Per celebrare il Centenario dell’unità rumena, con il Patrocinio dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, l’Associazione IRFI onlus ” Italia-Romania: Futuro Insieme”, organizza, in collaborazione con i ricercatori di “Studio Realtà” della Facoltà di Scienze Sociali – PUST e l’Associazione Dacia, un evento a carattere storico, presso la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino in Urbe, largo Angelicum 1, 00184 Roma, Italia.
Il convegno dal titolo “1918-2018: Centenario dell’unità romena, retrospettive e prospettive”, si terrà in Aula 3, venerdì, 23 marzo 2018, alle ore 17:30.
A dare l’avvio, il saluto di benvenuto di Prof. Sr. Helen Alford, O.P. Vice Rettore della Pontificia Università San Tommaso, e di S.E. il Sig. Liviu – Petru Zăpîrţan Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine di Malta.
A seguire, il Rev. Dott. Don Isidor Iacovici, ricorderà la figura del Beato Anton Durcovici (1888-1951), Vescovo di Iasi e Martire – antico alunno dell’“Angelicum” -, nel 130° della nascita e 70° della sua ordinazione episcopale. In particolare, il suo apporto al pensiero sociale cristiano, nel periodo tra le due guerre mondiali, in Romania.
“Durcovici si preoccupa della formazione dei laici; commenta le prime 26 questioni della Summa Theologiae I, che traduce in rumeno ed approfondisce per quattro anni tendendo corsi per un numeroso pubblico formato da intellettuali, sia cattolici che ortodossi. La pastorale
dell’intelligenza dei laici svolta da mons. Durcovici negli anni 1935-1940 ha un carattere profetico, poiché anticipa di 30 anni lo spirito del Concilio Vaticano II.” (Prof. Wiliam Dancă) Fu martirizzato in odio alla fede nel 1951, nelle carceri comuniste di Sighetu-Marmației.
Il Rev. Don Isidor Iacovici è il parroco della comunità cattolica romena di rito latino in Roma, Basilica di San Vitale; membro del Consiglio dei Presbiteri della Diocesi di Roma; è altresì il Postulatore della Causa di Canonizzazione del Beato Anton Durcovici.
La Prof.ssa Eugenia Bojoga, docente di Lingua Romena al Pontificio Istituto Orientale e UBB Cluj-Napoca (Romania), terrà la conferenza
“Il periodo italiano nella biografia intellettuale di Eugenio Coseriu” (1921-2002), rumeno-moldavo, massimo studioso del linguaggio, tanto
legato all’Italia, amato dai romeni quanto dai moldavi.
Moderatore del convegno, il Prof. Fernando Crociani Baglioni, giornalista e scrittore.
Maggiori informazioni: 320 1161307.
L’ha ribloggato su €UROITALIA news .