di reti, sono tutti chiamati a collaborare e a trovare sinergie, in vista di una società più equa e solidale, per il rafforzamento del bene comune e la costruzione di nuovo benessere sociale.
13 edizioni, dal 2003 al 2017. 205 partecipanti, 60% provenienti da lauree in Economia, Politica e Comunicazione. Metà provenienti dal mondo del lavoro (liberi professionisti ed impiegati). Forte presenza femminile, in crescita negli ultimi anni (dal 49% al 70%). 18% di studenti di origine straniera.
Per tutte le informazioni, accedi al sito: https://sites.google.com/a/pust.it/csrmaster/
E-mail: master@pust.it oppure tel. 06 6702.402 / 416 – Largo Angelicum 1, Roma 00184.

CARITAS ROMA, CORSO BASE DI FORMAZIONE AL VOLONTARIATO. Iscrizioni fino al 12 ottobre


L’Associazione IRFI “Italia Romania Futuro Insieme” invita gli aspiranti volontari della comunità romena a Roma ad iscriversi al più presto. Il corso inizierà il 15 ottobre per concludersi il 7 dicembre. Rivolgersi all’Area Educazione al Volontariato della Caritas diocesana di Roma, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16, e-mail: volontariato@caritasroma.it.

Volontariato2018La Caritas di Roma propone il Corso base di formazione al volontariato. Il corso, dieci incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 15 ottobre per concludersi il 7 dicembre. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.

Gli incontri, che comprendono sia aspetti teorici – teologia e pastorale della carità, dinamiche di lavoro di rete, conoscenza dei servizi sociali – che esperienze di tirocinio, saranno tenuti da operatori Caritas insieme ad esperti del mondo del volontariato e dei servizi sociali pubblici e privati, e si svolgeranno in orari diversi e sedi dislocate in tutta la città per favorire il più possibile la partecipazione.

Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nei 50 centri della Caritas a livello diocesano in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, dei malati di Aids.

Per iscrizioni – fino al 12 ottobre –  rivolgersi all’Area Educazione al Volontariato della Caritas diocesana di Roma, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16, e-mail: volontariato@caritasroma.it.

 

Scarica il volantino

ROMÂNII DIN ROMA AU FINALIZAT PROIECTUL “JOACĂ DE COPIL”


ROMA.  Au donat jocuri copiilor bolnavi internați la spitalul Bambino Gesù din Vatican. Un grup de voluntari români au înființat Asociația “Românii din Roma” cu acțiuni de caritate.  De vorbă cu Daniel Costache și Daniela Stoica.crr

“Totul a plecat de la un băiețel român de 4 anișori, sosit la Roma pentru a se trata de cancer”, povestește doamna Daniela Stoica, voluntară a Asociației “Românii din Roma”, pe care a înființat-o  împreună cu Daniel Costache, alături de numeroși alți români muncitori cu familii, studenți, intelectuali, etc..

rr2“Am ajuns astfel să conștientizăm și să ne îndreptăm atenția spre un aspect care ne-a impresionat : cancerul infantil!

Am demarat acțiunea de strângere de jocuri și jucării pentru acești copii, cu scopul de a le aduce un surâs pe față și în suflet! rr3

Acțiunea a inceput la 1 martie 2016 și s-a încheiat cu predarea materialelor luni, 28 martie.

Participarea a fost sincer peste așteptările noastre: românii din grupul nostru de pe facebook au răspuns în număr acceptabil, ținând cont de faptul că suntem o asociație nou înființată, iar acesta fiind unul dintre primele proiecte ale noastre.”

rr1Voluntarii Asociației “Românii din Roma” povestesc cum românii din Germania, SUA și Italia au răspuns apelului de solidarietate față de copiii bolnavi de la Spitalul Bambino Gesù. afisrr
“Ne-au contactat și s-au implicat conaționali din mai multe țări: din Germania, un baiat ne-a trimis jucării, iar o fată din America ne-a ajutat cu partea “artistică”, de stimulare și motivare. Au participat de asemenea și câțiva italieni. Puțini, dar probabil din cauza că nu am mediatizat evenimentul în limba și în mediile italiene,  obiectivul nostru fiind de implicare, unitate în cadrul comunității românești, dar și de integrare in viața socială italiană”, încheie Daniela.

rr4

20 gennaio ore 16: Presentazione Guida “Immigrati a Roma. Luoghi di incontro e di preghiera”


“Immigrati a Roma e Provincia. Guida luoghi di incontro e di preghiera” è la sesta edizione del volume realizzato dagli uffici Caritas e Migrantes della Diocesi i Roma e che sarà presentato il prossimo 20 gennaio, alle ore 16, presso la Sala Tiberiade del Seminario Romano Maggiore (Piazza San Giovanni in Laterano, 4).

locandina-luoghi-di-culto-212x300

“Immigrati a Roma. Luoghi di incontro e di preghiera”

Il 20 gennaio, alle ore 16, la presentazione della sesta edizione della guida realizzata dagli uffici Caritas e Migrantes della Diocesi di Roma

“Immigrati a Roma e Provincia. Guida luoghi di incontro e di preghiera” è la sesta edizione del volume realizzato dagli uffici Caritas e Migrantes della Diocesi i Roma e che sarà presentato il prossimo 20 gennaio, alle ore 16, presso la Sala Tiberiade del Seminario Romano Maggiore (Piazza San Giovanni in Laterano, 4).

Don Isidor Iacovici

Don Isidor Iacovici (Basilica di San Vitale e SS. Martiri in Fovea – Roma)

All’incontro interverranno il direttore della Caritas, monsignor Enrico Feroci, e il direttore della Migrantes, monsignor Pierpaolo Felicolo, insieme ai curatori del volume e ai rappresentanti delle religioni più diffuse tra gli immigrati presenti a Roma, tra cui S.E. Mons. Siluan dell’Episcopia Ortodossa Romena d’Italia, Rev. Don Isidor Iacovici responsabile della Comunità Romena di Rito Latino, Dr. Abdellah Redouane del Centro Islamico Culturale, Silvia Rapisarda Pastora della Chiesa Evangelica Battista. Concluderà l’Ass. Rita Cutini di Roma Capitale.

La guida verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti

Per informazioni: tel. 06.6893888 – 06.69886558

Fonte: caritasroma.it

Vedi anche https://www.facebook.com/EuroitaliaNews

JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN

UNA RISPOSTA QUOTIDIANA AL TENTATIVO DI SMANTELLAMENTO DELLA VERA CHIESA !

Praf de stele

"Am citit undeva odată că praful putea să fie chiar particule de stele care au explodat şi care cad pe pământ."

Psiholog Crețu Ioan Alexandru

Fii tu însuți schimbarea pe care vrei să o vezi în lume.

Glocal.dot

Traduzione in lingua italiana dei più rilevanti articoli della stampa romena

CRISTI DANILEŢ - judecător

despre sistemul juridic şi magistrati

Inchirieri de idei

Pe scurt despre absolut tot

General Dávila

Nada hay como el soldado español y mi única aspiración siempre ha sido estar a su altura

positivenewsromania.com

Positive news from Romania!

Mercatino di Natale online

Tutto ciò che fa addobbo...

Prea târziu te-am iubit...

(Unul singur este învăţătorul nostru, Cristos, iar noi toţi suntem fraţi!)

Il Futuro del Libro

Per un discorso creativo, responsabile e aperto sul mondo dell'editoria

MicileVacante

Jurnale, fotografii, impresii si sfaturi din scurtele mele vacanţe în Europa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: