Dacă, cum spune așa de frumos deviza țării – Nihil sine Deo ”Nimic nu este fără Dumnezeu” – nici acest mare dar [România Mare] nu ne-a venit fără Dumnezeu… Se cade deci să-i mulțumim și să-l lăudăm. Bunurile pământești însă nu sunt ultimul scop al omului și nici al unui popor, ci sunt mijloace pe care bunătatea și judecata preaînțeleaptă a Domnului ni le pune la dispoziție pentru a putea ajunge mai ușor la el, care este bunătatea esențială și fericirea veșnică. Nihil sine Deo trebuie luat și în sensul afirmativ: Omnia cum Deo (”Toate cu Dumnezeu”). De aici reiese marea răspundere ce o are poporul întreg – și o avem și noi fiecare în parte – de a face uz de toate ce avem cu Dumnezeu, conform cu voința sa sfântă și înțeleaptă, spre lauda și mărirea lui. Cursul nostru [….] este și în cel mai înalt grad împlinirea unei datorii cetățenești, o contribuție, și nu cea mai mică, pentru fericirea adevărată a patriei noastre…pentru o Românie fericită cu Dumnezeu. – Fericitul Anton Durcovici, București, 1 Decembrie 1936.
“Cînd vîntul schimbării începe să bată, unii îşi construiesc adăposturi iar alţii îşi construiesc mori de vînt.”
(Proverb chinezesc)“Quando soffiano i venti del cambiamento, qualcuno costruisce muri altri costruiscono mulini a vento.”
(Proverbio Cinese)

Biserica “San Vitale” din Roma, sâmbătă, 24 ianuarie 2015, o rugăciune comună pentru unirea în credinţă. S-au întâlnit comunităţile romano-catolică, greco-catolică şi ortodoxă române din Roma.
- Radio Vatican – 17 ianuarie 2015. În a treia săptămână a lunii ianuarie a fiecărui an (18 – 25 ianuarie 2015), bisericile creştine din întreaga lume organizează seri de rugăciune pentru unitatea dintre creştini. Tema Săptămânii de Rugăciune pentru Unitatea Creştinilor din acest an este inspirată din capitolul 4 al Evanghelie după Ioan, care prezintă dialogul dintre Isus şi femeia samariteană. „Isus i-a spus: «Dă-mi să beau»” (cf. In 4,7).
- Rugăciune pentru unitatea creștinilor, la Roma, 26 Ianuarie 2015 (Radio România Actualităţi)
- Joi, 24 ianuarie 2013, comunitățile românești din Roma participă la Săptămâna de rugăciune pentru unitatea creștinilor organizată de comunitatea Greco-Catolică din Roma (Episcopia Italiei)
- Comunitatea Colegiului Pontifical “Pio Romeno”, a celebrat Dumnezeiasca Liturghie în două parohii romano-catolice din Roma: “San Giuda e San Simone”și “Santa Maria in Via Lata”.
A tine post in contextul societatii de astazi
Ca vrem sau nu vrem, necazurile si greutatile sunt intalnite la tot pasul. Aceasta, mai ales in ambientul migrator sau al societatii globalizate de astazi. Din fericire, si imi place sa cred asta, din normalitate face parte si bucuria unei vieti ordonate sau dorinta de a invinge incercarile, de a le depasi, de a deveni mai buni si de a tinde sa fim noi insine, prin mijloace pe care cultura si traditia crestina le promoveaza. Postul, rugaciunea si faptele de caritate sunt trei astfel de mijloace propuse de Postul Mare, chiar din ziua de Miercurea cenusii.
Adesea, intalnesc persoane care se intreaba cu seriozitate asupra rolului, a semnificatiei si a eficientei acestor mijloace pentru viata lor cotidiana si spirituala. Nu rareori, se exprima perplexitate. Pentru unii, sunt un angajament de purtat cu fidelitate. Pentru altii, sunt o greutate care se adauga la celelalte dificultati codiene. Putini, probabil, angajeaza pasiune si credinta in respectarea acestora, urmand canoanele fixate. O parte, cu discretie si inteligenta, se intreaba asupra rolului acestora. Multi, din cele constatate, aleg sa le ignore sau, de-a dreptul, sa le considere superflue ori depasite.
Dupa slujba de duminica, cu naturaletea-i obisnuita, deja consacrata prin experienta-i probata in acesti ani, aceeasi intrebare a aparut pe tapet: „Cum se poate tine postul, in contextul globalizat de astazi, context care ne solicita in atatea directii si care impune nenumarate reguli?” Atentia s-a dezmortit, privirile s-au intetit, discutia incepea sa prinda viata. Era in joc interesul celor prezenti. Tocmai participasera la slujba in care fiecare incercase sa-i spuna Domnului pasul din inima.
E vorba de a trai viata. Nu numai de a fiinta sau de a exista. A fi eu insumi si in pace, cu un gand sanatos si cu un crez autentic, m-a determiant sa ma indrept intrebator, inca o data, spre aceste trei mijloace crestine. Cautam motive si explicatii pentru a le intelege sensul si pentru a le da un rost. Privesc dupa un fir rosu care sa-mi foloseasca de criteriu. Inginerul, cu copilul de mana, present cand intrebarea incepea sa se nasca, imi solicita gandul. Ma indreapta spre conceptul de rezilienta. Exact limbajul sau tehnic, ingineresc si pragmatic, incerca sa-mi dea o pista.
Resilienta defineste o cantitate de energie inmagazinata de o structura, fara ca aceasta sa provoace daune permanente tructurii. Rezilienta face referinta la proprietatea structurii de a absorbi excesul de energie atat in intensitate cat si ca durata de timp, mai intai, dar trimite apoi si la capacitatea de a-si recupera forma si functiile iniziale. Ca exemplu, putem lua arcuirea unei baghete de otel. Calitatea rezilienta a acesteia consta in arcuire pana la punctul in care ii permite sa nu se rupa, pentru ca apoi sa revina la forma iniziala. In acest sens, rezilienta defineste atat procesul de rezistenta la soc sau lovire, la presiune sau la lovire, cat si procesul de recuperare optima a functiilor de mai inainte.
Rezilienza ca proces mi-a sugerat sa observ mai de aproape acest fenomen, cu scopul de a-i descoperi semnificatiile. In domeniul consilierii, resilienta semnifica un proces care se activeaza pentru a se rezista unei dificultati, pentru a o depasi, si pentru ca apoi sa se revina la normalitate, fara daune. Acesta ar putea fi cazul gestionarii unei situatii emotive legate de separarea de cei dragi, sau cazul pierderii unui loc de munca, sau, cazuri mai pesonale, cum ar fi chiar un divort.
Tot ca proces, rezilienta poate cuprinde si cunoasterea propriei persoane si a ambientului inconjurator. Aceasta ar putea conduce la un grad de constientizare mai mare, care sa intervina si sa sustina persoana in fata unei dificultati, ajutand-o sa-si indeparteze ispita de a o nega sau tentatia de a se preface ca nu o recunoaste. Sa luam un exemplu: dificultatea de a vorbi o limba straina. A nu fi intles cu usurinta poate sa amplifice o situatie de tristete, care, la randu-i, poate fi recunoscuta si acceptata sau poate fi negata si banalizata. A reconsidera situatia de tristete, poate duce la abordarea comunicarii intr-o limba straina intr-un mod nou si sa motiveze studierea acelei limbi. Astfel, ceva negativ poate deveni parte dintr-un proces positiv.
Ambientul nou in care traim si in care incercam cu atatea sacrificii sa ne fixam radacinile, pentru a trai cu bucurie si demnitate, ma determina sa vad rezilienta ca un proces continuu de autoformare a propriei identitati. Aici mi se deschide subiectul vast al identitatii dobandite si al construirii unei noi identitati pe un meleag strain, intr-o cultura care nu-mi apartine, care este noua pentru mine, dar in care ma straduiesc sa-mi construiesc un tesut de relatii semnificative. Apartinand aceleasi traditii crestine, oarecum asemanam intre noi. Suntem insa destul de diferiti unul de celalat. Fiecare are un parcurs existential mai mult sau mai putin usor sau greu, complicat sau dificil. Firul rosu al prietenului inginer, imi arata ca fiecare isi construieste identitatea in mod constant si ma mai invata ca trebuie sa infrunt dificultatile si complexitatea ambientului in care traieste, nu de unul singur, ci impreuna cu ceilalti. Cate solutii noi nu a trebuit sa gasesc in fata situatiilor necunoscute pe care a trebuit sa le traversez in ultimii ani? Si cand privesc inapoi? Am trecut si peste aceasta, am facut un pas inainte, am reusit-o, a mers chiar foarte bine, imi spun cu mandrie. Si viata merge mai departe cu „Doamne ajuta”, cu cateva radacini mai viguroase, cu o identiate mai structurata si mai puternica. Desigur, contextul si cei care sunt in preajma sunt de mare importanta si un ajutor de nepretuit. Observ ca rezilienta are de a face, in mod realist, cu tesutul social. Impune chiar o anumita demitizare. Cere o anumita ancorare in realitate, indepartarea mastii orgoliului sau refuzarea constanta a iluziei ca se poate trai si de unul singur sau ca super oameni.
Viata de zi cu zi cere o observare atenta a rezilientei. S-ar putea spune ca aceasta este o abilitate, o competenta pe care persoana rezilienta si-a dobandit-o. Invatand din experienta, in mod incredibil, o descopar chiar in momentele in care ma asteptam mai putin. In mod incurajator, pot constata ca uneori am depasit momente dureroase si grele destul de bine sau, din fericire, chiar optim. Cum de altfel, ciudat si de necrezut, pot constata ca am clacat in cazuri mult mai usoare, sau am esuat si am dat gres in mod inexplicabil.
Postul si rezilienta au ceva in comun. Aceasi persoana este invitata sa-si organizeze viata atat social cat si spiritual. Impreuna cu altele, aceasta capacitate de a rezista, de a nu ceda in fata dificultatilor sau in fata ispitelor si de a reveni la o existenta normala pentru o viata normala, este o provocare continua. Un lucru e sigur: viata nu poate sa se opreasca, mearge mai departe. Pentru cel care face alegeri inteligente si de credinta, desigur, nu este indiferent daca merge bine sau rau, daca inainteaza sau da inapoi, daca reuseste sau esueaza.
Progresul si succesul personal, comunicarea si relatiile autentice si constructive cu ceilalti, sunt un desiderat de la care nimeni nu doreste sa abdice. De asemenea, atingerea unui nivel satisfacator de multumire si de implinire, de liniste si de pace, de autonomie si de libertate, sunt valori pentru care angajam toate resursele de care dispunem si, bine ar fi, daca si cele spirituale. Doresc sa fiu respectat si sa fiu iubit. Acesta este un ideal spre care tind zilnic, ideal care ma determina sa ma respect si sa ma iubeasc pe mine insumi si pe cei din jur, sa multumesc celor dragi si sa-l laud pe Dumnezeu pentru ceea ce sunt si pentru viata pe care o traiesc.
A angaja in acest sens, cu forte mereu reinnoite, mijloacele de sfintire precum postul, rugaciunea si faptele de caritate, este o alegere care tine de modul in care doresc sa traiasc, sa-mi organizez existenta si sa aspir spre valori care sa ma implineasca. A fi sustinut de ceilalti, de comunitatea careia ii apartin si de Dumnezeul in care cred, apartine unei perspective crestine in care am crescut, din care m-am hranit sufleteste si in cadrul careia acum, in mod nou, imi duc traiul.
In contextul de astazi, cred ca postul, rugaciunea si faptele de caritate pot avea locul lor specific, pe care traditia crestina li l-a oferit dintotdeauna, numai daca isi vor gasi scopul si concretizarea in viata concreta a celor care aspira sa-i dea un loc lui Dumnezeu in viata lor. Nu gandesc la o simpla repetare a unor gesturi si a unor cuvinte. Mi se pare neadaptat si de refuzat, in special pentru mintea de astazi, ancorata intr-un aici si acum globalizat. Cred insa ca imi pot lasa gandul, sa mearga si sa gaseasca aceleasi forme de exprimare, profund inradacinate in natura umana, si sa le ancoreze in realiate, adaptandu-le la situatiile sociale si culturale de astazi. Mai cred ca imi pot permite, si nu numai, o vad chiar ca o necesitate, o intoarecere la timpurile Mantuitorului si, cu o atitudine profunda de credinta, sa redescopar semnificatia acestor exprimari, care nu au incetat niciodata sa fascineze mintea celor care le-au aprofundat si meditat, si care au calauzit, timp de doua milenii, viata celor care le-au practicat.
Calea exista, din totdeauna. Nu trebuie sa o inventeze nimeni. El, Divinul Invatator, ne-a aratat-o si, mai mult, a uramat-o. A mers chiar pana acolo incat s-a identificat cu ceea ce a spus si a facut. Si asa a devenit el insusi Calea. O cale de urmat. O cale accesibila si aproape de fiecare.
Acum, Calea ne invita sa o redescoperim, ori de cate ori privim la noi insine si la visele proprii, de fiecare data cand intrezarim nevoile celor pe care ii intalnim, sau atunci cand glasul si gandul interior ne invita sa ascultam, cu dorinta mereu noua, cuvintele sale de har, exprimate in special in Evanghelia dupa Matei, capitolul 25, de la versetul 34 si urmatoarele.
In intalnirea pe care v-am propus-o, avand prezente traditiile si practicile spirituale specifice ale Postului Mare, va invit sa ne impartasim gandurile si trairile. O pista pe care o gasesc viabila, este cea oferita de prietenul inginer. A vedea impreuna ce inseamna a fi resilienti in societatea de a stazi si cum se paote tine postul in mod semnificativ, pentru a trai in mod semnificativ, cred ca poate deveni o perspectiva deschisa si posibila fiecaruia.
Mihai Roca
04/03/2012 – DUMINICA II/B TP 2012
«A SCHIMBĂRII LA FATĂ A DOMNULUI»
Mc 9,2-10; Gen 22,1-18; Ps 115; Rom 8,31-34
Isus își dezvăluie gloria sa.
Ucenicilor, le arată frumusețea feței sale.
Nouă, ne revelează condiția la care am fost chemati
Petru iese în față.
Dorește sa trăiască pentru totdeauna
și să se bucure fără încetare
de vedere slavei Invățătorului său.
Isus însă îl ajută să vadă
că mai întâi trebuie să ajungă la muntele Calvarului,
să poarte pe umeri propria-i cruce
să îmbrățișeze și să mărturisească planul de iubire al Tatălui.
Contextul: credința în Dumnezeu si în Isus Cristos
Ascultarea și încrederea lui Avram trasează atitudinea credinciosului în acest timp al Postului Mare. Această atitudine de credință, de ascultare față de Dumnezeu și față de Cuvaântul său, ajunge la culme în Isus Cristos.
Schimbarea la față, în sinoptici, este ca un hotar între prima și a doua parte a slujirii mesianice a lui Isus: prima parte se desfășoară în Galileea, în timp ce a doua parte se desfășoară la Ierusalim. În prima parte domină succesul și acea căutare a multimilor de a-l urma pe Isus, în timp ce în cea de-a doua parte se asistă la o criză a celor multi, care se îndepărtează și nu îl mai urmează pe Cristos.
Pe plan uman, la un anumit punct, misiunea lui Isus dă faliment. Rămân cu el doar doisprezece ucenici. Pentru a-și continua opera, are nevoie de a fi confirmat si întărit cât privește credința ucenicior săi și reușita slujirii sale mesianice. Numai așa el va putea să-și urmeze calea până la cruce.
Liturgia Cuvântului
Toate textele din această duminică se referă la credință.
Prima lectură prezintă credința și ascultarea fidelă pe care Avram o are față de Dumnezeu, și încrederea prin care se încredințează cu totul pe sine însuși lui Dumnezeu, fără teama de a-l sacrifica pe fiul său Isac.
A doua lectură arată că răspunsul lui Dumnezeu nu înșeală, ci întărește atitudinea omului care, asemenea lui Avram și asemenea lui Isus, ascultă și pune în practică Cuvântul său: ”Dacă Dumnezeu este cu noi, cine va fi împotriva noastră? Cine ne va condamna?”.
Scena Schimbării la față este înțeleasă din perspectiva credinței biblice și în lumina rapotului acesteia cu Dumnezeu, căruia Isus i s-a încredințat cu totul pe sine însuși, până la moartea pe cruce.
Perspectiva: pregătirea, revelarea, mărturisirea
1. Pregătirea pentru marele eveniment.
Evanghelia vorbește de ”șase zile”. Aceasta ar putea semnifica faptul că evenimentul are loc într-o vineri seara, în vigilia sabatului. Pentru un evreu, aceste ”șase zile” au o semnificație teologică. Exact după ”șase zile”, Dumnezeu îl chmă pe Moise din nor, pe multele Sinai. Aceste ”șase zile” ar putea fi o anticipare a săptămânii patimilor lui Isu în Ierusalim. Nu este o întâmplare că Sărbătoarea Corturilor (Yom Sukkôt), era la șase zile după Sărbătoarea Purificării (Yom Kippur). Contextul era acela al unei pregătiri atente si minuțioase a Corturilor, care aminteau de timpul petrecut în pustiu, simbol al slăbiciunii omenești în drum spre Tara promisă. Acum, Petru însuși, dorea să pregătească si să construiască o colibă.
Petru, Iacob și Ioan sunt prezenți pe munte. Cei trei, au fost deja martori ai învierii copilei de 12 ani. De asemnea, aceiași trei, vor fi martori ai agoniei lui Isus în grădina Măslinilor. Oare sunt aceștia niște privilegiați? Desigur că nu. Ei trăiesc trei evenimente excepționale pentru a fi capabili apoi să mărturisească cine este Isus din Nazaret și să susțină credința celorlalti.
2. Teofania lui Isus ca Dumnezeu, pe munte
Evenimentul de pe munte este o temă centrală în ceastă duminică. Reamintește de muntele Sinai și de evenimentul care îl prezintă pe Moise în timpul întâlnirii cu Dumnezeu în norul luminos. În acest context, Schimbarea la față are un rol foarte important în cateheza cristologică. Moise a urcat pe munte pentru a-l întâlni pe Dumnezeu. Isus urcă pe munte pentru a se revela ca Dumnezeu. Moise merge să primească legile de la Dumnezeu. Isus urcă pe munte pentru ca ucenicii săi să aibă confirmarea misiunii sale mesianice venită din partea cerului.
Așteptările sunt acum împlinite. Prima Alianță dintre Dumnezeu cu poporul său confirmă și întărește cea de-a Doua Alianță dintre Cristos cu întreaga omenire. Pe munte, Isus primește invetitura oficială, primirea solemnă a misiunii de Mesia și revelarea filiațiunii sale divine. Prezența lui Moise și a lui Ilie confirmă că alegerea lui Isus este conformă cu planul lui Dumnezeu. Astfel, în norul luminos și în umbra care i-a învăluit, ucenicii văd gloria lui Dumnezeu, care strălucea pe fața lui Isus și înțeleg cine este Învățătorul lor.
3. Mărturisirea ucenicilor
Ucenicilor le este revelat că este cea corectă calea lui Cristos. Calea care duce pe orice ucenic la credința în Isus e acum deschisă și în fața oricui. Urmează alegerea dificilă și angajantă de a-l urma pe Isus în modul cel mai serios, acceptând ”stilul” pe care el l-a propus. Într-adevăr, evanghelia după Marcu culminează cu o mărturisire de credință: acum, Petru recunoaște în persoana lui Isus pe Cristos (Mc 8,29); la sfârșit, însă, va fi centurionul roman care va mărturisi că acel om era cu adevărat Fiul lui Dumnezeu (Mc 15,39).
Mai târziu, Paul însuși va spune: ”să vestesc evnghelia nu este pentru mine o mândrie, ci o necesitate… este o misiune care mi-a fost încredințată… Vai mie daca nu vestesc Evanghelia! Toate le fac pentru Evanghelie, pentru a fi partaș și eu de ea”.
Pentru ca viața să fie trăită
Iubirea nu poate să se desăvârșească
decât printr-o dăruire si o sacrificare totală.
În această euharistie
să-i cerem Domnului ca, prin harul său,
să ne pregătim în acest timp al Postului Mare,
pentru momentul sacrifical al lui Isus Cristos,
să ne rugăm pentru ca în acel moment,
credința noastră să nu slăbească în fața corpului desfigurat de violență si de răutate,
ci să ramână puternică și încrezătoare în Învățătorul și Domnul nostru.
Să ne rugăm ca evanghelia să fie proclamată de martori autentici,
pentru ca credința fraților noștri să fie întărită de Cuvântul divin,
pentru ca astăzi să nu lipsescă ucenici gata de a-l mărturisi pe Isus din Nazaret.
Mihai Roca
Maria, Regina della Pace
“La Madonna a Medjugorje parla anche per te, personalmente ed in modo molto pratico… Se questa strada della pace e della conversione ti affascina, intraprendila con decisione e non avere paura. La Madonna sarà molto contenta, ma più felice sarai tu, perché avrai trovato il bene più grande: Gesù nel tuo cuore, fonte della pace e dell’amore”.
Queste parole di fra Slavko Barbarić, si riferiscono al significato della fede. Indicano, con semplicità, delle vie quanto mai desiderabile. Con una forza attraente e seducente, si presentano capaci di innescare, nel cuore del fedele cristiano, il desiderio di celebrare il sacro e di osservare, probabilmente in modo inaspettato e sorprendente, addirittura con i propri sensi, la manifestazione di qualcosa che appartiene al divino. Sono parole, vie, desideri che trasformano tanti nostri contemporanei in un pellegrino pronto a mettersi alla ricerca delle risposte sensate.
L’invocazione “Maria, Regina della Pace” la trovo nella mia religiosità mariana, sin da piccolo. In parte, credo, questa religiosità è il dono ineffabile di Dio, che mi guidava i passi ogni giorno e accompagnava i desideri di una vita luminosa. Una vita nella quale ci sia il necessario per vivere una vita serena. In parte, lo so, è la risposta fedele del mio impegno a questo grande e ineffabile dono del credere: in una vita buona, in un Dio che mi vuole bene. In parte, sento, è stata la mia mamma che me l’ha trasmessa. Una pietà mariana, popolare e autentica, molto radicata in tutti i suoi gesti, dai più concreti e significativi sino ai più semplici e quotidiani. Per lei, era come una preghiera continua, quotidiana, espressa sin dall’alba del mattino, nella preghiera del rosario, soprattutto. Per me, l’esempio, la cura e la vita della mamma erano tutto. Gesti che mi accompagnano, parole impresse profondamente, ancora e per sempre, nella mia memoria e in tutto quello che sono.
In quel tempo della mia infanzia, e poi della mia giovinezza, quadri dipinti totalmente e troppo di rosso, dove la pace era un’aspirazione cancellata, illusione o ideale, Maria ci accompagnava con le sue parole e ci proteggeva con il suo manto, come una vera ed autentica mamma celeste. Ci rassicurava che la strada del nostro credere era giusta, che la pace era possibile, che il suo Figlio, Gesù di Nazareth, non cessa mai di offrirci la sua grazia con la sua presenza.
In questi tempi, mi auguro che lei, Maria, Regina della Pace, mi accompagni sulla strada, non sempre liscia e facile, della mia vita.
Pensando ai giorni appena trascorsi a Medjugorje, comprendo parole e preghiere, gesti e riti che sorgono e soddisfano, compiacendo, il mio cuore e il mio credo. Constato, nello stesso tempo, che sto richiamando alla mia mente criteri e pensieri per offrire supporto e soluzioni alla mia esperienza. Mi vedo interpellato. Prendo il libro appena preso. Appagato per i quattro giorni spesi nella bella compagnia dei parrocchiani e di altri pellegrini, riprendo alcuni tratti dai messaggi trascritti a Medjugorje:
“Figlioli, siate forti e pregate perché la vostra preghiera vi dia forza e gioia. Soltanto così ciascuno di voi sarà mio e io lo guiderò sulla strada della salvezza. Che ogni giorno sia per voi una gioiosa testimonianza dell’amore di Dio (25 giugno 1999).
“Cari figli rinnovate la vostra preghiera personale, e in modo particolare pregate lo Spirito Santo affinché vi aiuti a pregare con il cuore. Intercedo per tutti voi, figlioli, e vi invito alla conversione” (25 maggio 2003).
“Figlioli, pregate fino a che la preghiera non diventi per voi gioia. Soltanto così ognuno di voi scoprirà la pace nel cuore e la vostra anima sarà contenta. Sentirete il bisogno di testimoniare agli altri l’amore che sentite nel vostro cuore e nella vostra vita. Io sono con voi e intercedo davanti a Dio per tutti voi” (25 luglio 2003).
“Figlioli, amatevi con l’amore di Dio. In ogni momento, nella gioia e nella tristezza, prevalga l’amore e così l’amore comincerà a regnare nei vostri cuori. Gesù risorto sarà con voi e voi sarete i suoi testimoni. Io gioirò con voi e vi proteggerò col mio manto materno” (25 marzo 2005).
“Cari figli, oggi io desidero darvi la gioia del Risorto perché Lui vi guidi e vi abbracci con il suo amore e con la sua tenerezza. Vi amo e prego incessantemente per la vostra conversione davanti al mio figlio Gesù” (25 ottobre 2011).
Chiedersi, è lecito e fa bene. Mi sento alla ricerca di risposte a tante domande significative. Prima, vedo che il messaggio è chiaro nella sua espressione, è coerente con la dottrina cristiana, è desiderabile per la vita quotidiana del cristiano. La mia fede è confortata e il mio impegno è rinforzato.
La mente, invece, non cessa di interrogarsi. Per quanto riguarda il messaggio di fede, il contenuto è rassicurato. Per quanto riguarda la modalità di trasmissione del messaggio, rimandi e domande mi sollecitano. Perché Maria si fa presente proprio in questi tempi e per un periodo di ben 30 anni? Come mai ha scelto come luogo Medjugorje, per trasmettere i suoi messaggi per la preghiera, per la conversione, per la pace, in modo così particolare? Che cosa attira, ogni giorno, migliaia e migliaia di pellegrini verso questo frammento di terra, che sembra dimenticato dal progresso tecnologico e dalla cultura occidentale? In che modo può parlare Maria, oggi? Cosa fa trasformare il cuore di tante persone che sono state in questi luoghi e poi hanno cambiato la vita in modo radicale? E perché tanti e tanti ritornano entusiasmati, convertiti, fiduciosi, ogni anno? Quale fascino presenta questo spazio che molti chiamano particolare? Sono domande che sorgono, quasi in modo spontaneo, e impegnano il mio essere pellegrino.
Credere, è fidarsi e affidarsi. Qua giù, sono in cammino. Ogni tanto, attraverso tempi, spazi e mezzi sacri, fidati e affidati, provo di tendere verso le realtà credute, professate e sperate. È l’avventura del mio pellegrinaggio odierno verso la patria eterna. Dove riceverò il premio, raggiungerò i miei cari e goderò per sempre nella compagnia di Dio e dei suoi santi. E Maria è lì, presente. Sempre ho creduto a questo. L’ho predicato o l’ho sperato anche altrove, come a Lourdes, a Fatima, a Loretto, a Beauraing, a Cacica. E adesso mi affido a lei, Regina della Pace. Perché ci sia nel mio cuore, nella quotidianità dei miei amici, nelle speranze di tanti e tanti che credono che ce l’ha faranno.
Accertare, è impegnarsi. Al sentire le parole di un veggente di Medjugorje: “Preghiamo sempre e cantiamo: Vieni Maria qua giù. E quando lei viene, non ci crediamo?”, sento un qualcosa che mi sconvolge. Mi rende confuso e avverto una certa rabbia, non espressa. E perché tanta difficoltà per credere o accettare i messaggi di Maria?. Nella mente mi sorge subito la domanda, tanto sentita in questi giorni: e la chiesa cosa dice? Non si è pronunciata ancora. Durante la sua storia, l’ha fatto in tanti altri casi. Nel 2010 ha nominato ufficialmente una commissione di vescovi, esperti e periti. Ma questo è l’inizio di un cammino tanto lungo. E, comunque sia, fino quando le apparizioni saranno in corso, non presenterà la sua posizione.
Il pensiero continua a scorrere. Il cristianesimo ha aiutato sempre ha dare senso alla mia vita. Seguendo l’insegnamento di Gesù di Nazareth, non ha cessato di indicarmi delle strade da percorrere per trovare un significato al proprio esistere. Mi sento pellegrino. Fondamentalmente, un essere relazione e in relazione, una esperienza di amore e di comunione con me stesso, con gli altri, con Dio. La mia esperienza cristiana è proprio un collegarsi e un ri-collegarsi al più profondo nucleo del esistere. In senso letterale, è un re-ligare, qualcosa che è strutturalmente religioso.
Il mio pellegrinare realizza una connessione inseparabile tra essere in relazione di amore con luoghi, tempi e riti sacri, allo scopo di darmi uno spazio, desiderato e possibile, per vivere in modo significativo. Non solo per esistere. Questa una richiesta religiosa al mio essere in relazione, al mio esistere quotidiano, sensato.
Il mio pellegrinaggio diventa l’apertura e l’avventura della mia esperienza di fidarsi di qualcun altro. La preghiera del rosario mi fa da supporto. Il momento di adorazione eucaristica comunitaria mi aiuta a fare silenzio interiore e di iniziare un dialogo tenero con il Signore. La Via crucis interroga rigorosamente la mia fede. La santa Messa mi colloca nel tempo sacro e liturgico del Cenacolo. Le testimonianze dei presenti, veggenti o pellegrini, a migliaia in cammino, conoscenti o sconosciuti, mi parlano senza parole. Tutto mi consente di mettere in relazione, nella mia esperienza religiosa, il profano con il sacro, per relazionarmi e per credere al divino. È questo spazio sacro che apre la breccia sullo terra di Medjugorje. È questo il tempo sacro che aiuta a collocarmi nel rito, nella liturgia, nel tempo sacro celebrato. È attraverso questo spazio e questo tempo desidero di allacciare il divino nella mia esperienza pellegrina a Medjugorje, provo a esprimere il mio credo in Gesù, la mia esperienza filiale a Maria, la mia fraternità riconosciuta con gli altri, pellegrini come me.
Mihai Roca
11/03/2012 – DUMINICA III/B PM 2012
“A SEMNULUI DIN TEMPLU”
In 2,13-25; Es 20,1-17; Ps 18; 1 Cor 1,22-25
Templul este locul cel mai sacru, cel mai nobil, cel mai insemnat.
Templul este darul unei Prezente totale si libere,
de acceptat cu o inima recunoascataore,
cu o inima umila si iubitoare.
A profana templul,
locul sacru al Prezentei lui Yahweh,
este cea mai mare blasfemie.
Casa Tatalui nu poate deveni un targ!
Nu poate fi un loc ambiguu,
care sa impiedice recunoasterea semnelor milostivirii
si a duiosiei infinite a lui Dumnezeu.
Tocmai pentru aceasta, Isus, reactioneaza cu tarie.
Contextul: Prezenta lui Dumnezeu
Scena profanarii templului este relatata de toti cei patru evanghelisti. Ioan o aseaza la inceputul celor aproximativ trei ani de activitate publica a lui Isus.
Isus isi jertfeste in mod liber viata pentru mantuirea omului, pentru a-l purifica, a-l reinnoi, a-l mantui, a-l face capabil sa respecte spiritul legii.
Omul rascumparat, cu ajutorul harului Duhului Sfant, devine locul prezentei lui Dumnezeu.
Liturgia Cuvantului
Tema prezenta in toate cele trei lecturi este prezenta lui Dumnezeu care ne elibereaza si ne face sa fim frati in Isus Cristos.
Prima lectura prezinta tema legii lui Dumnezeu, asa cum a fost rezumata in decalog.
A doua lectura arata ca legea si vointa mantuitoare a lui Dumnezeu, nu se manifesta nici prin observarea legii, nici prin cautarile ratiunii, ci prin persoana lui Isus Cristos rastignit.
Scena din templul din Ierusalim trebuie inteleasa in lumina sensului dat de Isus Cristos: situatia de neadecvare a institutiilor sacre, ale legilor cultuale si a templului din Ierusalim. Locul acestora va fi luat de Cristos rastignit si inviat: “Distrugeti templul acesta si in trei zile il voi ridica din nou”.
Perspectiva: templul, sanctuarul, biserica
1. Templul, loc de cult
Templul, “iéron” in greaca, este locul de intalnire, incinta sacra, care cuprindea inclusiv curtea externa in care puteau sa intre si paganii. Este un loc in care Isus se simte ca acasa. Templul sacru al lui Yahweh este casa sa.
Templul este locul de rugaciune si de convertire. Care este cultul de observat, adevarat si eficace? Ce templu trebuie frecventat? Care religie trebuie observata, ca fiind placuta Domnului?
2. Sanctuarul, prezenta lui Isus
Santuario, “naos” in greaca, este un spatiu sacru. Este „Sfanta Sfintelor”, locul Prezentei divine, “shékinah”. Acesta este locul autentic al intalnirii cu Dumnezeu. Un loc sacru de rugaciune.
Isus se prezinta ca Fiul care vrea sa reinnoiasca credinta in Dumnezeu, Tatal. Facandu-si un bici din funii, bici care de obicei era folosit la manarea animalelor, Isus ii da afara din templu pe negustori. Se simte ca in propria-i casa. Isi impune drepturile de Fiu al Tatalui. Printr-un gest profetic, ii alunga pe toti din Templu, atat oameni cat si animale. Si el insusi va substitui atat tempul cat si sacrificiile.
La provocarea celor care nu cred si care nu reusesc sa-i inteleaga semnul profetic, Isus ofera un semn total diferit de cel pe care il asteptau, un semn care va fi pentru ei o enigma. Din punct de vedere istoric, le vorbea despre noul templu, cel asteptat odata cu venirea lui Mesia. Din punct de vedere teologic, le anununta propria sa inviere.
In acest mod, Isus le prezice atat zidirea noului sanctuar cat si invierea sa. Din acest moment, trupul sau este noul „naos”, este sanctuarul intalnirii cu Dumnezeu si cu oamenii.
3. Biserica, loc de intalnire frateasca
Locul sacru al Prezentei lui Dumnezeu nu mai este un edificiu, templul, ci este persoana lui Isus din Nazaret. Este trupul lui Cristos. Intreaga liturgie exista in functie de acest Trup. Paul le spunea corintenilor: „Voi sunteti Trupu lui Cristos”.
Locul intalnirii cu Cristos este omul, este fratele. Acelasi Paul exorta: „Voi sunteti Templul lui Dumnezeu iar Duhul Sfant locuieste in voi”. Trupul oricarui botezat devine locul prezentei lui Dumnezeu. Intalnirea liturgica, adunarea frateasca, este Trupul lui Cristos
Pentru ca viata sa fie traita
In acest tim al Postului Mare,
timp in care il cautam pe Dumnezeu
timp in care incercam sa tinem poruncile
si sa ascultam Cuvantul Domnului,
suntem invitati sa-l intalnim cu credinta pe Cristos.
Esti tu, Doamne,
lacasul in care este prezenta, vie si eficace,
bunatatea Tatalui.
Esti tu, Doamne, poarta care deschide spre misterul nemarginit,
si care realizeaza o comuniune vesnica
ce nimic nu poate sa o franga.
Trupul tau inviat este noul sanctuar
care l-a substituit pe cel vechi
si care a devenit un loc de cult in spirit si adevar.
Acum, templul este Biserica, este fiecare crestin.
Iti multumim pentru acest nou Templu.
Sunt toti aceia care il cauta pe Dumnezeu cu o inima sincera.
Mihai Roca
18/03/2012 – DOMENICA IV/B TQ 2012
“DEL SEGNO INNALZATO”
Gv 3,14-21; 2 Cron 36,14-16.19-23; Sal 136; Ef 2,4-10
Il segno della croce
l’emblema del fallimento,
di una fine atroce e dolorosa,
riservata ai vinti ed agli sconfitti,
è diventato un simbolo di salvezza,
di pace, di misericordia.
Questo, perché Gesù non si è indietreggiato
neppure davanti alla morte più ignominiosa e terribile,
la morte di croce.
Il contesto: l’amore smisurato di Dio
Dio è amore. Trovandosi nel tempio di Gerusalemme, durante la celebrazione della solennità pasquale, Gesù afferma “in verità, in verità”, che cosa è l’amore di Dio. In verità, l’amore di Dio è un amore totalmente diverso da tutto ciò che l’uomo chiama amore.
All’uomo, l’amore di Dio resterà sempre incomprensibile, perché mai riuscirà a comprendere il senso di una fedeltà non ricambiata, il senso di un amore deciso a rischiare tutto, anche la vita, per la persona amata.
Eppure, così è l’amore di Dio per l’umanità.
La liturgia della Parola
Il tema comune in tutte e tre le letture è la l’amore infinito di Dio che si rivela.
La prima lettura presenta il tema dell’amore dimostrato dalla inattesa liberazione, che Dio promette imminente ad opera di Ciro.
La seconda lettura fa vedere il “grande amore” con il quale Dio ci ha amati in Cristo,
poiché da morti che eravamo per i nostri peccati, ci ha fatti rivivere in lui.
Il vangelo presenta come Egli “ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, affinché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita”.
La prospettiva: guardare, amare, accogliere
1. Guardare verso la croce
La salvezza si attua mediante innalzamento. Il termine ha un duplice significato e allude sia all’innalzamento di Gesù sulla croce, sia alla sua risurrezione e alla sua ascensione al Padre. Innalzamento è glorificazione. Il tema centrale della fede di ogni cristiano è non solo credere in Gesù sulla Croce come dono, ma credere che la croce è gloria, è vittoria. “È giunta l’ora che sia glorificato il Figlio dell’uomo … se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.
Il guardare opera la salvezza. Il guardare è credere in Gesù Cristo, “innalzato” davanti ai nostri occhi. essere in comunione con lui. Lo sguardo opera uno spostamento fondamentale: dal nostro modo logico di esserci nel mondo al amore infinito di Dio che sovrabbonda e supera ogni aspettativa.
Lo sguardo offre la visione della fede. Giovanni non aveva mai dimenticato quel giorno e quella scena. Lui solo, uno dei dodici, era là. In quel venerdì, pomeriggio, ai piedi della croce. Da quel momento, per più di settanta anni, Giovanni non ha cessato mai di meditare questa “immagine”. Per lui, che a visto Gesù “innalzato” tra cielo e la terra, la croce è la gloria di Dio.
2. Amare fino al sacrificio totale
Questa libera messa in croce racchiude, per sempre, “l’amore infinito”. È l’amore infinito del Cristo per il suo Padre e l’amore smisurato di Gesù per tutti i suoi fratelli: “Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me”.
Il legno della croce, sulla quale si trova il corpo torturato di Gesù, è, nello stesso tempo, un segno di sofferenza e di morte e un segno della rivelazione di Dio.
Davanti alla croce, a occhi chiusi, solo con gli occhi della fede si può “vedere” il segno e capire il significato, quello che è invisibile. Questo il segno: l’amore infinito che infiamma e consuma il cuore di Gesù innalzato. Questo il significato: “nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”.
3. Accogliere il dono del Padre
La missione di Gesù è una missione solo di salvezza, per tutti e per tutto. Infatti, Dio ha mandato il Figlio per salvare il mondo, non per giudicarlo. La liberta di accogliere il dono del Padre può portare ad una crisi: accogliere o rifiutare il dono.
Il giudizio di Dio sul piano storico è espresso in termini di luce-tenebre, interpretati come termini di confronto per una decisione radicale. La luce è Gesù e la sua rivelazione. Le tenebre sono il distacco da Dio e la chiusura dell’uomo in sé. La fede opera un giudizio. Ed è l’uomo stesso che si giudica. Giovanni definisce gli increduli coloro che amano (agapàn) le tenebre. Chi opera il male finisce necessariamente per odiare la luce. Non vuole che le sue opere cattive vengano smascherate.
Accogliere il dono del Padre è la condizione indispensabile per creare un luogo in cui l’amore del Padre sia incontrato nell’amore e nella donazione totale di Gesù di Nazareth.
Perché la vita sia vissuta
In questa Eucaristia,
guardando alla croce,
riconosciamo la potenza straordinaria dell’amore.
Signore, l’amore alla verità e alla giustizia
sono condizioni necessarie e indispensabili per “vedere”,
per “amare” e per “accogliere” il dono del Padre
Signore, aiutaci a comprendere assieme a Giovanni
che la tua “verità” non è una nozione da apprendere,
non è semplicemente una realtà da conoscere,
ma è il piano salvifico di Dio da accogliere e da costruire.
Mihai Roca
IN CAUTAREA UNITATII SACRAMENTALE
De Ciobanu Vasile
Ne aflam in timpul Postului Mare: un timp deosebit de pregatire pentru Sfintele Pasti, timp care dureaza in bisericile traditionale (ortodoxa si catolica) 40 de zile. Gasesc ca acest timp e totodata si o ocazie deosebita de a ne intreba asupra intensitatii legaturilor dintre aceste doua „biserici surori“.
Multi au fost pasii intreprinsi in ultimii 50 de ani in efortul de reapropiere dintre crestinii catolici si ortodocsi. Mai intai intalnirea istorica dintre Pp. Paul VI si Patriarhul Atehnagoras in Ierusalim (4-6.01.1964), apoi cu actul imemorabil petrecut pe 7.12.1965, cand au fost ridicate in mod oficial sentintele reciproce de excomunicare (anatemele din 1054). De atunci cele doua biserici nu se mai pot considera schismatice, pentru ca actul juridic petrecut in 1054 a fost sters astfel din memoria si din mijlocul bisericii lui Cristos. Apoi dialogurile ecumenice intre expertii celor 2 biserici: mai intai in Patmos-Rodos (1980), München (1982), Creta (1984), Bari (1986-1987), Noul Valamo-Finlanda (1988), Freising (1990), Balamand (1993); si ultima intalnire din Belgrad (2011).
In cartea Pr. Irimie Marga (In dragoste si adevar – Dialogul teologic oficial ortodoxo-catolic, de la Rodos la Balamand) aparuta in anul 2000 in Colectia Cartea religioasa/Seria Studii teologice (Editura Paralela 45), sunt descrise cu lux de amanunte aceste intalniri (mai putin ultima din Belgrad) si eforturile deosebite intreprinse de cele doua biserici.
Eforturile de reintregire a unitatii s-au axat in principu asupra a doua cai majore: mai intai inlaturarea eventualelor piedici la nivelul intelegerii Sf. Taine /Sf. Sacramente si a practicii sacramentale; apoi efortul de elucidare a locului pe care il ocupa bisericile catolice orientale (greco-catolice, unite cu Roma) in efortul reapropierii ecumenice; si implicit cu aceasta rolul Sf. Parinte in biserica universala. Cum de altfel era de asteptat, primul punct a fost mai usor de rezolvat, in timp ce asupra celui de a doilea (de fapt e vorba de 2 probleme majore) e nevoie inca de aprofundare si timp.
Cat priveste biserica noastra catolica, odata cu Conciliul al doilea din Vatican (1962-1965), recunoasterea sacramentelor (sf. Taine) din bisericile ortodoxe nu mai constituie nici un fel de problema – si anume sunt recunoscute toate cele 7 sacramente: Botezul, Mirul, Euharistia, Pocainta (spovada), Maslul, Preotia, Casatoria. Cat priveste bisericile protestante (mai precis comunitatile ecleziale protesatnte) problema este inca deschisa.
Exista inca opinii raspandite in unele medii ecleziale ortodoxe (mai ales calugaresti), ca sacramentele celebrate in afara bisericii ortodoxe – implicit in biserica catolica – nu ar fi valabile. Aceasta este o problema foarte veche, ce isi are radacinile mai intai in polemica dusa dintre greci si latini deja in sec. IX-XI, desi in alti termenei, culminand cu marea ruptura din 1054. Insa, ceea ce este mai putin cunoscut poate, este o decizie majora survenita, dealtfel in ambele biserici, dupa aparitia bisericilor greco-catolice (catolice orientale, unite cu Roma). As dori, in cele ce urmeaza, sa insist mai mult asupra cestui aspect, deoarece are relevanta pana in epoca moderna si chiar pana in zilele noastre.
Dupa o incercare de unire esuata in Moldova, in timpul domnitorului Petru Schiopul si a mitropolitului Petru Movila (1588-1589), au urmat unirile incheiate mai intai in Brest (Polonia), actualmente Belarus (1595-1596), apoi in Uzhorod (Ungaria), actualmente Ucraina (1646) si, in cele din urma, in Alba Iulia (1697-1701).
Incercari de unire, respectiv uniri partiale, au mai fost realizate si pe teritoriul Imperiului Otoman (mai ales printre greci si bulgari), sau in Orientul Apropiat (sirieni, melchiti, etc.). In contextul istoric si social respectiv, aceste „uniri“ au fost considerate drept cai posibile si forme concrete de restabilire a unitatii pierdute a bisericii prin marea schisma (1054). Cel putin acesta a fost punctul de plecare in constiinta acelora care s-au implicat pentru realizarea lor. Mai apoi insa s-a dovedit si contrariul: odata cu crearea de structuri ecleziale paralele (cu cele ortodoxe existente deja), urmarile marii schisme au inceput sa fie resimtite din ce in ce mai intens, conflictele dintre confesiunile catolica si ortodoxa adancindu-se si mai mult.
O noua problema destul de importanta apare pentru practica sacramentala in tinuturile unde aparusera bisericile greco-catolice. Pentru pastori (preoti/preoti-calugari) se punea urmatoare problema in termeni din ce in ce mai acuti: in ce masura credinciosii uniti mai puteau frecventa vechile „biserici-mama“ ortodoxe, liturghia fiind oricum aproape identica? Era mai intai o problema de constiinta, insa aceasta devenea din ce in ce ami acuta, caci putea compromite insasi cauza unirii.
Modelul ecleziologic de atunci al actiunilor de unire nu e greu de recunoscut: reintoarcerea „oitelor pierdute in staulul bisericii lui Cristos“ – si anume prin acte de unire. E aproape inutil sa adaugam ca acest model este astazi depasit si considerat inadecvat pentru eforturile de reintregire a unitatii.
In perioada post-tridentina (mai ales incepand cu sec. XVII), se raspandise in lumea catolica opinia ca sacramentele celebrate de crestinii schismatici (ortodocsi, protestanti) sunt valide, insa ilicite. Astfel s-a ajuns in regiunile unde traiau greco-catolicii uniti – mai ales in estul Polonei, in estul Ungariei si in Transilvania – la adevarate conflicte de constiinta pentru misionari, cat priveste communicatio in sacris. Anume: mai pot fi primiti ortodocsii la sf. sacramente celebrate de uniti, sau nu? Sa li se mai permita credinciosilor proprii participarea la sacramentele savarsite in bisericile ortodoxe (pana de curand frecventate din generatie in generatie), sau nu? Cimitirele erau oricum in comun, caci toti stramosii greco-catolicilor fusesera ortodocsi. Practic, a fost vorba de adevarate drame de constiinta si de suflet, iar uneori chiar familiale. In consecinta, nici preotii greco-catolici sau misionarii veniti, nu impartaseau intotdeauna aceleasi pareri in aceasta privinta. In afara de aceasta, daca sacramentele celebrate de ortodocsi erau valide (chiar daca ilicite), atunci exista pericolul real ca unirea sa fie compromisa.
La cererile tot mai insistente ale misionarilor catolici adresate Congregatiei De Propaganda Fide, s-a primit in cele din urma urmatorul raspuns, in forma unui Decret (1729), pentru a pune capat in primul rand diferentelor de vederi dintre misionari: orice communicatio in sacris si orice act liturgic comun, vor fi de acum inainte interzise, inclusiv rugaciunile in comun! Asadar, timp de mai bine de 200 de ani, pana la Conciliul Vatican II, s-a respectat aceasta hotarare, care a fost mai apoi introdusa si in Codul de Drept Canonic.
Cunoscutul expert in problema bisericilor orientale Christoph Suttner, precum si alti autori de renume, sunt de parere ca: „Aceasta decizie, desi nu a fost data de papa insusi, ci emisa de Congregatia De Propaganda Fide, a facut ca ruptura dintre cele doua biserici sa fie mult mai vizibila si sa actioneze mult mai intens, decat ceea ce se intamplase (in mod juridic) in anul 1054…“ (Cf. Ch. Suttner, Die Christenheit aus Ost und West, 192; de asemenea De Vries, Rom und die Patriarchate des Ostens, 385).
Drept raspuns la aceasta hotarare, de altfel radicala, a bisericii catolice patriarhii din Constantinopol, Alexandria si Ierusalim s-au intrunit intr-un sinod comun in anul 1755, declarand drept nesacramentale toate actele liturgice ale catolicilor. De asemenea, au mai hotarat ca pe viitor, convertitii care se vor reintoarce in biserica ortodoxa, vor trebui sa fie rebotezati. Aceasta hotarare sinodala initiala a fost insusita mai apoi si de patriarhii de Antiohia si Moscova. Astfel ca la o hotaraire radicala din partea Romei s-a raspuns cu o decizie si mai radicala din partea patriarhilor ortodocsi. Iar adevarata schisma, cu toate implicatiile sale profund ecleziologice si teologice, abia acum s-a produs!
Abia acum incepe cu adevarat si in estul european timpul confesiunilor catolica si ortodoxa, asa dupa cum se intamplase deja in Occident intre „catolici“ si „protestanti“. Daca inainte se vorbea de bisericile latina si greaca, respectiv rusa, ca despre doua spatii cultural-crestine diferite, acum incepe sa se vorbeasca tot mai mult de confesiunea catolica, respectiv de ortodoxie. Desigur si literatura teologica va fi scrisa in consecinta si va influenta peste secole intregi generatii de preoti si teologi laici: daca inainte se gaseau mai ales scrieri polemice, acum apar adevarate incercari de fundamentare dogmatica a situatiei nefericite deja existente. Practic, apare o rasturnare de sens pentru prima data in istoria crestinismului: Axioma primelor secole din timpul Sf. Ciprian (+258) sau al lui Origene (+253) „Extra ecclesiam nulla salus!“ (In afara bisericii nu exista mantuire), va fi reconsiderata si inteleasca in mod exclusiv confesional, devenind acum: „Extra Romam/Constantinopolim/Wittenberg nulla salus!“ (In afara Romei/Constantinopolului/Wittenberg-ului nu exista mantuire!).
Nici consecintele practice nu vor intarzia sa apara: se va intensifica ridicarea de noi lacasuri de cult si crearea de noi structuri bisericesti paralele, fata de cele existente deja de secole. E suficient sa intreprinzi astazi o excursie in Maramures si poti observa „live“ aceasta evolutie-involutie din secolele precedente. Fiecare dintre cele doua biserici incepe sa se considere ca fiind singura biserica a lui Cristos (asadar competitie dusa la maximum). Astfel se face ca atitudinea mostenita a unor crestini ortodocsi, respectiv greco-catolici de la noi (Transilvania), dar si din Ucraina sau din alte parti, nu poate fi mai veche de 250 da ani! Cu alte cuvinte, nici intr-un caz nu poate fi reconstituita in timp pana in sec. XI (1054).
Pentru o atitudine cu adevarat ecumenica si deschisa, in spiritul lui Cristos, care s-a rugat ca „toti sa fie una“ (cf. In 17,21), asemenea atitudini mostenite trebuiesc neaparat reconsiderate. Unitatea Bisericii lui Cristos este si se intemeiaza in Cristos si pe darurile sale sacramentale – Sf. Taine, Sf. Sacramente – facute pentru totdeauna Bisericii sale. Iar El daruieste fara de masura, caci Duhul Sfant sufla unde vrea (cf. In 3,8).
Dupa anii Conciliului (Vatican II) biserica noastra catolica si-a revizuit, pe buna dreptate, pozitia stricta si intransigenta din sec. XVII-XIX. Iar acest lucru ne inbucura si reprezinta un progres semnificativ, chiar daca unele grupari ultra-conservatoare (cum ar fi Socieatea Pius X) nu sunt de acord cu aceste reforme.
Acum il putem lauda impreuna cu ceilalti crestini pe acelasi Domn (Kyrios), mort si inviat pentru noi – a propos de rugaciunile ecumenice in comun. Si nu numai atat: in conditii anume, stabilite in mod clar la nivel de disciplina sacramentala si din motive bine intemeiate, este chiar posibila communicatio in sacris, adica primirea Sf. Impartasanii si a Sf. Spovezi, in bisericile ortodoxe. Precum si invers: credinciosilor ortodocsi, care solicita, din motive intemeiate, primirea Sf. Sacramente in bisericile catolice, li se poate admite fara nici o problema acest lucru. Caci mantuirea credinciosilor si prosperitatea lor spirituala constituie regula prioritara in intreaga pastoratie crestina („Salus animarum suprema lex!“).
L’immagine dell’immigrato e dell’immigrazione
Il contesto attuale della mobilità umana, colloca l’immagine della migrazione tra i segni dei tempi e pone, nella fraternità della Chiesa, il luogo dove si realizza la speranza di una vita migliore, che è la caratteristica di ogni immigrato.
L’immagine si svela nell’incontro – fonte di senso – ritrovato in un tempo dato. Fra “tanta tenebrosa caligine”, si auspicava, già nel 1961, che ci fosse spazio per “i segni” di una “epoca migliore per la Chiesa e per l’umanità”, affermava Giovanni XXII.
Gli immigrati, immersi in uno dei più complessi e drammatici eventi della storia, senza chiedere troppo, non si sentono abbandonati, spiazzati o spaesati. Essi sono segni che costruiscono scenari di vita, che non si arrendono mai, e che sono sempre alla ricerca di una vita migliore. Gli immigrati romeni cercano di costruire una vita per una fratellanza concreta, e proclamano il bando di quella virtuale, in una comunità di persone che condividono la stessa speranza. È questa l’immagine che si tenta di dare al fenomeno dell’immigrazione, dove si sente il passaggio operante dell’uomo e di Dio, nel quotidiano e nella storia.
Tra i segni, c’è l’essere straniero e ospite, la distanza e il relazionarsi con essa, e i luoghi in cui la società contemporanea, fa crescere forme e parole per vivere insieme in solidarietà consapevoli, anche se faticose. La scelta continua di un nuovo orizzonte di elezione, anima uomini e donne, presi dalla nostalgia di identità rinnovate, di mettersi in cammino alla ricerca di un loro territorio altrove, e di ritrovarsi in fraternità tra sconosciuti. L’abitare ancora e di nuovo una promessa di vita, è dare significato allo sradicamento, è abbracciare l’esodo che spunta all’orizzonte. È una memoria con cui fare i conti, è una storia vissuta dalla quale ricominciare. È il sogno di giocarsi la nuova vita nelle incertezze, in contesti ed esperienze di responsabile inizio. È capacità di vivere la vita, di lasciare la nostalgia dell’origine, e di serbare, nella vita comune, la cura e il gusto della terra e della fede. Sono donne e uomini che si incontrano per leggere l’inizio e l’attesa, sforzandosi di dar senso e consistenza ai loro gesti, alle loro parole, ai loro progetti.
L’immigrazione, spostamento individuale o collettivo verso un luogo di destinazione, ridisegna la vita e la convivenza come esposizione, come evento, e come avventura (Federici, 1996, 643). Si affermano sradicamenti dalle culture e dalle tradizioni, si confermano prodotti d’interdipendenza planetaria, e ci si interessa di immigrazioni e di processi di omologazione. In questo scenario, l’immigrato vive e scrive non il destino, ma la propria storia, nell’appassionato e continuo sforzo di dar senso alla propria esistenza e di abitare il segno nel panorama odierno:
“Tra i segni dei tempi oggi riconoscibili sono sicuramente da annoverare le migrazioni, un fenomeno che ha assunto nel corso del secolo da poco concluso una configurazione, per cosi dire, strutturale, diventando una caratteristica importante del mercato del lavoro a livello mondiale, come conseguenza, tra l’altro, della spinta poderosa esercitata dalla globalizzazione. Naturalmente, in questo «segno dei tempi» confluiscono componenti diverse. Esso comprende infatti le migrazioni sia interne che internazionali, quelle forzate e quelle volontarie, quelle legali e quelle irregolari, soggette anche alla piaga del traffico di esseri umani. Né può essere dimenticata la categoria degli studenti esteri, il cui numero cresce ogni anno nel mondo” (Benedetto XVI, 2005, 526-527).
Abitare questo nuovo segno dei tempi[1] richiede legame e distanza, lasciare e tenere, promessa e inizio. È indispensabile vivere il fenomeno, per riscoprire la profondità di incontro e di riconoscimento, di rispetto e di costruzione comune. Cioè libertà affidabile nel tenere la distanza senza coltivare sfiducia nella relazione; esperienza di responsabilità per il riconoscimento del mondo, delle cose e del loro apparire; capacità di cogliere il profilo dell’altro nell’azione fecondante; ed occasione di vivere un risveglio della coscienza e della propria identità morale (Lizzola, 2009, 174-176).
La vita, da sempre, chiede di essere vissuta. E per viverla, essa deve cercare continuamente la vita e deve trovarla. Se presa in cura sin dal grembo materno, la forza della vitalità, pur essendo sotto la pressione delle specifiche necessità del mercato globale, non ha paura, strada facendo, d’incontrare un’altra vita. Sfortunatamente, le statistiche collocano il segno – la vita alla ricerca di un’esistenza migliore – in un contesto di un mondo ingiusto. A fronte di circa 200 milioni di immigrati nel mondo, alla fine del 2008 sono stati 42 milioni le persone costrette alla fuga da guerre e persecuzioni. Tra queste, 16 milioni, per lo più provenienti da paesi in via di sviluppo, hanno chiesto asilo politico, o lo status di rifugiato politico (Caritas/Migrantes, 2009, 6-7).
I numeri, proprio perché si riferiscono alle persone in cerca di senso per la loro vita, fanno pensare. L’umanità non si è mai trovata a vivere quello che sta vivendo oggi. In tanti modi diversi, continuamente, la vita nella sua fragilità, fa vedere il suo volto segnato dalla volontà di vivere la fraternità.
Bibliografia:
Benedetto XVI (2005). Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Migrazione: segno dei tempi” (28 ottobre 2005). La traccia L’insegnamento di Benedetto XVI, 10, 526-528.
Caritas/Migrantes (2009). Immigrazione. Dossier statistico 2009. XIX Rapporto. Roma: Idos.
Federici, Nora (1996). Migratori, movimenti. in: Istituto della Enciclopedia Italiana. Enciclopedia delle Scienze Sociali. V. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 643-675.
Lizzola, Ivo (2009). Di generazione in generazione. L’esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio. Milano: FrancoAngeli.
[1] Per una riflessione più approfondita dell’argomento, si veda: Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti (PCPMI). Erga migrantes caritas Christi, Parte I. Le migrazioni, segno dei tempi e sollecitudine della Chiesa (Città del Vaticano: LEV, 2004) 769-779.
2012.03.25. – DOMENICA V/B TQ 2012
“Dell’ora di Gesù”
Gv 12,20-33; Ger 31,31-34; Sal 50; Eb 5,7-9
La gloria è di quelli che sanno donarsi totalmente,
fino in fondo,
fino a spezzarsi come un pane buono,
fino a versare il proprio sangue.
Sulla strada percorsa, già, da Gesù,
la gloria è l’approdo che Dio assicura
a chi si sacrifica con generosità.
Come il chicco di grano,
che deve marcire nel profondo della terra,
per dar vita ad una nuova pianta.
Come Gesù ,
che offre la sua vita sulla croce,
per diventare strumento di salvezza per quanti credono in lui.
Come ogni discepolo,
che offre per amore la propria vita,
per ritrovala trasfigurata dalla bontà inesauribile del suo Maestro.
Il contesto: Gesù di fronte alla croce
Gesù è prima della croce. Concludendo il suo ministero pubblico, sta pensando alla propria passione. La scena della glorificazione di Gesù, con la sua esaltazione sul trono della croce, è imminente. Sta per arrivare l’inaugurazione della sua “ora”.
La liturgia della Parola
Il tema comune è l’imminenza della nuova alleanza nel sacrificio di Gesù.
La prima lettura presenta il Signore che concluderà un’alleanza nuova con l’umanità. Lui scriverà la sua legge in ogni cuore, perdonerà e non ricorderà più i peccati. Tutti lo conosceranno, “dal più piccolo al più grande”.
La seconda lettura rimanda a Gesù che piange e rabbrividisce nella prospettiva della sua morte. Gesù prova angoscia. È un figlio obbediente. “Imparò l’obbedienza dalle cose che patì”. Vuole manifestarsi come Fratello vicino al suo fratello, come Uno che prova i suoi stessi terrori.
Il vangelo presenta l’immagine del chicco di grano per mettere in risalto la necessità della morte del Figlio. Gesù manifesta la sua angoscia per il sopraggiungere della sua “ora”. Prega il Padre non di salvarlo, ma di glorificare il suo nome. È l’anticipazione della sua agonia.
La prospettiva: dall’osservanza, alla ricerca e al sacrificio
1. L’uomo sulla via dell’osservanza
Il successo dell’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme, mette in crisi i farisei, osservatori scrupolosi della legge. Infatti, l’osservanza della legge è a pericolo. Il tempio con il suo culto è a rischio. Per loro, è meglio che uno muoia perché tutto il popolo abbia la sicurezza della legge, perché tutti possano vivere tranquilli.
Con decisione i farisei continuano a tessere la rete del complotto per mettere Gesù di Nazareth in croce.
2. L’uomo alla ricerca di Gesù
Alcuni greci, probabilmente dei proseliti, dato che vengono a Gerusalemme in occasione della Pasqua, chiedono a Filippo di vedere Gesù. Filippo viveva a Betsaida, città di passaggio, dove vivevano tanti stranieri. Probabilmente conosceva il greco. Filippo li ascolta e non agisce da solo, ma va ad informare della faccenda l’amico Andrea, un altro apostolo dal nome greco.
I greci sono alla ricerca di Gesù. Vogliono parlare con Gesù. La fama di lui certamente non era passata loro inosservata. Di più, l’entrata trionfale di Gesù in Gerusalemme aveva creato tanto entusiasmo.
Qui, una vera e propria risposta non c’è. Non viene registrato nessuno dialogo. Esiste solo il monologo di Gesù. A quelli che lo cercano, Gesù rivela la sua “ora”. Quest’ora è quella della nuova alleanza sancita col sacrificio della croce. È quella della “glorificazione” del Padre e del Figlio. È quella del giudizio e della salvezza.
Il loro desiderio di vedere Gesù è considerato un segno dell’arrivo dell’ora dell’innalzamento della croce ed alla gloria, in cui effettivamente Gesù attrarrà tutti a sé, giudei e pagani.
3. Sulla strada del sacrificio
Il discepolo di Gesù è chiamato a seguire il maestro sulla via della morte di croce. Il discepolo deve accettare di morire per poter conservare la sua vita autentica, “per la vita eterna”.
Gesù, in una frase, senza fare tanti discorsi presenta la sua convinzione sul suo sacrificio imminente: il chicco di grano che muore, si sacrifica, rinasce e porta molto frutto. Gesù vede già il campo di grano. Gesù intravvede già la mietitura.
La storia paradossale del Maestro è anche quella di ogni discepolo. Chi trattiene per sé la propria esistenza, chi la difende a qualsiasi costo, finisce per perderla. Chi la offre per amore, chi ne fa dono senza esitare, la ritrova trasfigurata dalla bontà inesauribile del Signore.
Perché la vita sia vissuta
Alla luce del chicco di grano,
la croce è un’educazione dolorosa,
eppure necessaria, insostituibile.
Soffrendo si impara!
Il dolore trasforma l’uomo
ed ecco il vero esaudimento della preghiera.
Grazie a te, Gesù,
l’obbedienza, la docilità totale verso Dio,
diventa anche amore fraterno per i fratelli.
Così, il sacrificio accettato per amore,
diventa sacramento di fraternità,
scuola di umanità.
Mihai Roca
NELLA FRATERNITÀ DELLA CHIESA MADRE PER TUTTI
La comunità credente, da secoli, è costituita da popoli di ogni razza e cultura (Is 56, 1.6-6), e il suo Dio “veglia sullo straniero” (Deut 10,18).
Sotto la guida illuminante della Parola, contro ogni forma di manipolazione, e appellandosi alla responsabilità dei cristiani, l’assetto educativo dei credenti, invita a collocarsi “dalla parte dello straniero” (Nanni, 2008, 195), a presentarsi come Chiesa attenta alle parole del fondatore: “ero forestiero e mi avete accolto” (Mt 25,35), e, a farsi carico di tutti.
Domenico Sigalini asserisce che, proprio nell’accoglienza dell’immigrato, si gioca “la credibilità delle nostre comunità cristiane” (2009, 33). Quell’accoglienza che Gesù rende visibile e che colloca in uno spazio di felicità e di gioia.
Le immagini che compongono i paesaggi contemporanei della Chiesa, sono presentati sia nei documenti che nella riflessione, nella ricerca e negli interventi. Essi sono sempre più complessi, e si confrontano con persone, culture e credenze, un tempo lontane, ma in qualche modo sempre presenti.
La vocazione e il compito della Chiesa non è quello di fungere da pensatoio delle effettive politiche sociali, ma quello di Madre per tutti, in una pastorale d’insieme. La sua finalità è “la comunione di tutti i popoli nell’unica famiglia di Dio” (CEPCEI, 2004, 271-280). È lei che volge lo sguardo alle persone degli immigrati e li accoglie come fratelli e sorelle nella fede e nell’umanità. Fratelli e sorelle nella sequela di “Cristo straniero”, in comunione con ”Maria, icona vivente della donna migrante” (PCPMI, 2004, 770).
Sembra di sentire ancora la voce del pastore, che, in giro per il mondo, non si è mai stancato di sostenere che, per il cristiano, il migrante non è semplicemente un individuo, ma una persona la cui presenza lo interpella, e le cui necessità diventano un impegno:
“Nella chiesa nessuno è straniero, e la chiesa non è straniera a nessun uomo e in nessun luogo. In quanto sacramento di unità, e quindi segno e forza aggregante di tutto il genere umano, la Chiesa è il luogo in cui gli immigranti illegali sono riconosciuti ed accolti come fratelli. È compito delle diverse diocesi mobilitarsi perché queste persone, costrette a vivere fuori dalla rete di protezione della società civile, trovino un senso di fraternità nella comunità cristiana” (Giovanni Paolo II, 1995, 133).
La migrazione, con i suoi sradicamenti, con le sue dislocazioni e le sue interdipendenze, da sola non basta ad orientare e a dare orizzonte di significato alla simultanea appartenenza a mondi diversi.
L’attualità del fenomeno, ne dimostra tutta l’inquietudine. Riferimenti solo alla libertà e all’eguaglianza, per il legame sociale e per una cultura dei diritti, paradigma vincente nella modernità occidentale, non sono più sufficienti per l’attuale mobilità.
Infatti, Margaret Archer afferma che gli “indicatori di performance non bastano più”. L’homo oeconomicus, adorato dagli economisti neo-liberali, rimane un solitario sottosocializzato, una monade. L’homo sociologicus, caro al mondo dell’organizzazione, è sovra-socializzato, è un relativista nato, incapace di solidarizzare con l’universale famiglia del genere umano. E poiché, in entrambi i casi, non vi è spazio per la trascendenza, qualcos’altro si afferma in modo significativo: l’homo relatus, “paradigma relazionale” (Archer, 2009, 52-54).
La Caritas in veritate, in tal senso, invita a fare e rendere sacro ogni incontro umano mediante la fraternità, e invita a costruire una famiglia globale mediante l’”inclusione relazionale” (Benedetto XVI, 2009, 53).
Fratelli diversi, esperienze di fede unica, accomunati da una comune maternità. Il paradigma relazionale fa incontrare l’altro, non per la distinzione, ma per il riconoscimento: fratello come me, unico, generato, vulnerabile. Vita alla ricerca continua di significato, guidata dalla fede e compiuta nell’al-di-là, prospettiva di comunione che, come riconoscimento per il dono ricevuto, cioè della vita, delle cose e dell’altro, si presenta come fraternità.
Nella sua “presenza capillare”, dice il cardinale Bagnasco, la grande famiglia credente non si rifugia nel passato, ma si definisce:
“Chiesa del futuro”: “silenzio adorante” che fa presente l’incontro irripetibile con il volto umano di Dio.
allargamento degli spazi della nostra razionalità perché la fede possa ritrovare la sua piena cittadinanza all’interno della cultura del tempo attuale.
“Chiesa popolare, cioè di tutti e per tutti” (2008, 700-705), vicina e incarnata tra la gente, luogo di accoglienza e di incontro, di orientamento verso Dio e verso il prossimo, luogo di dialogo, di amicizia e di ascolto.
Bibliografia
Archer, Margaret (2009). L’enciclica di Benedetto provoca la teoria sociale. Vita e Pensiero, 5, 52-56.
Benedetto XVI (2009). Lettera enciclica Caritas in veritate (29 giugno 2009). Insegnamenti di Benedetto XVI, 5/1, 1182-1246.
Bagnasco, Angelo (2008). Il futuro della Chiesa Cattolica in Italia. La Società, 6, 697-705.
Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana (CEPCEI) (2004). Lettera alle comunità cristiane si migrazioni e pastorale d’insieme (21 novembre 2004). Notiziario della CEI, 10/11, 271-280.
Giovanni Paolo II (1995). Messaggio in occasione della Giornata del Migrante e rifugiato. “Nella Chiesa nessuno è straniero e la Chiesa non è straniera a nessun uomo e in nessun luogo” (25 luglio 1995). Insegnamenti di Giovanni Paolo II, 182, 130-134
Nanni, Carlo (2008). Da parte dello straniero. La scuola e l’uomo, 8/9, 195-197.
Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti (PCPMI) (2004). L’istruzione Erga migrantes caritas Christi (3 maggio 2004). Città del Vaticano: LEV; AAS, 96, 762-822.
Sigalini, Domenico (2009). Ero forestiero e mi avete accolto. L’accoglienza del cristiano e delle comunità credente. Bollettino diocesano della Diocesi di Palestrina, 1, 33-43.
https://www.facebook.com/groups/262589867152965/doc/278471932231425/
UNA SPERANZA CHE NON TRAMONTA
Gli immigrati sono pellegrini in cammino, rischiarati dalla speranza di vivere la serenità dell’attesa e della promessa, in un’epoca segnata da grandi cambiamenti, dove tutto può sembrare in movimento e mutare di segno, con velocità sorprendente. Fenomeni complessi, e tra questi la globalizzazione, mettono in discussione quasi tutte le pluralità di pensiero e le varie sicurezze. Sono interazioni e interdipendenze accattivanti, ma spesso illusorie.
Questo è il quadro di un neoliberalismo e di un neocapitalismo che da un lato fa sognare e fa emergere nuove e insospettate opportunità e possibilità di ricchezza, e dall’altro punisce ed emargina i più deboli, accrescendo il numero dei poveri e degli affamati. La transizione, il camminare dell’immigrato nella complessità di questi tempi, impone nel quotidiano una condizione esistenziale del vivere e una dimensione temporale del futuro.
La relazione fraterna “prosegue la sua storia bimillenaria, incarnandosi nella realtà in trasformazione della società globale” (Pezzotta, 2007, 61). Relazione, riconoscimento, identificazione indicano e sono segni di una comunità possibile dentro storie, culture e tradizioni, in un cammino segnato dalla speranza che fa ritornare i volti e dà figura e corpo alla testimonianza quotidiana, coerente e concreta.
Volti in cerca, fidati e affidati:
“Volti di donne e uomini unici e d’ogni parte, dispersi e ritrovati, stranieri che sappiano farsi pellegrini, donne e uomini in cammino, volti di uomini e donne anche appartenenti a tradizioni molto lontane e diverse, e con il gusto di camminare insieme sull’orizzonte comune dei propri figli e delle proprie figlie attraversano questa visitazione della memoria, per farla ospitale, certo, e anche per renderla esigente terreno di domanda e ricerca” (Lizzola, 2009, 37).
La speranza rinforza la vita e la salva. La speranza offre la possibilità di superare i nostri egoismi a favore degli altri, del bene comune. Essa non cancella la storia, ma sprona per la costruzione di un mondo d’amore e di verità. Non è individualista. La speranza cristiana ha la forza di coinvolgere l’universo, l’umanità intera, l’intera creazione. In effetti, il compito e la forza della sollecitudine pastorale verso gli immigrati, è proprio il generare la speranza. L’attenzione a promuovere, si concretizza nei gesti che li fanno sentire accolti, riconosciuti e valorizzati come persone[1]. Nella società di oggi:
“C’è bisogno di una speranza solida e affidabile nel vuoto della modernità. Questa speranza diventa realtà tangibile quando le persone di buona volontà in ogni parte del mondo, imitando l’esempio di Gesù, si dedicano senza sosta a porre le basi dell’amichevole convivenza tra i popoli, nel rispetto dei diritti di ciascuno e ricercando il bene di tutti” (Luciani, 2009, 7).
In tal contesto della modernità, Agostino Marchetto ribadisce il ruolo della speranza:
“Emigrazione e speranza formano per noi un binomio inscindibile: infatti non può esserci emigrazione senza la speranza e il desiderio di una vita migliore, di lasciarsi dietro la «disperazione» di un lavoro che non c’è e di un futuro impossibile da costruire. È la speranza che spinge gli immigrati a partire, a lasciare la propria terra e la propria famiglia. Ma, al tempo stesso, i viaggi sono animati dalla speranza di ritorno, dal momento che le fatiche e la difficile vita del migrante sembrano più facili da sopportare se, un giorno, si potrà tornare a casa” (Marchetto, 2009, 111).
Oltre a ciò, l’orizzonte cristiano invita sempre a invocare la speranza autentica:
“Vivere e testimoniare la virtù teologale della speranza come energia di trasformazione in meglio dell’attuale situazione mondiale, ad opera dello Spirito Santo che abita nei nostri cuori” (Miccoli, 2007, 808).
Guidata dalla speranza, la vita abita nei gesti compiuti nel quotidiano. Sono gesti spesso rifatti e ripetuti. Gesti che tramano, ogni giorno, il tessuto della vita. Gesti che danno sicurezza e ritmo che fanno sentire a casa. Gesti che tengono in serbo una riserva per un mondo a-venire, la Promessa. Gesti che tengono aperta un’alleanza, una fraternità, che preservano con affetto il presente, che ospita a sua volta una riserva: il riserbo della vita.
Vita e speranza, riserva e riserbo. Perché la vita sia vissuta e la fraternità condivisa, bisogna far tesoro della storia, far emergere nuovi significati, e far nutrire incessantemente l’apertura di senso. La strada non si chiude. La speranza si accosta ai sogni, ristora l’ethos e l’ethicos e conquista il suo spazio.
Biblografia
Lizzola, Ivo (2009). Di generazione in generazione. L’esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio. Milano: FrancoAngeli.
Luciani, Alfredo (2009). Presentazione. in: Associazione Carità Politica. Spe Salvi. Riflessioni di Responsabili dei Dicasteri della Curia Romana e di Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede sull’Enciclica di Benedetto XVI. Città del Vaticano: LEV, 3-8.
Marchetto, Agostino (2009). Emigrazione e Speranza. in: Associazione Carità Politica. Spe Salvi. Riflessioni di Responsabili dei Dicasteri della Curia Romana e di Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede sull’Enciclica di Benedetto XVI. Città del Vaticano: LEV, 110-119.
Miccoli, Paolo (2007). La speranza nella società secolarizzata. Studium, 6, 807-817.
Pezzotta, Savino (2007). Dirsi cattolici in un mondo che cambia. Vita e Pensiero, 4, 61-69.
[1] Per l’approfondimento del’argomento, si veda: Hercsik, Donath. Quale speranza salverà il mondo? Riflessioni in margine all’Enciclica “Spe salvi” (Civiltà Cattolica, 3787, 2008) 25-33; Miccoli, Paolo. La speranza nella società secolarizzata (Studium, 6, 2007), 807-817.
https://www.facebook.com/groups/262589867152965/doc/279437332134885/
01/04/2012 – DOMENICA DELLE PALME/B TQ 2012
“Dell’ingresso di Gesù”
Mc 14,1-15,47; Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11 Mc 11,1-11
Gesù, a dorso di un asino,
come i grandi re di allora,
in mezzo ai pellegrini,
salì verso Gerusalemme, la città santa.
La gente che l’ha riconosciuto,
la gente che l’ha visto ed ascoltato,
vuole manifestarli il suo entusiasmo.
Lo fa con i gesti dei poveri.
Lo fa con parole scelte. Osanna!
Lo fa con certezza di trovarsi davanti ad una promessa.
Il contesto: L’arrivo di Gesù a Gerusalemme
Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione.
La gente lo acclama Osanna, con entusiasmo, e lo accoglie come Salvatore.
La liturgia della Parola
L’entrata di Gesù a Gerusalemme in Marco stabilisce l’identità di Gesù quale il Messia e Figlio di Davide.
Il testo del vangelo invita a mettersi in cammino e a passare dalla Gerusalemme delle aspirazioni di liberazione messianica alla Betania dell’unzione di un corpo che sta andando alla morte.
La prospettiva: Betania, Gerusalemme, Betania
1. Betania, punto di riferimento
Betania è un villaggio a circa 3 km ad est di Gerusalemme. Oggi si chiama El-Azariah e fa ricordare un legame tradizionale con la tomba di Lazzaro. Durante la Settimana santa, in qualche modo, Betania è usata da Gesù come luogo dove si ritira, come punto di riferimento.
I due discepoli partono da Betania e arrivano a Betfage, il villaggio che si trovava prima di Gerusalemme. Hanno delle indicazioni precise, proprio da Gesù. Trovano il puledro, che non è stato ancora scavalcato da nessuno. Gesù, il Signore, kyrios in greco, ne ha bisogno per la sua azione profetica.
2. Gerusalemme, la città santa
La gente acclamava in ebraico: “Hòsha-na’”, “Osanna”, in greco, che significa “salva, ti prego”. “Benedetto colui che viene nel nome del Signore”.
Come “Signore” (kyrios), Gesù è superiore a Davide. E la gente continuava a dire: “Osanna nel più alto dei cieli!. “Donaci la salvezza, tu (o Dio) che abiti nel più alto dei cieli”.
L’acclamazione della gente nasce da un equivoco sulla persona di Gesù. La gente si aspettava che sia lui il liberatore politico. Ignora, invece, che colui che acclama è in cammino verso la sua passione, verso la croce.
Infatti, l’evangelista Marco ci mostra un Gesù che sembra prendere le distanze da quello che si è appena svolto sotto i suoi occhi e per lui. L’evangelista segnala che Gesù è “entrato” a Gerusalemme e nel tempio.
All’ingresso trionfale, all’aspirazione delle folle, alle speranze confuse, Gesù risponde guardandosi attorno e uscendo, come se il sopraggiungere della sera fosse sufficiente per porre fine a quella speranza illusoria di un domani felice.
Gesù non si lascia strumentalizzare, neanche per una giusta causa. È giunta la sua “ora”.
3. Betania, luogo dell’unzione
Mentre “molti” lo acclamano, Gesù si limita a guardarsi intorno e a uscire verso Betania, “essendo l’ora già tarda”.
La gente aveva espresso la sua attesa messianica. Per la gente, Gesù, dovrebbe prendere possesso della città e del santuario. Gesù, invece, esce di scena. È tempo di andare via come se nulla di essenziale potesse ormai accadere, per la salvezza e la speranza della folla.
La destinazione e Betania. Qui, il Messia sarà unto con un’unzione.
L’unzione per la morte! Il tempo si ferma, i riti sacri esprimono la fede e la speranza nella vita.
L’accoglienza per donare, l’incontro per avere tutto. Il gesto della donna di Betania prefigura il destino di Gesù. Ne verrà fatta memoria in futuro. Essa rappresenta la fede che riconosce in Gesù colui che muore per donare la vita. L’essenziale dell’esistenza umana si gioca proprio nell’incontro di fede con il Cristo.
Perché la vita sia vissuta
Osanna! Amen!
Donaci la salvezza,
tu, o Dio, che abiti nel più alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
L’incontro con te, Signore,
è un incontro di amore.
Tu stai per offrire la tua esistenza
per la vita e per la gioia di tutti,
per la salvezza del mondo.
Mihai Roca
https://www.facebook.com/groups/262589867152965/doc/281533858591899/
La rete di un viaggiatore
Il fenomeno della migrazione sta riscrivendo un’altra storia, con implicazioni significative demografiche, economiche, sociali, antropologiche e politiche. La popolazione mondiale, nel 2009, ha sfiorato i 6,8 miliardi, secondo le statistiche ufficiali delle Nazioni Unite (Caritas/Migrantes, 2010, 20). Nel mondo plurale, oramai siamo tutti migranti. Centro e periferia non si fronteggiano più. Il livello locale, nazionale, internazionale, sempre più interconnesso, ribalta i vari tipi di frontiera.
Le leadership socioculturali, economiche e politiche, con alti e bassi, impongono le loro regole senza discriminazione, e proclamano il valore del capitale umano, in un processo sempre più complesso. È ormai accertato che i nuovi mezzi di comunicazione hanno ristretto il pianeta. In questa prospettiva, il paragrafo tenta di fotografare qualcosa di questo cambiamento, come il succedersi delle persone e gli eventi che stanno tessendo la rete della storia migratoria, e che stanno cambiando i sogni di tanti immigranti romeni, in una casa comune e accogliente.
L’arrivo di un mercato unico a livello europeo, pragmatico, dopo la seconda guerra mondiale, portò un messaggio di speranza, consolidò la coesione sociale, economica e religiosa e creò le opportunità per il passaggio dalla contrapposizione alla solidarietà[1]. Il punto di svolta fu, senza dubbio, quello del 1989-1991: la caduta del Muro di Berlino, il crollo dell’impero sovietico, e per i romeni, la cosiddetta Rivoluzione di dicembre. Gli eventi di quegli anni, hanno acceso una luce su una fetta di continente dove l’Unione Europea non aveva giocato ancora alcun ruolo.
L’Europa post 1989, ripiegata su se stessa, intendeva promuovere la stabilizzazione delle aree confinanti e instaurare e consolidare sistemi democratici, retti dalla rule of law. Tra le altre, la sfida della sicurezza è stata la più radicale, con l’inclusione nell’Unione. Ma per abitare la casa europea, c’era solo un passaggio obbligatorio: la forzatura delle frontiere dell’Est. L’Unione Europea, prima ha fatto balenare l’Eldorado dell’accesso ai nuovi Paesi dell’Europa centrorientale, e poi ha impresso un ritmo serrato alle negoziazioni per poter realizzare il big bang del passaggio da 15 a 25 Stati membri. Una decisione molto coraggiosa, entrata in vigore il 01.05.2004. Un progetto giustissimo, che pretendeva però un lungo periodo di adattamento al nuovo processo di adesione e di socializzazione valoriale e politica dei nuovi 10 arrivati.
L’ideale dell’Europa, come spazio di pace, è stato rinverdito per giustificare il rapido ingresso dei Paesi dell’Est. Ha funzionato verso Oriente, ma non verso Sud e nei Balcani non ha scaldato i cuori. L’incapacità di frenare tutte le sommosse, le guerre fratricide e tutte le barbarie alle porte di Vienna e Trieste, rimane una macchia indelebile per la propria immagine. L’Unione è intervenuta troppo tardi e troppo debolmente in un momento di scarso europeismo dei nuovi arrivati, e di perdita di senso della sua costruzione, e di smarrimento della sua mission (Ignazi, 2006, 31-36).
L’anno 2007 rimarcherà un processo di grande portata. Significativa per questa presentazione è la data del primo gennaio. In questa data, altri due paesi dell’Europa dell’Est, la Bulgaria e la Romania, entrano a far parte dell’Unione Europea, facendo salire così il numero degli Stati membri a 27. In seguito il Trattato di Lisbona (13.12.2007), modificando i trattati di Roma (25.03.1957) e di Maastricht (07.02.1992), porrà fine ad una crisi, iniziata dopo i no dei francesi e degli olandesi, e durata più di due anni. Lo farà fornendo strumenti coerenti ed efficaci per il funzionamento dell’Unione, in un mondo, quello attuale, in continua evoluzione e trasformazione.
In questo contesto, dopo le nomine dei volti dell’Unione, all’inizio del 2010, l’Editoriale de La Civiltà Cattolica sottolineava che i 27 Paesi membri, sono alla ricerca di una visione e di una strategia economica e politica comune, per il prossimo decennio. Si chiama Eu 2020. Questo nuovo progetto, intende essere il tessuto connettivo della comune cittadinanza europea. La linfa vitale, il sangue di tale organismo sociale, è presentato come riserva di valori democratici e solidali, insiti nei popoli europei, che la Chiesa ha contribuito a formare, a custodire e a trasmettere (Editoriale, 2010, 3831, 213).
Oggi si gioca la scommessa per il futuro del sogno europeo di tutti i 501 milioni di abitanti, credenti o meno, senza nessun privilegio, in una casa comune. Nel 2009, Benedetto XVI così rifletteva sul loro senso di responsabilità, di sacrificio e di speranza:
“Io penso all’Europa che, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ha iniziato una nuova fase del suo progetto di integrazione, che la Santa Sede continuerà a seguire con rispetto e benevola attenzione. Nel rilevare con soddisfazione che il Trattato prevede che l’Unione Europea mantenga con le Chiese un dialogo «aperto, trasparente e regolare» (art. 17), auspico che, nella costruzione del proprio avvenire, l’Europa sappia sempre attingere alle fonti della propria identità cristiana. (…) essa ha un ruolo insostituibile per la formazione della coscienza di ogni generazione e per la promozione di un consenso etico di fondo, al servizio di ogni persona che chiama questo continente «casa»!” (2009, 8).
Nell’identità cristiana ed europea, al centro di tutto c’è sempre stata la famiglia e la sua vita, che in questo periodo di migrazione, richiede un’attenzione particolare. Essa, nell’identità cristiana ed europea, si è trovata sempre come a casa sua e si è identificata nella tradizione del paese accogliente. Stefano Fontana (2009, 105), riprendendo Il Rapporto sull’Evoluzione della Famiglia in Europa 2008, dell’Instituto de Politica Familiar di Madrid, presentato il 7 maggio 2008 al Parlamento Europeo, nota che, l’evoluzione demografica dell’Europa, registra una crescita di 14,2 milioni di persone tra il 2000 e il 2007, di cui 12 milioni, cioè l’84% sono immigrati.
Nonostante questo flusso di immigrati, le previsioni indicano che, dal 2025, la popolazione europea comincerà a decrescere. Sulla stessa linea, citando Gianpaolo Crepaldi, Stefano Fontana nota ancora che la vita è una questione politica. In un suo articolo, pubblicato nel Primo Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa nel mondo, afferma:
“Le famiglie sono sempre meno numerose: ci sono 2,4 membri per coppia, mentre 54 milioni di persone vivono sole. A fronte di ciò, aumentano notevolmente gli anziani, tant’è che la popolazione di età superiore ai 65 anni, che nel 1980 contava 57 milioni di soggetti, nel 2007 era già lievitata a 80 milioni. Bulgaria, Germania, Slovenia e Italia sono i Paesi con il minor numero di giovani. Italia, Germania e Grecia sono i Paesi con il maggior numero di anziani” (2009, 106).
La sfida culturale e politica, interroga la chiesa e tutta la società. Si sta affermando un nuovo consenso etico europeo. Nello scenario attuale, probabilmente occorrerà fare i conti con un altro tipo di universalità: “quella delle pratiche, delle «comunità di pratiche»” (Lizzola, 2009, 38). E questo non è per nulla una cosa facile. “Una declinazione al duale” (Ibidem, 38), e non più al singolare, è più complessa perché ha a che fare con i comportamenti di noi tutti.
È stata questa la proposta per il 2010, indicato come Anno europeo contro la povertà e l’esclusione sociale – European year/Ey 2010, e come campagna di sensibilizzazione della Commissione europea e della Caritas Europa. È stato questo il gesto significativo e simbolico di comunione che Benedetto XVI, intendeva mandare a tutti i poveri d’Europa, incontrandoli idealmente e inginocchiandosi davanti a loro, dando l’esempio a tutti noi, il 14 febbraio 2010, alla stazione Termini di Roma (Gisotti, 2010).
Dare un’anima all’Europa, significa far fiorire la vita, nutrirla con i valori della coesistenza sociale, e farla dissetare alle fonti autentiche della sua identità cristiana. Il fare sentire a casa la comunità di immigrati e non solo, come fraternità e riconoscimento dell’altro, sta tutto all’interno della nascita del gesto e della parola, e si decide nell’impegno, nella politicità del gesto e nella ricerca del suo significato.
Bibliografia
Benedetto XVI (2009). Discorso alle autorità civili e al corpo diplomatico (26 settembre 2009). Osservatore Romano, 11-12 gennaio, 526-528, 8.
Caritas/Migrantes (2010). Immigrazione. Dossier statistico 2010. XX Rapporto. Roma: Idos.
Fontana, Stefano (Ed.) (2009). La dottrina Sociale della Chiesa nei cinque continenti. in: Crepaldi, Gianpaolo, Fontana, Stefano (Edd.). Il primo Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa nel mondo. Siena: Cantagalli.
Gisotti, Alessandro (2010). Benedetto XVI in visita alla Caritas di Roma. in: http://www.ratzingerbenedettoxvi.com/caritas2010.htm (01.04.2012).
Ignazi, Piero (2006). L’Europa senza mappa cerca una politica estera. Vita e Pensiero, 2, 31-36.
Fontana, Stefano (Ed.) (2009). La dottrina Sociale della Chiesa nei cinque continenti. in: Crepaldi, Gianpaolo, Fontana, Stefano (Edd.). Il primo Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa nel mondo. Siena: Cantagalli.
[1] Nel tanto provato secolo della modernità, l’Europa aveva bisogno di un protettore particolare. Nel 1964 Paolo VI né trovo uno sicuro in san Benedetto. Alla culla di Subiaco, nello sacro speco millenario, su una discreta lapide di marmo ne attesta la certificazione. Il numero di candele ivi accese ininterrottamente rimanda agli altrettanti “volti” vivi dell’UE e ne porta la testimonianza. Per la cura delle pratiche profane, invece, l’Europa aveva bisogno di persone carismatiche. L’inizio fu dato nel 1950 da Schuman, come pure di Adenauer e De Gasperi. La strada era già sbarrata. Ci saranno poi altri ed altri ad aggiungere il loro pathos. Cfr. De Bortoli, Maurizio. Libertà per l’Europa Robert Schuman (Milano: ARES, 2007); Dalla Torre, Giuseppe. A cinquant’anni dai Trattati di Roma (Esperienze Sociali,95, 2007) 3-7.
Emigrazione tra regolare, circolare e radicamento
La dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco comunista, ha urtato la Romania verso il panorama migratorio. Al pericolo del controllo comunista, è subentrato quello dell’instabilità e dell’esodo, a causa del crollo della produzione industriale, dell’inflazione galoppante, della mancanza di Istituti di credito e dell’insufficienza di accumulo di capitali. Il passaggio dal sistema centralizzato, al sistema del mercato libero, per via della riforma, ha messo in crisi tutti i sistemi esistenti e ha creato insicurezza nella massa. La Romania, “entrata di recente in questo tumulto della mobilità umana” (Gherghel, 2005, 22), si trova coinvolta con tutte le sue strutture, in un esodo mai presente nella sua storia.
Il triennio 1990-1992 ha rilevato flussi consistenti in uscita soprattutto di cittadini romeni appartenenti alle minoranze ungheresi (pari nel 2000 al 7,1% della popolazione nazionale) e sassoni (quasi 200.000 presenze): 60-80.000 unità ungheresi della Transilvania sono emigrati in Ungheria e più di centomila unità di Aussiedler abbandonano la Romania incentivati dalle garanzie offerte dalla nuova Costituzione della Germania riunificata. Peraltro, in questo periodo, circa 450.000 romeni avevano presentato richiesta d’asilo, ma solo uno su 50 aveva visto accolta la propria istanza (Ricci, 2010, 14).
I romeni immigrati in Italia provengono in maggior parte dalla Moldavia. Secondo vari autori (Ricci, 2010, 18; Moga, 2007; Diminescu, 2002, 172-173; Dumitru, 2000, 11-12), il loro progetto di immigrazione, al di fuori delle reti e con un basso capitale sociale, viene potenziato o dalle politiche d’ingresso poco restrittive, o grazie a controlli poco rigidi e relativamente tolleranti. Il background cattolico sembra possa fungere da sottostrato comune e facilitare l’avvio dei flussi e poi l’inserimento. Il vescovo Petru Gherghel (2005, 23), afferma che fino al 2004 solo dalla diocesi di Iaşi hanno scelto di emigrare nella penisola 21.054 cattolici di rito latino. Un ruolo particolare si può attribuire anche alla presenza di imprenditori italiani presenti a Bacău, a Focşani, a Galaţi, che hanno creato una rete di contatti e uno scambio di informazioni tali da rendere l’Italia una meta migratoria interessante.
Negli anni 2000, Graziella Favaro segnala una doppia faccia dell’immigrazione straniera in Italia. Primo, come un flusso incontenibile e incontrollabile di uomini dediti in parte o totalmente a forme più o meno marcate di devianza, di vita ai margini e allarme sociale. Secondo, come un “fatto strutturale, una componente sociale”, che attraversa la vita quotidiana e che “abita territori e luoghi comuni, modifica il paesaggio culturale, linguistico, etnico delle città e dei quartieri” (Favaro, 2000, 40). Già da qualche anno, gli immigrati:
“Stanno «mettendo radici»; si stanno fermando qui, accanto a noi, senza tuttavia avere spesso consapevolmente deciso di restare. La loro sosta – che presumibilmente diventerà perenne o di lunga durata – si popola di nuove presenze: arrivano i coniugi e i figli rimasti fino a questo momento in patria; altri bambini nascono qui, nel paese di immigrazione, e potranno diventare cittadini italiani al compimento della maggiore età” (Ibidem, 40).
La diffusione di tali flussi di romeni è aumentata dal gennaio del 2002, dopo la rimozione dell’obbligo del visto di Schengen per periodi inferiori ai tre mesi. Si aprono nuove prospettive transfrontaliere: opportunità di spostamento senza cambio di domicilio o di residenza; possibilità di lavorare secondo i vantaggi della domanda sul territorio di accoglienza o, a libera scelta, con documenti in regola, sia prima della partenza che dopo l’arrivo, o in nero, senza documenti legali, per un periodo di alcuni mesi o di alcuni anni. Ci si trova di fronte ad un nuovo modello di migrazione che si diffonde sempre di più e assume forme diverse rispetto alle migrazioni permanenti e alle politiche ufficiali di ricongiungimento familiare.
Se all’inizio del 2004 la presenza degli immigrati romeni nell’Unione Europea a 25 era pari a 655.000 soggiornati regolari, all’inizio dell’2008, secondo i dati Eurostat (2009, 1), gli immigrati romeni nell’Unione Europea a 27, erano arrivati a 1,7 milioni. Nel corso del 2008, le maggiori collettività di immigrati romeni erano presenti in Spagna (734.800), pari al 44% e in Italia (625.300), pari al 37%. Secondo le tendenze in corso, la presenza ufficiale dei romeni nell’Unione Europea supera complessivamente i 2 milioni di cittadini.
Nonostante questo massiccio flusso in uscita, non è avvenuto il temuto esodo dalla Romania. Secondo una ricerca, pubblicata nella Rivista Romena di Statistica, la quota di emigrazione dei romeni nel 1993, era solo dello 0,91%o e nel 2002 dell’8,2%o. Ha raggiunto il massimo nel 2006 con il 14,2%o e ha cominciato a scendere nel 2008 fino all’8,7 per ogni mille abitanti (Mihail, Sandu, 2010, 8).
I dati ufficiali, non sempre riflettono tutta la realtà, soprattutto su un fenomeno così incontrollabile, quale la mobilità umana. I flussi non documentati di natura temporanea e non istituzionalizzata, collocati spesso ai margini della presenza regolare, costituiscono la cosiddetta circolarità transnazionale dei movimenti migratori:
“Si tratta di una vera e «propria strategia di vita» legata alle esigenze individuali e familiari, che riguarda soprattutto lavoratori di sesso maschile muniti delle qualifiche professionali richieste nei Paesi di destinazione (soprattutto da parte di aziende edili e agricole) e già temprati da precedenti esperienze migratorie. (…) si configura una nuova forma di migrante basata sulla consuetudine al viaggio, sulla cultura del passaggio della frontiera e sulla capacità di adattarsi a contesti molteplici e variabili” (Ricci, 2010, 16).
La direttiva 2004/38/CE, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione Europea e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri, recepita dall’Italia il 19 gennaio 2007, corroborata con l’entrata della Romania nell’Unione Europea, evidenzierà una svolta nella strategia migratoria dei romeni. L’immigrazione ipotizzata un anno e mezzo, fa ha raggiunto il livello di circa un milione di persone. Secondo il Dossier Caritas Migrantes (2009, 95-101) nel 2007 i romeni residenti in Italia erano 625.278, nel 2008 contavano 796.477, e sono arrivati a 950.000 presenze nel 2009. Il sogno italiano ha comportato lo spostamento annuale di circa 100 mila persone. È una presenza significativa che mette la comunità romena, al primo posto tra gli immigrati Alla fine del 2008, quelli con presenza regolare, hanno raggiunto la cifra complessiva di 4.329.000 unità.
Bibliografia
Caritas/Migrantes (2009). Immigrazione. Dossier statistico 2009. XIX Rapporto. Roma: Idos.
Diminescu, Dana (2002). La désinstitution nalisation de l’hospitalité et l’intégration par le bas (1). Le cas des migrants Roumains. in: http://www.cndp.fr/archivage/valid/39732/39732-5412-5194.pdf (03.04.2012).
Dumitru, Sandu (2000). Migraţia circolatorie ca strategie de viaţă. in: Sociologie Românească, 2, 5-28.
Eurostat (2009). Popolation of foreign citizens in the EU27 in 2008 (16.12.2009). in: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/3-16122009-BP/EN/3-16122009-BP-EN.PDF (03.04.2012).
Favaro, Graziella (2000). Le famiglie immigrate: microcosmo di affetti, progetti, cambiamento. in: Caritas Italiana, Fondazione E. Zancan. La rete spezzata. Rapporto su emarginazione e disagio nei contesti familiari. Milano: Feltrinelli, 40-66.
Gherghel, Petru (2005). La realtà migratoria nella Diocesi di Iasi. Romania. in: Olivero, Fredo (Edd.). Immigrazione Guida teorico-pratica per l’ascolto del Migrante. 21-27. http://www.migranti.torino.it/Documenti%20%20PDF/VADEMECUM%20migraz06.pdf (03.04.2012).
Mihail, Nora, Sandu, Mihaela Tania (2010). Relaţia dintre creşterea economică şi capitalul uman. in: http://www.revistadestatistica.ro/Articole/2010/A6ro_2-2010.pdf (03.04.2012).
Moga, Camelia (2007). Dossar: Migratia romanilor in Europa – trecut si viitor. in: http://www.euractiv.ro/uniunea-europeana/articles|displayArticle/articleID_10156/Dosar-Migratia-romanilor-in-Europa-trecut-si-viitor.htm (03.04.2012).
Ricci, Antonio (2010). Romania: immigrazione e lavoro in Italia prima e dopo l’allargamento. in: Caritas Italiana e Confederaţia Caritas România. I romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza. Roma: Idos, Sinnos, 14-27.
D VENERDÌ SANTO /B 2012
“La croce di Gesù”
Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1- 19,42
Ieri come oggi,
la celebrazione del Venerdì santo è particolarmente sobria.
I riti d’ingresso
prevedono solo una prostrazione silenziosa e l’orazione.
L’ambiente è spoglio. L’altare è stato denudato,
senza candelieri, senza fiori, senza tovaglia;
nessuno strumento musicale.
Il contesto: la croce di Gesù
La croce del Signore è la sorgente di tutte le benedizioni, è la causa di ogni grazia.
Per noi, qui riuniti in assemblea liturgica, la croce rivela la gloria e la potenza redentrice del Signore. Il Venerdì santo, nonostante il suo tono grave ed austero, è un giorno di adorazione che ha il suo apice nella speranza della risurrezione.
La liturgia della Parola
L’invito della liturgia è chiaro: contemplare la croce nella luce della Pasqua.
Riuniti attorno alla croce, adoriamo il vincitore della morte ed evochiamo le terribili sofferenze del Cristo, come passaggio doloroso verso la risurrezione.
La prospettiva: l’azione di grazia, le scelte di Dio, la passione glorioso
1. L’azione di grazia
Al cuore di questa celebrazione c’è l’azione di grazie per l’amore infinito che Dio ha manifestato al mondo attraverso la passione del suo Figlio.
“Dio non ha risparmiato il suo Figlio, ma l’ha offerto per noi”;
“O Cristo, noi ti adoriamo e ti benediciamo: con la tua croce hai redento il mondo”.
2. Le scelte di Dio
La Prima Lettura ci fa vedere come le scelte di Dio sono sconcertanti: l’onnipotenza rinuncia ad imporsi con la forza e diventa impotenza.
Il Servo del Signore è come Agnello innocente, carico dei delitti del suo popolo, si lascia condurre in silenzio al macello. E, proprio dalla sua morte liberamente accettata, sgorga la giustificazione “per i molti”.
Gesù muore nel momento in cui nel tempio si immolano gli agnelli destinati alla celebrazione della Pasqua. La sua è un’immolazione “reale”, un sacrificio compiuto una volta per tutte. Cristo crocifisso è il “vero Agnello pasquale”, è Lui la “nostra Pasqua” immolata.
3. La Passione gloriosa
La passione di Gesù è veramente una “passione gloriosa”.
Il Padre ha già dato la sua risposta che trasforma la sconfitta in vittoria e il luogo dell’infamia in centro di attrazione universale. Il sacrificio di Cristo è un dono dall’alto. “Dio, in Cristo, ha riconciliato a sé il mondo”.
Perché la vita sia vissuta
Il sangue di Gesù
non è tanto un dono a Dio,
quanto, piuttosto, un dono di Dio.
Gesù non dà il proprio sangue a un Padre,
ma a noi,
a tutti noi!
Mihai Roca
https://www.facebook.com/groups/262589867152965/doc/284779464934005/
08/04/2012 – DOMENICA DI PASQUA / B 2012
“Della risurrezione di Gesù”
Mc 16,1-8
Al levar del sole,
tre donne, testimoni di tutto l’accaduto sul Calvario,
desideravano di adorare e di ungere
il corpo del loro Maestro, Gesù di Nazareth.
Quella mattina cambierà per sempre la loro vita
e di tutti coloro che ascolteranno la loro testimonianza.
Il giovane in veste bianca,
assegnò loro un messaggio da custodire,
un messaggio da trasmettere e da testimoniare:
Colui che è stato crocifisso è risorto.
Insieme ai suoi discepoli e a Pietro,
adesso, tutti lo possono incontrare in Galilea,
il luogo dove Gesù ha parlato e ha fatto i suoi gesti.
Il contesto: La scoperta del sepolcro vuoto
L’evangelista Marco propone un testo che parte dalla preoccupazione delle tre donne, che continua con il dialogo tra le donne e il giovane in vesti bianche, per concludersi poi con il loro silenzio e la loro paura.
La liturgia della Parola
Il testo del vangelo fa vedere che Gesù si fa conoscere come colui che è stato crocifisso.
La sua risurrezione non opera una continuazione di ciò che c’era prima. Anzi, opera una rottura nel quotidiano e invita ad un incontro di fede con il Risorto, ad un rinnovamento dello sguardo su tutto ciò che Lui a detto e a fatto, cominciando dall’inizio della sua predicazione in Galilea.
La prospettiva: le tre donne, il giovane in vesti bianche, gli altri discepoli e Pietro
1. Le tre donne testimoni dell’evento
Verso la sera dello stesso giorno di sabato, probabilmente attorno alle 18,00, quando i negozi potevano essere aperti, le donne sono andate a comprare le “arómata”, unguenti, profumi
aromatici, balsami, con cui trattare il corpo di Gesù e ungere il suo corpo secondo il costume ebraico. C’era un grande dolore. A causa dell’urgenza di seppellirlo prima dell’inizio del sabato, non era stato possibile lavare e ungere il corpo del loro Maestro.
Avevano, invece, un grande sollievo: Il gesto profetico, di quella anonima donna che, a Betania, pochi giorni prima, aveva unto il capo di Gesù, come un’anticipazione e un sostitutivo.
Adesso, “di buon mattino… al levar del sole”, di nuovo, protagoniste di questa scena iniziale, sono sempre loro, le stesse tre donne che sono state testimoni della morte di Gesù, ai piedi della croce. Inoltre, due di loro, sono state testimoni anche della sepoltura di Gesù.
In un certo senso, esse si attivano e prendono il posto dei discepoli fuggiti. Anche loro, incerte, prese di paura e pronte a fuggire. Ed ecco, di tutti coloro che seguivano Gesù, sono rimaste soltanto loro. A guardare “da lontano”.
Proprio queste donne sono le uniche che potranno testimoniare che esiste effettivamente una relazione tra il Messia guaritore di folle, il crocifisso morto sulla croce, e il Signore, colui del quale si constata l’assenza nella tomba. Sono proprio loro ad attestarne la verità e a testimoniare il cuore della fede cristiana: Gesù di Nazareth e il Cristo risorto è una sola persona.
2. Il giovane in veste bianca
Arrivate al sepolcro, quella cela mortuaria scavata nella roccia, le donne non hanno pensato più alla difficoltà di rotolare via la grossa macina circolare che veniva fatta scorrere nella scanalatura intagliata nella pietra. Alzano lo sguardo e constatano l’accaduto. Non esprimono nessuna opinione su chi abbia fatto rotolare via la pietra. È stato forse Gesù stesso, o Dio, o un’altra persona? A loro non interessa. Il dilemma era già stato risolto. Vi ebbero, comunque, una grande paura. Non erano preparate a trovare il sepolcro aperto.
Entrano nel sepolcro, in fondo alla tomba, vedono un essere vivente, “un giovane vestito d’una veste bianca”, segno della sua origine celeste, che punta il dito verso il ripiano sul quale è stato posto il corpo di Gesù.
Questo giovane le incarica di annunciare la buona notizia. “Non avere paura. Gesù Nazareno, il crocifisso, è risorto”. Il suo messaggio è molto chiaro e pieno di speranza. Gesù non prigioniero della morto. Sono venute a onorare e a ungere il corpo di “colui che è stato crocifisso” ma il suo corpo non è più là.
Adesso, devono ritornare dai suoi discepoli e di testimoniare che la tomba era aperta e che il suo corpo non c’era più nel luogo dove lo si cercava. Dio l’ha fatto risorgere dai morti (“ègerthe”)!
D’ora in poi, ricevono l’incarico di portare il messaggio della risurrezione di Gesù ai discepoli e a Pietro.
3. Pietro e gli altri discepoli
Il giovane in veste bianca ricorda alle donne la profezia fatta da Gesù riguardo a se stesso: “dopo che sarò risorto, vi precederò in Galilea”.
Le donne hanno un messaggio da portare ai discepoli. Gesù è risuscitato! In Galilea lo vedranno, così come lui stesso l’aveva detto.
I discepoli incontreranno Gesù risorto in un luogo che essi stessi conoscono già. Lo vedranno la dove hanno ascoltato le sue parole, dove hanno condiviso con lui tante esperienze, dove hanno visto tante guarigioni ed esorcismi.
Perché la vita sia vissuta
Tutto il cammino fatto durante la Quaresima
assume oggi un senso rinnovato.
Alla luce della croce,
dell’annuncio della tomba vuota,
della sua apparizione ai discepoli, in Galilea,
vediamo che il regno di Dio
è ormai presente nella persona di Gesù,
in “colui che è stato crocifisso”.
Con una fede rinnovata,
vediamo che la morte
non ha potuto trattenere Gesù come prigioniero,
che Dio lo ha risuscitato.
Gesù è risorto! Alleluia!
Mihai Roca
https://www.facebook.com/groups/262589867152965/doc/284289158316369/
Paste Fericit!
In fiecare an,
cu o credinta mereu reinnoita,
vedem ca moartea
nu a putut sa-l retina pe Isus,
“cel care a fost rastignit”,
ca prizonier,
ca Dumnezeu l-a inviat.
Isus a inviat! Aleluia!
Va doresc dini nima PASTE FERICIT!
DOMENICA II/B TP 2012
“Della professione di San Tommaso”
At 4, 32-35; Sal 117; 1 Gv 5, 1-6; Gv 20, 19-31
È la sera di quel primo giorno della settimana
che apre il tempo di Dio.
Gesù appare, sta in mezzo ai suoi discepoli,
riuniti nel Cenacolo,
e li mostra i segni del suo martirio.
All’annuncio strabiliante della risurrezione del Maestro,
Tommaso reagisce in modo negativo.
Sempre la sera, dopo una settimana,
la presenza di Gesù risorto
suscita la fede e cambia Tommaso, totalmente.
In un modo mirabile e affabile,
il risorto dialoga con lui e proclama beati
coloro che credono senza averlo visto.
Il contesto: la presa di posizione di Tommaso
L’incredulo Tommaso deve “vedere” per credere.
Tutti i cristiani che verranno dopo crederanno senza averlo visto. Il Cristo si accosterà a loro non con segni fisici e corporali, ma con segni diversi della sua presenza gloriosa. D’ora in poi, il Signore si manifesterà particolarmente con i segni della fede, cioè con i sacramenti.
La liturgia della Parola
Un tema dominante di questa domenica è la fede nei segni della risurrezione.
La prima lettura presenta la prima comunità dei cristiani nella loro fede e nella carità fraterna.
La seconda lettura fa vedere che chiunque crede in Gesù il Cristo vince il mondo.
Il testo del vangelo presenta la particolare presa di posizione di Tommaso. Il discepolo è disposto a credere solo a condizione che il suo Maestro, venga da lui per farsi “palpare”. Gesù, per solo amore di Tommaso, sottostà a queste condizioni. E solo il “vedere” dei segni rende l’incredulo Tommaso fedele e credente.
La prospettiva: “Pace a voi”, “Mio Signore e mio Dio”, “Avere la vita”
1. “Pace a voi”, la pace di Gesù risorto
I discepoli sono riuniti insieme, sono uniti per farsi coraggio e per trovare qualche consolazione per la morte del loro Signore. Questa sera della Risurrezione, sorprende i dieci proprio come il primo “minjan” (il numero legale affinché nel culto ebraico vi sia un’assemblea idonea) della nuova assemblea del nuovo popolo di Dio.
Il Signore non li fa mancare la sua presenza. Si presenta con naturalezza e li rassicura nel loro spavento. Non lo fa come un tempo: “Sono io”. Questa volta, lo fa in modo nuovo, perché la sua presenza è di un altro ordine. L’umanità del Cristo è stata trasfigurata radicalmente. Non appare più soggetta alle leggi fisiche. Adesso, entrando a porte serrate, Gesù, “stando in piedi” (histēmi) in mezzo a loro, prendendo il suo ruolo centrale e decisivo, porta a compimento la promessa fatta all’ultima cena: “Pace a voi”.
Poi, Gesù non si dilunga nel descrivere la missione dei discepoli. Lui ne indica l’aspetto centrale, il perdono dei peccati, li invita a rileggere i suoi gesti e le sue parole in cui li aveva presentato la missione che lui stesso aveva ricevuto dal Padre, e li fa dono lo Spirito di Dio.
Tutti i seguaci di Gesù presenti nel Cenacolo, e con loro tutta la comunità dei discepoli, ricevono il dono della missione, della pace e dello Spirito.
Il gesto di Gesù ed i segni del suo martirio recano il segno del suo amore smisurato. Le sue mani e il suo costato confermano che è veramente lui, colui che hanno visto morire sulla croce.
2. “Mio Signore e mio Dio”, la professione di Tommaso
La prima testimonianza ecclesiale dei dieci vede già il suo primo insuccesso. Il dubbio dei discepoli è affrontato nella cruda realtà. Tommaso, (Toma’ in aramaico e Didymos in greco significa “gemello”), uomo concreto, vuol vedere con i suoi occhi e desidera toccare con le sue mani.
Gesù prende iniziativa. Senza attendere risposte, và da Tommaso e gli fa constatare la sua identità. Il Signore calma le apprensioni di Tommaso e lo invita ad approfondire la sua fede di prima, a risvegliarla e a farla crescere. Il discepolo è invitato a credere al Figlio dell’uomo glorificato nella sua morte.
Al vedere i segni, Tommaso fa la sua professione di fede: “Mio Signore e mio Dio”. In modo significativo si può dire che, se la prima professione del discepolo Natanaele (“Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele”) apre il viaggio di fede di ogni fedele e di ogni comunità di fede, la professione di Tommaso lo conclude in modo chiaro e decisivo.
3. “Avere la vita”, il fine ultimo del vangelo
La pace e il dono dello Spirito rendono i discepoli capaci di superare lo scandalo della croce, di vivere la loro vita, di diventare “un cuore solo e un’anima sola” in una comunità che dava “testimonianza della risurrezione del Signore Gesù”, in cui “tutti godevano di grande favore”.
Realmente, in Cenacolo, essi vedono proprio le mani che hanno toccato corpi martoriati e membra paralizzate, per guarire e per ridonare vitalità.
Mirabilmente, sono le mani che hanno rialzato chi era caduto, che hanno liberato chi era nella prigione del peccato e della morte.
Veramente, sono le mani che sono state inchiodate al legno della croce. Essi vedono quel costato trafitto dalla lancia, da cui sono sgorgati sangue e acqua, immagine viva della sua vita offerta, per rigenerare una speranza nuova, perché la vita sia vissuta.
L’esperienza e la testimonianza di tante altre persone che hanno incontrato Gesù e di Tommaso diventano esperienze e testimonianze significative e fondanti per ogni persona che crede ed è alla ricerca di Gesù di Nazareth. Tommaso ha vissuto l’incredulità, ha parlato e ha avuto la risposta per tanti altri.
Grazie alla fede in Gesù il Cristo, tanti altri possono riconoscere in Tommaso il proprio simile, di fare con lui l’itinerario di crescita nella fede in Cristo Gesù, di dare la loro testimonianza, di “vincere il mondo” e di condividere nella propria vita una speranza che non tramonta.
Perché la vita sia vissuta
La tua pace, Signore,
ci renda capaci di superare nella fede le nostre difficoltà.
Il tuo Spirito, Signore.
ci sostenga nel nostro cammino di fede
e ci porti a dare la nostra testimonianza.
La tu presenza centrale e decisiva,
in mezzo a noi, Signore,
costruisca una comunità di fede
che creda e viva in Te.
Mihai Roca
https://www.facebook.com/groups/262589867152965/doc/289877137757571/
DOMENICA III/B TP 2012
“Dell’esperienza del mangiare con il Risorto”
At 3,13-15.17-19; Sal 4; 1 Gv 2,l-5a; Lc 24,35-48
È grande la sorpresa
che Gesù continua a riservarci di Domenica in Domenica.
Il Risorto ci regala la sua presenza.
Il Cristo apre le nostre menti
alla comprensione delle Scritture,
Sempre, Gesù di Nazareth, parla al nostro cuore
e ci invita alla sua mensa.
È questa una comunità di convertiti,
che ha come “Paràclito preso il Padre:
Gesù Cristo, il giusto”.
Il contesto: L’incontro del Risorto con i suoi
Il Signore, per misericordia, vuole incontrare i suoi discepoli amati. Gesù è presente in mezzo ai suoi (“èste”, in greco) come portatore di pace e di perdono e come segno vivente dell’azione di Dio a favore dell’umanità.
La liturgia della Parola
Il tema dominante di questa domenica è una sintesi teologico-cherigmatica della prima comunità sulle varie teofanie di Gesù risuscitato in mezzo ai suoi.
La prima lettura presenta come, alla luce della risurrezione, tutti sono colpevoli del tremendo peccato dell’uomo. Pietro lo denuncia chiaramente: “Avete rinnegato il santo e il giusto, avete chiesto che vi fosse graziato un assassino e avete ucciso l’autore della vita”.
La seconda lettura esorta a non peccare, mette in guardia dal credere di essere senza peccato e riassicura che, in Gesù Cristo, si può ottenere il perdono.
Il testo del vangelo presenta come Gesù incontra i suoi discepoli, spiega loro e da loro la capacità di comprendere che tutto è avvenuto perché si adempissero le Scritture che parlano di lui.
La prospettiva: la conversione, il riconoscimento, la testimonianza
1. La conversione, l’invito di Pietro
Suona molto chiaro l’invito di Pietro: “cambiate vita, perché siano cancellati i vostri Peccati”. Lo storpio che egli ha appena guarito è il segno visibile che questo è possibile, è simbolo di ciò che può succedersi ad ognuno di noi.
La conversione è possibile perché il Cristo è vivo per rendere partecipi alla sua risurrezione.
Come all’inizio, il Battista, e poco dopo, il Cristo, avevano inaugurato la loro predicazione con l’invito alla conversione, così la Prima comunità cristiana apre la sua attività con l’annuncio alla conversione.
2. Il riconoscimento, sintesi di fede in Gesù vivo
La risurrezione di Gesù, il Crocifisso, è una lieta novella che non si può tenere nascosta. La sua presenza viva, in piedi in mezzo ai suoi (èste), deve essere annunziata a tutti gli uomini, perché Lui, il Risorto, possa portare la pace e il perdono, per vincere la paura e il peccato.
I discepoli avevano “dubbi nel cuore” e credevano di vedere un “fantasma”, “spectro” (pnèuma). Al vedere i segni della passione, loro sono convinti che la risurrezione di Gesù è avvenuta nel “suo vero corpo”. Infatti, la sua presenza non è un ritorno alla vita quale essa era prima della morte. La sua risurrezione è un passaggio a un nuovo modo di essere.
La risurrezione è un evento escatologico e a noi mancano le parole per esprimerlo.
I discepoli, essendo troppo contenti, “per la gioia non credevano”. Ed è per questo che Gesù “mangiò davanti a loro”.
3. La testimonianza del mangiare con il Risorto
L’esperienza dello spezzare il pane, della condivisione con il Risorto, fa nascere per la comunità cristiana la prassi eucaristica. È un’esperienza reale, anche se sacramentale, dell’originale mensa del “mangiare con il Risorto”.
Solo la grazia e la potenza del Risorto possono “aprire” la mente umana per capire e comprendere, allora e dopo, tutte le Scritture che riferivano a Lui.
Da allora in poi, ogni assemblea eucaristica rivela il senso profondo della presenza di Gesù in mezzo ai suoi discepoli come “testimoni” (màrtyres) della sua risurrezione e la sua intercessione presso il Padre.
L’esperienza con Gesù è un evento che riguarda tutta l’umanità, che chiede la “conversione” (mètanoia) e che offre la il “perdono dei peccati” (áphesis).
Perché la vita sia vissuta
Come la prima comunità dei primi cristiani,
anche noi, in questa domenica,
possiamo riconoscere Gesù nello “spezzare il pane”.
Siamo invitati realmente a diventare suoi testimoni sulle strade del mondo.
Infatti, è lui, il Risorto,
che ci ha radunato qui come una famiglia,
è lui che intercede per noi presso il Padre
e ci sostiene nell’avventura di una buona vita.
Mihai Roca
https://www.facebook.com/groups/262589867152965/doc/296334673778484/