Roma, Angelicum. “Creazione e Cura”: Convegno annuale del Programma STRONG 2022


Sabato 22 Ottobre 2022, ore 9:45-13:00, “Create & Care – Creazione e Cura. Insiders’ Perspectives”: presentazione della ricerca 2022.

La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino “Angelicum” in Roma e l’associazione Adjuvantes onlus organizzano Sabato 22 Ottobre ore 9:45-13:00, Largo Angelicum, 1 il Convegno Annuale del programma STRONG.

Il Programma STRONG, di cui l’Associazione IRFI – Italia Romania Futuro Insieme è partner, offre borse di studio e servizi di orientamento per cittadini migranti e nuove generazioni di italiani.

Verranno presentati la metodologia e i risultati della ricerca 2022, realizzata dagli studenti della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum, in collaborazione con Università Cattolica di Croazia. In particolare, gli studenti del programma STRONG racconteranno come alcuni gruppi di giovani considerati vulnerabili sono riusciti a cambiare i loro stili di vita ispirandosi all’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.

L’evento sarà trasmesso anche in Live streaming su YouTube di Adjuvantes Onlus .

Angelicum, Roma. Proroga candidature borse di studio Progamma S.T.R.O.N.G.


Programma S.T.R.O.N.G.
Borse di studio
Laurea triennale in Scienze Sociali
Corso Professionale annuale in Management del Terzo Settore
per cittadini stranieri residenti in Italia
nuove generazioni (cittadini italiani)
giovani ed adulti
candidature entro il 20 Luglio 2020
(scadenza prorogata)
 
Obiettivo: rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori.
 
La borsa di studio comprende:
  • iscrizione al corso di Laurea triennale in Scienze Sociali o al Corso annuale in Management del Terzo Settore
  • partecipazione a ricerche di Facoltà
  • orientamento al lavoro, tirocini formativi e attività sociali
  • collaborazione con un’ampia rete di soggetti del territorio
 
Requisiti:
  • Essere cittadini stranieri residenti in Italia o italiani con background migratorio (nuove generazioni)
  • Titolo di studio valido per l’accesso al livello accademico richiesto, inclusa la possibilità di riconoscimento dei  titoli  conseguiti  in paesi  diversi, e valutazione della compatibilità di esami sostenuti con il percorso formativo richiesto. Non è necessario produrre la traduzione dei titoli esteri.
 
Per presentare una candidatura:
  • inviare email a fass@pust.it entro le ore 18:00 del 20 Luglio 2020 con i documenti seguenti
  • Lettera di motivazione personale
  • CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono). Se  si  desidera  una  valutazione  di  precedenti  corsi/titoli  universitari  e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti.
  • ISEE
  • Lettera di presentazione di una associazione/comunità di migranti o che opera per l’inclusione sociale dei migranti
 
I colloqui si terranno nei giorni 2-3-4 Settembre. La graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 10 Settembre. Le iscrizioni dovranno avvenire entro il 21 Settembre. Le lezioni inizieranno ad Ottobre 2020.
 
Per ulteriori informazioni consultare il bando STRONG o contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: email fass@pust.it, telefono 06.6702.402.
 
Partecipate o passate parola! Grazie.

Roma. Programma S.T.R.O.N.G. – Borse di studio per stranieri residenti in Italia e nuove generazioni


Programma S.T.R.O.N.G.
Borse di studio
Laurea triennale in Scienze Sociali
Corso Professionale annuale in Management del Terzo Settore
per cittadini stranieri residenti in Italia
nuove generazioni (cittadini italiani) giovani ed adulti
candidature entro il 10 Luglio 2020
 
Obiettivo: rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori.
 
La borsa di studio comprende:
  • iscrizione al corso di Laurea triennale in Scienze Sociali o al Corso annuale in Management del Terzo Settore
  • partecipazione a ricerche di Facoltà
  • orientamento al lavoro, tirocini formativi e attività sociali
  • collaborazione con un’ampia rete di soggetti del territorio
 
Requisiti:
  • Essere cittadini stranieri residenti in Italia o italiani con background migratorio (nuove generazioni)
  • Titolo di studio valido per l’accesso al livello accademico richiesto, inclusa la possibilità di riconoscimento dei  titoli  conseguiti  in paesi  diversi, e valutazione della compatibilità di esami sostenuti con il percorso formativo richiesto. Non è necessario produrre la traduzione dei titoli esteri.
 
Per presentare una candidatura:

inviare email a fass@pust.it entro le ore 11:00 del 10 Luglio 2020 con i documenti seguenti:

  • Lettera di motivazione personale
  • CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono). Se  si  desidera  una  valutazione  di  precedenti  corsi/titoli  universitari  e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti.
  • ISEE
  • Lettera di presentazione di una associazione/comunità di migranti o che opera per l’inclusione sociale dei migranti
 
I colloqui si terranno nei giorni 2-3-4 Settembre. La graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 10 Settembre. Le iscrizioni dovranno avvenire entro il 21 Settembre. Le lezioni inizieranno ad Ottobre 2020.
 
Per ulteriori informazioni consultare il bando STRONG o contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: email fass@pust.it, telefono 06.6702.402.

Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019 – 2020. Video conferenza in diretta streaming


VIDEO-CONFERENZA IN DIRETTA STREAMING SUL SITO E SULLA PAGINA FACEBOOK DI IDOS

………..

Presentazione del volume bilingue

Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019 – 2020

Venerdì 29 maggio 2020
ore 10.00 – 12.30

La video conferenza potrà essere seguita in streaming
sulla Home page del sito http://www.dossierimmigrazione.it e sulla pagina Facebook  di Idos

 

Il 29 maggio 2020 alle ore 10.00 sarà presentato il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019-2020 di IDOS – Centro Studi e Ricerche sull’immigrazione in collaborazione con OIM – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e CNA.

La video-conferenza sarà trasmessa in diretta sul sito di IDOS e sulla pagina facebook : https://www.facebook.com/pg/dossierimmigrazione/.
Il programma è disponibile sul sito http://www.dossierimmigrazione.it .

PROGRAMMA

 

SALUTI INTRODUTTIVI

LUCA DI SCIULLO, Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS

MARIA FERMANELLI, Vice Presidente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa – CNA

LAURENCE HART, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo
dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – OIM
CARLO CORAZZA, Capo Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO
MARIA PAOLA NANNI, Centro Studi e Ricerche IDOS

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO
PAOLA ANDRISANI, ricercatrice e esperta di migrazione
HIND LAFRAM, imprenditrice nel comparto della moda

MIRELA GHIMIS DUMITRESCU, imprenditrice nel comparto del bioagriturismo

CONCLUSIONI

EMANUELA C. DEL RE, Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale

Scarica il Programma 29 maggio 2020 

Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019-2020 di IDOS sull’Imprenditoria immigrata, contiene un articolo sulla ricerca SECMER, condotta dal Prof. Cristiano Colombi, e alcune testimonianze  e delle imprese che i ricercatori della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino in Urbe “Angelicum”, hanno intervistato.

ANGELICUM, ROMA: Presentazione ricerca su imprenditori migranti. Convegno annuale del Programma STRONG


L’Associazione IRFI onlus “Italia Romania Futuro Insieme” promuove il Convegno annuale del Programma STRONG, che si svolgerà a Roma il prossimo sabato, 26 ottobre 2019, ore 9:30 – 17:30, nell’Aula XI dell’Angelicum Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino in Urbe, Largo Angelicum 1.

Convegno annuale del programma STRONG
Imprenditori migranti
ricchezza di un’economia meticcia
Sabato 26 Ottobre ore 9:30-17:30
Largo Angelicum, 1 – Aula XI
STRONG è un innovativo programma di borse di studio per studenti stranieri residenti in Italia(o italiani con background migratorio), avviato dall’Angelicum nel 2018, che oltre alla normale offerta didattica permette di accedere a servizi di supporto con l’obiettivo di formare leader in grado di incidere nel contesto sociale attuale e promuovere l’inclusione.
La mattina saranno presentati i risultati della ricerca “SECMER: contributi socio-economici delle imprese di migranti a Roma” condotta dalla cooperativa éCO con un gruppo di 20 studenti, che ha coinvolto circa 200 imprenditori romeni, moldavi, albanesi, ucraini, peruviani ed ecuadoriani.
Seguirà una Tavola Rotonda con rappresentanti di istituzioni e associazioni di categoria sul tema: “L’imprenditorialità immigrata può essere strumento di inclusione socio-economica? Come promuoverla?”.
Nel pomeriggio i partner del programma STRONG proporranno una serie di laboratori interattivi sui servizi offerti agli studenti, tra cui: attività formative, progetti di ricerca, esperienze di volontariato, tirocinio o Servizio Civile, collaborazioni con enti del territorio ed altro ancora.
I laboratori saranno uno spazio aperto rivolto a tutti gli interessati, in particolare stranieri residenti o italiani con background migratorio, di qualsiasi età, che vorrebbero iniziare (o completare) un percorso di studi universitario in Scienze Sociali o Management del Terzo Settore e delle imprese sociali.
Programma
9:30 – Accoglienza
10:00 – Saluti istituzionali, Sr. Helen Alford, Vice Rettore della Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino in Urbe
10:15 – Il contesto: l’imprenditoria immigrata in Italia, Maria Paola Nanni, IDOS
10:45 – I risultati della Ricerca “SECMER: contributi socio-economici degli imprenditori migranti a Roma”, éCO e gruppo di ricerca degli studenti della Facoltà di Scienze Sociali
11:45 – Coffee break
12:00 – Tavola rotonda: L’imprenditoria migrante può essere strumento di inclusione socio-economica? Come promuoverla?
Modera: Francesca Zagni, docente Management del Terzo Settore e delle imprese sociali
Intervengono:
  • Stefania Congia, Dirigente della divisione II – Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Martina Liebsh, Policy Director, Caritas Internationalis
  • Stefano Menghinello, Direttore della Direzione Centrale per le Statistiche Economiche, ISTAT
  • Vincenzo Durante, responsabile area Occupazione, Invitalia
  • Marco Marcocci, Presidente di Confcooperative Roma
13:00 – Consegna diplomi del corso “Management delle organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali” 2018-19 e presentazione nuovi borsisti STRONG
13:30 – Pranzo
14:30 – Conoscere il programma STRONG, per studenti con background migratorio
15:00 – Laboratori interattivi a cura dei partner
17:00 – Discussione plenaria
Promuovono l’evento:
Assomoldave, CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, éCO – Economia è Comunità, Fe y Alegria Roma, IREF – Istituto di Ricerche Educative e Formative, IRFI – Italia Romania Futuro Insieme, Istituto Tevere, Movimento degli Africani, Questa è Roma, S.A.L. – Solidarietà con l’America Latina, Scuola ucraina “Prestigio” di Roma, SIMI – Scalabrini International Migration Institute, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Solidarius Italia.
 Link per aderire all’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/539770253422482/

Romeni a Roma: FASS, Università Angelicum, lancia il nuovo “Programma STRONG”. Proroga al 23/01/2019


Borse di studio per il rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori locali. 

Il Programma STRONG viene lanciato dalla Prof.ssa Helen Alford O.P. Vice-Decano della Facoltà di Scienze Sociali, di cui è Direttrice, grazie cui numerosi romeni a Roma sono riusciti ad intraprendere i rispettivi studi di Baccellierato (Laurea Triennale) in Scienze Sociali (Classe L-36 delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali; di Licenza (Laurea Magistrale) in Scienze Sociali, nei due indirizzi: Scienza Politica (classe LM-62 delle lauree magistrali in Scienze politiche) e Economia e Management (classe LM-81 delle lauree magistrali in Scienze della cooperazione internazionale per lo sviluppo);  e il Master in “Management delle Organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali”.

Prof. Helen Alford O.P. Vice Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino

Il Programma che ha ottenuto il finanziamento è stato scritto secondo le linee guida e le proposte emerse nella fase di progettazione partecipata guidata dal Prof. Cristiano Colombi di éCO:
Troverete pubblicato sul sito istituzionale e sulla pagina facebook della FASS il bando per queste nuove borse di studio. Qui il link ad una sintesi in italiano del Programma Stronghttps://angelicum.it/it/facolta/scienze-sociali/programmi/ (sezione Programmi Speciali). Clicca sul link può scaricare il bando.

L’Associazione IRFI promuove questa inizia
tiva che vuole diventare il seme per un nuovo modo di fare formazione, di promuovere i valori della inclusione sociale e della partecipazione attiva dei nostri connazionali a Roma.
Di seguito, pubblichiamo il bando per 6 borse di studio per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale (baccellierato) nella facoltà di scienze sociali dell’Angelicum a partire da febbraio 2019. Il bando scade il 17 gennaio, prorogato al 23 gennaio 2019.
Apri il pdf relativo al Bando Borse di Studio Programma STRONG : strong call for applications.

Studenti della FASS con il Decano Prof. Alejandro Crostwhaite O.P. Foto: Dominik Macák.

Documenti richiesti:
• Lettera di motivazione personale
• CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono). Se si desidera una valutazione di precedenti corsi/titoli universitari e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti.
• ISEE • Lettera di presentazione di una associazione/comunità di migranti.
Processo di selezione
La selezione avverrà in due fasi:
1. Ammissione: verrà valutata l’idoneità dei candidati, sulla base della documentazione pervenuta, che dovrà quindi risultare completa;
2. Colloquio individuale, per definire la graduatoria dei candidati, sulla base dei seguenti criteri:
▪ coerenza tra motivazione personale e obiettivi del programma: storia di vita, interessi e progetti per il futuro;
▪ partecipazione sociale: esperienza di lavoro/volontariato presso associazioni o comunità di migranti;
▪ basso reddito;
▪ criterio di gruppo: eterogeneità socio-anagrafica dei partecipanti (diversità culturale e generazionale).
Bando STRONG,
Sono messe a bando 6 (sei) borse di tipo a) per l’ammissione al corso di baccellierato in Scienze Sociali (laurea triennale) a partire dal secondo semestre dell’anno accademico 2018-2019.
Le candidature dovranno pervenire entro il 23 gennaio 2019 via email all’indirizzo di posta elettronica fass@pust.it
• I colloqui si terranno nella settimana del 21-25 gennaio.
• La lista con la graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 29 gennaio.
• Le iscrizioni dovranno avvenire entro giovedì 7 febbraio.
• Le lezioni inizieranno lunedì 11 febbraio 2019.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: email fass@pust.it, telefono 06.6702.402.